Calcolo calorie Garmin

quorthon

Biker cesareus
9/1/08
1,725
626
0
roma
Visit site
Bike
scott spark 60/720/RC Team Black, bianchi
Buongiorno, ma il conteggio delle calorie, il Garmin, a parte una serie di informazioni tipo cuore, pendenze velocità e altre cose facilmente rilevabili, sapete se considera anche se sei nel profilo MTB ovvero BDC? Chiedo questo perché anche con i dati certi che rileva, è comunque empirico (non sapendo e conoscendo il mio metabolismo sono numeri buttati lì, anche se registra tutte le informazioni che ti chiede a fine giro), ma comunque indicativo. Ecco, mi piacerebbe sapere se considera anche il tipo "teorico" di percorso che uno fa. Magari sapendo che sei su strada, profilo BDC, e percorri per esempio 50 km, rileva che sono meno calorie di se gli dici che quei 50 km stai su sterrato, ovvero profilo MTB?
 

quorthon

Biker cesareus
9/1/08
1,725
626
0
roma
Visit site
Bike
scott spark 60/720/RC Team Black, bianchi
View attachment 677899
comunque personalmente consumo il doppio delle a calorie in MTB rispetto alla BDC a parità di tempo.
Ok, grazie. Si, che tu bruci più calorie in MTB rispetto ad altro era quello che dicevo, ma non ero certo, non mi sono mai messo a fare lo stesso giro prima con un profilo poi con un altro.
Comunque credo proprio che i numeri che spara a sto punto sono proprio immaginari, indicativi si, ma proprio da prendere con le pinze...
 

DrPeperino

Biker superioris
5/15/14
863
739
0
Visit site
se hai un misuratore di potenza il lavoro svolto per produrre quella potenza è una quantità fisica misurata, non stimata.
Quante calorie il tuo organismo deve utilizzare per produrre quel lavoro invece credo che sia una stima.

In assenza di un power meter credo che strava si basi su una stima della potenza (ma sono tutt'altro che sicuro) utilizzata proprio per arrivare al lavoro svolto e quindi poi dire quante kcal sono state utilizzate, con la stessa logica di cui sopra.

Garmin invece credo che si basi sul tipo di attività e sulla frequenza cardiaca, appunto.


Personalmente prendo sempre il valore che propone Garmin (io ho il PM sulla bici) e sconto un 20% come forma precauzionale, per valutare quante kcal potrei aver utilizzato durante il giro.
 

albatros_la

Biker dantescus
6/25/09
4,571
3,925
0
Collegno (TO)
www.flickr.com
Ok, grazie. Si, che tu bruci più calorie in MTB rispetto ad altro era quello che dicevo, ma non ero certo, non mi sono mai messo a fare lo stesso giro prima con un profilo poi con un altro.
Comunque credo proprio che i numeri che spara a sto punto sono proprio immaginari, indicativi si, ma proprio da prendere con le pinze...
Calcolare il dispendio calorico non è semplice per nessuna attività. Ci sono tuttavia correlazioni sorprendentemente buone con il battito cardiaco, cosa che ha senso visto che è il motore della tua attività. I dati di contorno come peso, altezza ed età dicono che motore hai. Il battito è il numero di giri.
Cambiare attività significa usare altri gruppi muscolari e probabilmente considerare fattori di efficienza diversi. D'altronde un conto è faticare con le braccia e un conto con le gambe. In tal senso, però, potrei capire la differenza tra nuotare e pedalare ma non tra l'andare in BDC e in MTB, non più di tanto se non altro (in MTB si usano più il busto e le braccia in discesa).
 
  • Like
Reactions: Micky#4

emmellevu

FAT-Biker meravigliosus
12/17/13
21,953
4,717
0
Monza e Brianza
Visit site
Bike
Salsa Bucksaw, Specialized Diverge
E' un argomento che mi sono studiato, perche' da tempo uso il valore calcolato dal Garmin nel conteggio calorico giornaliero. La conclusione a cui sono giunto e' che senza misuratore di potenza il numero calcolato dal Garmin lo puoi giocare al Lotto, perche' e' davvero impreciso, talvolta in difetto ma piu' spesso in eccesso.
Con il PowerMeter e' un valore calcolato e non stimato, con l'eccezione del valore del rendimento del corpo; in sostanza l'energia che arriva alla trasmissione viene calcolata, ma viene pur sempre stimato il valore dell'energia consumata dal ciclista (che e' circa 4-5 volte quella che arriva ai pedali). In sostanza, per ogni kcal (o kJ) che arriva ai pedali, un pro ne consuma 4 ed un amatore poco allenato 5 circa.
 
