Braking margherita

Trail

Biker velocissimus
4/11/02
2.422
0
0
Bareggio (Mi)
www.urbantrails.tk
Secondo voi e' veramente efficace?
finora solo pareri contrastanti, chi entusiasta ne loda le qualita'
tecnico estetiche e chi piu' tradizionalista rimane fedele al disco classico.

Chi li vende li elogia, sono piu' belli, pesano il 30% in meno rispetto al classico disco,il profilo brevettato mantiene la superficie della pastiglia
pulita da vetrificazioni e evita consuni anomali, dissipazione termica migliorata e materiali di qualita' ,maggiore frenata

Alcuni motociclisti non trovano cosi valida qs innovazione,
meno materiale= meno robusti,
una forma piu' soggetta a deformazioni,
pista frenante a superficie non costante = consumo precoce delle pastiglie
e una frenata non cosi' efficace

Boh??
non so che pensare
voi da che parte state?
 
V

vinx

Ospite
indubbiamente, esteticamente sono bellissimi, ma per quanto riguarda il funzionamento.... boh! non so che dire. cmq, se mi regali una coppia di Marta SL te li testo per benino!!! :mrgreen:
 

vale

Biker superis
Devo essere sincero, io li ho messi sulla moto solo per un fattore estetico.
Come prestazioni non sento grandi differenze.
Penso che anche per quel che riguarda le bici il discorso sia simile.
Bisogna dire comunque che sono mooolto belli....
 

Massimo_M

Biker poeticus
2/4/03
3.505
2
0
44
Utgard
Visita sito
Trailstar ha scritto:
non so che pensare
voi da che parte state?

conoscevo di persona il titolare della giallomodena, che ha rapporti lavorativi con la braking e che costruisce i dischi a margherita per bici.
Mi diceva:

pesano meno
si deformano meno (la forma a margherita serve proprio a permettere deformazioni radiali e impedire quelle assiali) e comunque con il disco flottante non ci sono problemi
Le pastiglie lavorano meglio
la modulabilita' e' molto maggiore, le onde danno un po' l'effetto abs (bloccaggio e sbloccaggio continuo con forti pinzate, quindi la ruota non e' mai completamente bloccata)
 

fmfpizzi

Biker tremendus
su MTB World di questo mese c'è la prova dei Magura Marta sl e hanno fatto la prova con i dischi originali (margherita) che con quelli dei marta normali e hanno notato che la frenata con i dischi normali è più pronta e più potente

io di certo monterei gli Hope Gothic (visti su Jenson USA) che sono veramente belli però in effetti la superficie frenante si riduce abbondantemente (oltre il costo) quindi credo che desidterò
 

MadBkr

Biker tremendus
13/5/03
1.350
0
0
41
Friul
www.madbkr.net
IvanIHC ha scritto:
Trailstar ha scritto:
non so che pensare
voi da che parte state?

conoscevo di persona il titolare della giallomodena, che ha rapporti lavorativi con la braking e che costruisce i dischi a margherita per bici.
Mi diceva:

pesano meno
si deformano meno (la forma a margherita serve proprio a permettere deformazioni radiali e impedire quelle assiali) e comunque con il disco flottante non ci sono problemi
Le pastiglie lavorano meglio
la modulabilita' e' molto maggiore, le onde danno un po' l'effetto abs (bloccaggio e sbloccaggio continuo con forti pinzate, quindi la ruota non e' mai completamente bloccata)

io l'abs sulla bici non lo voglio.. non riesco + a controllarla come voglio! ...

voglio decidere io come e quanto deve frenare...

nessuno li compra? volevo prenderli (fattore estetico) ma forse mi conviene rimanere sugli hayes da 200 originali :(
 

Trail

Biker velocissimus
4/11/02
2.422
0
0
Bareggio (Mi)
www.urbantrails.tk
Non penso che sia proprio un ABS,
perche' se freni su un terreno con poca presa
la ruota si blocca comunque,probabilmente
la pista frenate non costante da una frenata non costante,
forse un po' scattosa.
Lunedi sono stato alla pro-m e ho visto qs famigerato disco,
sul sito c'e' il listino e costano mediamente come un classico
disco rotondo di ottima fattura.
 

Massimo_M

Biker poeticus
2/4/03
3.505
2
0
44
Utgard
Visita sito
MadBkr ha scritto:
io l'abs sulla bici non lo voglio.. non riesco + a controllarla come voglio! ...

voglio decidere io come e quanto deve frenare...

nessuno li compra? volevo prenderli (fattore estetico) ma forse mi conviene rimanere sugli hayes da 200 originali :(

avresti dovuto vedere il tipo con i margherita come frenava...
 

