Calcolo circonferenza ruota e discordanze.

sportbackman

Biker poeticus
8/19/13
3,838
382
0
San Dona' di Piave(VE)
Visit site
Bike
Trek Procaliber 9.7 2025
Buongiorno devocalcolare la circonferenza ruota da impostare su ciclocomputer,ho un "problema" di discordanza dei dati con i vari metodi.
Partendo dal presupposto che ho fatto tutti calcoli seduto sulla bicicletta e dispositivo Garmin 530.
1-In automatico (funzione Garmin): 2253 mm
2- misura con segno gessetto poi faccio una rivoluzione della ruota sullo stesso punto : 2280 mm
3-altezza centro mozzo da terra moltiplicato per 2 pigreco (6,2832):2356 mm
4-misurato con nastro da sarta lungo tutta la circonferenza della ruota: 2360

Ora da cosa derivano differenza cosi' grosse,se avete voglia e tempo di provare anche voi e vedere se riscontrate le medesime discrepanze.
Capisco qualche mm di differenza ma qui ci sono centimetri.
E presumo il meno affidabile sia quello automatico, visto che utilizza un algoritmo.
 

valerio_vanni

Biker grossissimus
12/5/14
5,906
2,120
0
Visit site
1 non so come funziona, quindi non dico niente

3 è un po' rischioso perché se non sei bene a piombo l'altezza ti cambia

Tra 2 e 4 invece la cosa è abbastanza misteriosa. Tieni la bici dritta quando la mandi avanti? Se la inclini, vai su un'altra circonferenza.
 

Tc70

Entomobiker
4/20/11
27,063
16,827
0
55
Provincia di Bs
Visit site
Bike
Picola ma carattarastica...
Non mi sono mai posto tale problema, ma ora mi hai messo il tarlo in capa, mannaggia a te, che io segnavo solo col gessetto a terra... :-|
 

schulz63

Biker superioris
10/11/06
929
51
0
Vigevano
Visit site
il fatto è che il raggio della circonferenza è variabile in funzione del peso del ciclista, pressione della gomma e altezza dei tasselli, e la variazione sulla circonferenza è pari a 6,28 volte lo schiacciamento complessivo.
 

sportbackman

Biker poeticus
8/19/13
3,838
382
0
San Dona' di Piave(VE)
Visit site
Bike
Trek Procaliber 9.7 2025
Non mi sono mai posto tale problema, ma ora mi hai messo il tarlo in capa, mannaggia a te, che io segnavo solo col gessetto a terra... :-|
Anche io facevo cosi',poi cambiando bici ho messo in automatico, ma i km e la velocità del giro erano diciamo sballati rispetto al mio solito quindi ho indagato ed e' venuto fuori il discorso di cui sopra.
Mi rendo conto che sono quisquilie,ma sarebbe interessante ragionarci sopra.
Piu che altro una differenza di 8 cm tra tecnica del gessetto o utilizzo del metro lungo la circonferenza mi pare abnorme anche a fronte di errori, si puo' spiegare solo col fatto di aver bevuto troppo!
 

schulz63

Biker superioris
10/11/06
929
51
0
Vigevano
Visit site
In pratica il metodo più corretto è quello empirico col gessetto: gonfi alla pressione con cui vai in giro, ci sali sopra cercando di tenere l’assetto che hai pedalando (ripartizione del peso) fai fare un giro alla ruota e misuri.
 

sportbackman

Biker poeticus
8/19/13
3,838
382
0
San Dona' di Piave(VE)
Visit site
Bike
Trek Procaliber 9.7 2025
il fatto è che il raggio della circonferenza è variabile in funzione del peso del ciclista, pressione della gomma e altezza dei tasselli, e la variazione sulla circonferenza è pari a 6,28 volte lo schiacciamento complessivo.
Ok,allora togliendo questo metodo, e quello automatico, rimangono i piu precisi quello del gessetto e calcolo lineare,e quello del metro lungo la circonferenza
 

Fast34

Biker grossissimus
9/27/10
5,887
1,056
0
50
Verona
Visit site
Bike
Trek ProCaliber
Anche io facevo cosi',poi cambiando bici ho messo in automatico, ma i km e la velocità del giro erano diciamo sballati rispetto al mio solito quindi ho indagato ed e' venuto fuori il discorso di cui sopra.
Mi rendo conto che sono quisquilie,ma sarebbe interessante ragionarci sopra.
Piu che altro una differenza di 8 cm tra tecnica del gessetto o utilizzo del metro lungo la circonferenza mi pare abnorme anche a fronte di errori, si puo' spiegare solo col fatto di aver bevuto troppo!
8 cm? Troppi
 

schulz63

Biker superioris
10/11/06
929
51
0
Vigevano
Visit site
I casi 3 e 4 in pratica coincidono, è la misura con bici scarica. Il metodo 2 è quello giusto, la gomma si schiaccia, il raggio diminuisce di oltre 1 cm e la circonferenza di conseguenza si riduce di 8 cm
 
Last edited:
  • Like
Reactions: Tc70

schulz63

Biker superioris
10/11/06
929
51
0
Vigevano
Visit site
Anche la pressione gomma conta moltissimo: girare a 2 bar su asfalto o a 1,5 offroad, la circonferenza reale varia tranquillamente di 3-4 cm. Può sembrare molto, ma nella pratica si tratta del 2%.
 

fitzcarraldo358

Biker incredibilis
11/13/08
12,800
3,727
0
Romagna
Visit site
Bike
Canfield, Antidote, Singular
Io userei il dato calcolato da Garmin. Mettiti su una strada dritta senza alberi e palazzi e fai partire il calcolo. Quello a mio parere è il metodo più preciso.
 

fitzcarraldo358

Biker incredibilis
11/13/08
12,800
3,727
0
Romagna
Visit site
Bike
Canfield, Antidote, Singular
Dubito che un satellite possa essere più preciso della misura presa col " gessetto"
Ma la misura col gessetto è presa su un giro di ruota, quella da satellite su almeno un centinaio di giri (suppongo anche di più).
Inoltre quella col gessetti difficilmente è presa nelle condizioni di guida reali.
 

Classifica generale Winter Cup 2024

Classifica giornaliera dislivello positivo