  • Like
Reactions: AlfreDoss

quorthon

Biker cesareus
9/1/08
1,725
626
0
roma
Visit site
Bike
scott spark 60/720/RC Team Black, bianchi
se hai un misuratore di potenza il lavoro svolto per produrre quella potenza è una quantità fisica misurata, non stimata.
Quante calorie il tuo organismo deve utilizzare per produrre quel lavoro invece credo che sia una stima.

In assenza di un power meter credo che strava si basi su una stima della potenza (ma sono tutt'altro che sicuro) utilizzata proprio per arrivare al lavoro svolto e quindi poi dire quante kcal sono state utilizzate, con la stessa logica di cui sopra.

Garmin invece credo che si basi sul tipo di attività e sulla frequenza cardiaca, appunto.


Personalmente prendo sempre il valore che propone Garmin (io ho il PM sulla bici) e sconto un 20% come forma precauzionale, per valutare quante kcal potrei aver utilizzato durante il giro.
Perchè la fascia ce l'ho (la devo avere, dopo un mezzo coccolone, mi hanno obbligato a portarla), ma il power meter mi manca.
In tal senso, però, potrei capire la differenza tra nuotare e pedalare ma non tra l'andare in BDC e in MTB, non più di tanto se non altro (in MTB si usano più il busto e le braccia in discesa).
Quello sicuro, quando vai in MTB è normale lavorare con tutti i muscoli del corpo o comunque diversamente dalla bici da corsa. Basti pensare quando nello scendere o salire, si è costretti a fermarsi senza scendere dai pedali per poi ripartire, in quei momenti il coinvolgimento dei muscoli arriva anche allo sfintere. Di fatto il Garmin non lo sa quello che stiamo facendo, sa solo che non stiamo andando su asfalto o viceversa, anche se negli ultimi c'e' la funzione grit che sicuramente è d'ausilio, ma sempre così per dire.
Con il PowerMeter e' un valore calcolato e non stimato, con l'eccezione del valore del rendimento del corpo;
Comunque è un punto oggettivo per iniziare una stima
 

emmellevu

FAT-Biker meravigliosus
12/17/13
21,953
4,717
0
Monza e Brianza
Visit site
Bike
Salsa Bucksaw, Specialized Diverge
Perchè la fascia ce l'ho (la devo avere, dopo un mezzo coccolone, mi hanno obbligato a portarla), ma il power meter mi manca.

Quello sicuro, quando vai in MTB è normale lavorare con tutti i muscoli del corpo o comunque diversamente dalla bici da corsa. Basti pensare quando nello scendere o salire, si è costretti a fermarsi senza scendere dai pedali per poi ripartire, in quei momenti il coinvolgimento dei muscoli arriva anche allo sfintere. Di fatto il Garmin non lo sa quello che stiamo facendo, sa solo che non stiamo andando su asfalto o viceversa, anche se negli ultimi c'e' la funzione grit che sicuramente è d'ausilio, ma sempre così per dire.

Comunque è un punto oggettivo per iniziare una stima
Esatto, infatti col PM e' un numero utilizzabile, con la sola fascia cardio secondo me invece e' un valore troppo impreciso.
 

quorthon

Biker cesareus
9/1/08
1,725
626
0
roma
Visit site
Bike
scott spark 60/720/RC Team Black, bianchi
Esatto, infatti col PM e' un numero utilizzabile, con la sola fascia cardio secondo me invece e' un valore troppo impreciso.
Si, è che più cose ci sono a misurare, meglio è. Mi sta venendo voglia di fare un giro identico col profilo bdc, giusto per vedere che scarto c'è, un giro piccolo, più è lungo più variabili possono entrare.
 
  • Like
Reactions: emmellevu

emmellevu

FAT-Biker meravigliosus
12/17/13
21,953
4,717
0
Monza e Brianza
Visit site
Bike
Salsa Bucksaw, Specialized Diverge
Si, è che più cose ci sono a misurare, meglio è. Mi sta venendo voglia di fare un giro identico col profilo bdc, giusto per vedere che scarto c'è, un giro piccolo, più è lungo più variabili possono entrare.
Interessante. Se lo fai posta i risultati
 

Classifica generale Winter Cup 2024

Classifica giornaliera dislivello positivo