Comaz15

Biker dantescus
1/11/02
4.932
53
0
-COLLI EUGANEI- Padova
Visita sito
Bike
Focus Sam²
Ma andiamo! ...effetto abs! :smile:
Se vogliamo dire che sono belli, nulla in contrario, ma che offrano prestazioni maggiori dei dischi comuni mi sembra un discorso un po' forzato!

Tra l'altro è una balla che pesano anche di meno, dato che lo spessore è maggiore.
Sulle moto infatti hanno dovuto aumentare di parecchio lo spessore, per evitare deformazioni, che, anche se il disco è flottante, si sentono eccome!

L'effetto del profilo wave è lo stesso che provocano i fori sul disco, forse solo più accentuato.

Ultima considerazione: orami sono anni che sono sul mercato per le moto... se veramente portassero dei vantaggi tangibili, perchè nelle competizioni non si sono diffusi???

Cmq sono molto belli! :-o
 

maxdrome

Biker forumensus
16/3/03
2.054
0
0
roma
www.actionbikeroma.com
Al momento in casa abbiamo il braking 203 sulla M4 rigida e pinza Dbh8 funziona tutto alla grande , non ti posso fare paragoni perche prima avevamo il disco da 160 , ho anche un disco tondo da 200 ma è montato con il Dbh12 che in fatto di potenza è stratosferico :):)

Cmq se ti piacciono montali pure vanno benissimo , per il consumo mi pare siamo nella norma le pasticche originali so durate circa un anno


Saluti
 

Trail

Biker velocissimus
4/11/02
2.422
0
0
Bareggio (Mi)
www.urbantrails.tk
Al momento monto i DBH-12 con disco classico da 200mm
e il tutto va benissimo, la mia era una curiosita' non ho intenzione di cambiare!
il disco rotondo da 200 costa 20euro, il braking 203 piu' del doppio..
 

Massimo_M

Biker poeticus
2/4/03
3.505
2
0
44
Utgard
Visita sito
Comaz15 ha scritto:
Ma andiamo! ...effetto abs! :smile:

Se non hai mai provato i margherita, perche' parli?
Hanno sul serio l'effetto abs, ovvio non ti impedisce di bloccare, ma ti da' una mano a evitare di trovarti con l'anteriore bloccato nelle contropendenze, ad esempio.

Comaz15 ha scritto:
Ultima considerazione: orami sono anni che sono sul mercato per le moto... se veramente portassero dei vantaggi tangibili, perchè nelle competizioni non si sono diffusi???

1) la braking e' piccolina, e' l'unica che ha i brevetti, e comunque se vai sul sito della braking vedi fior di competizioni vinte da moto con braking.
2) in alcuni regolamenti c'e' il divieto di fare parti taglienti e aguzze.

tra quelli che li usano:
?CE:BA corse con i piloti Simone Corsi e Andrea Dovizioso entrambi con Honda 125


?LCR con i piloti Lucio Cecchinello, Casey Stoner con Aprilia 125 e Randy De Puniet con Aprilia 250


?Racing World con i piloti Gino Borsoi e Alex De Angelis entrambi con Aprilia 125


?Telefonica Junior con il pilota Daniel Pedrosa che monta disco e pinza wave posteriore Braking, con Honda HRC 125


?Arie Molenaar Team Racing BV con i piloti Katja Poensgen e Julien Allemand con Honda 250


Nessuno, eh?
informarsi prima di parlare, no?
 

Comaz15

Biker dantescus
1/11/02
4.932
53
0
-COLLI EUGANEI- Padova
Visita sito
Bike
Focus Sam²
IvanIHC ha scritto:
Comaz15 ha scritto:
Ma andiamo! ...effetto abs! :smile:

Se non hai mai provato i margherita, perche' parli?
Hanno sul serio l'effetto abs, ovvio non ti impedisce di bloccare, ma ti da' una mano a evitare di trovarti con l'anteriore bloccato nelle contropendenze, ad esempio.

Comaz15 ha scritto:
Ultima considerazione: orami sono anni che sono sul mercato per le moto... se veramente portassero dei vantaggi tangibili, perchè nelle competizioni non si sono diffusi???

1) la braking e' piccolina, e' l'unica che ha i brevetti, e comunque se vai sul sito della braking vedi fior di competizioni vinte da moto con braking.
2) in alcuni regolamenti c'e' il divieto di fare parti taglienti e aguzze.

Non pensi che se bastasse fare un disco zizagato per otterere un abs, si farebbe volentieri a meno dell' elettronica? Il fatto che si blocchi e si sblocchi, non mi sembra affatto una cosa positiva, dato che non hai la percezione del limite di bloccaggio! Se poi lo vuoi interpretare come una maggiore modulabilità.. bè è questione di sensazioni.

Forse è l'unica che ha fatto brevettare un profilo del genere... cmq ci sono altre aziende che producono profili simili.
Se vogliamo dirla tutta, i primi piloti SPONSORIZZATI dalla braking, si rifiutavano di usare i dischi Wave, prorpio perchè non davano reali vantaggi, inoltre avevano una elevata tendenza a deformarsi... non a caso sono più spessi dei dischi "tondi".
Quelli che hai citato tu sono appunto piloti sponsorizzati Braking... e cmq sono tutte categorie dove i dischi sono relativamente sollecitati... prova a montarli su un 1000 da 170cv e 160kg!
Cmq sia ben chiaro... non stò dicendo che vadano male... ma di sicuro lo sforzo tecnologico ed economico non vale i miglioramenti ottenuti....
 

Massimo_M

Biker poeticus
2/4/03
3.505
2
0
44
Utgard
Visita sito
Comaz15 ha scritto:
Non pensi che se bastasse fare un disco zizagato per otterere un abs, si farebbe volentieri a meno dell' elettronica? Il fatto che si blocchi e si sblocchi, non mi sembra affatto una cosa positiva, dato che non hai la percezione del limite di bloccaggio! Se poi lo vuoi interpretare come una maggiore modulabilità.. bè è questione di sensazioni.

non e' che non hai la percezione del limite del bloccaggio, ma che e' piu' difficile bloccare senza volerlo. e' diverso.
L'elettronica e' piu' efficiente di disco a margherita, ma su una bici, dove non puoi certo permetterti mezzo chilo di elettronica+qualche etto tra sensori, valvole, ecc, piu' la batteria per far funzionare l'elettronica, un margherita puo' risolvere dei problemi.

Comaz15 ha scritto:
Quelli che hai citato tu sono appunto piloti sponsorizzati Braking... e cmq sono tutte categorie dove i dischi sono relativamente sollecitati... prova a montarli su un 1000 da 170cv e 160kg!

se li monta depuniet su un 250 race, vuol dire che ce la fanno benissimo a reggere.
 

Comaz15

Biker dantescus
1/11/02
4.932
53
0
-COLLI EUGANEI- Padova
Visita sito
Bike
Focus Sam²
IvanIHC ha scritto:
non e' che non hai la percezione del limite del bloccaggio, ma che e' piu' difficile bloccare senza volerlo. e' diverso.
L'elettronica e' piu' efficiente di disco a margherita, ma su una bici, dove non puoi certo permetterti mezzo chilo di elettronica+qualche etto tra sensori, valvole, ecc, piu' la batteria per far funzionare l'elettronica, un margherita puo' risolvere dei problemi.


se li monta depuniet su un 250 race, vuol dire che ce la fanno benissimo a reggere.

Detta così mi vien da pensare che non si riesca a sfruttare completamente la potenza frenante, dato cheil bloccaggio della ruota dipende dal fondo, non certo dalla forma del disco.
La sensazione di pulsazione che avverti dipende dal fatto che la parte più esterna del disco esercita una forza frenante maggiore (raggio maggiore) rispetto a quella interna... ma allora vien da chiedersi.. perchè non fare un disco tondo con lo stesso raggio della parte esterna? mah?


Una 250 race pesa meno di 100kg... che l'impianto frenante sia mmeno sollecitato lo dimostra il fatto che non si rendono necessari i dischi in carbonio...
La storia che si stortano, non la dico io, a gente che fà i vari campionati italiani ed europei calsse Opern e STK.
 

Massimo_M

Biker poeticus
2/4/03
3.505
2
0
44
Utgard
Visita sito
Comaz15 ha scritto:
Detta così mi vien da pensare che non si riesca a sfruttare completamente la potenza frenante, dato cheil bloccaggio della ruota dipende dal fondo, non certo dalla forma del disco.

non e' proprio cosi', la modulabilita' e' una cosa, la potenza e' un'altra.

Comaz15 ha scritto:
La sensazione di pulsazione che avverti dipende dal fatto che la parte più esterna del disco esercita una forza frenante maggiore (raggio maggiore) rispetto a quella interna... ma allora vien da chiedersi.. perchè non fare un disco tondo con lo stesso raggio della parte esterna? mah?

le deformazioni per cause termiche vanno a finire negli incavi, senza deformare il disco.
Quello che mi dici delle deformazioni mi fa molto strano...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo