Boccole Vs. Cuscinetti

Anonymous

Biker ciceronis
23/7/03
1.501
1
0
Visita sito
"... parlavo con Bonandrini che esaltava le boccole delle sue Rocky e
diceva che al massimo bastava cambiarle ogni 2 anni (si, bella roba, le
vende lui... e guardati l'articolo su BdM per capire come bisogna
stramadonnare per cambiarle). E poi guarda caso, sul nuovo modello ETS
presentato da RM ci trovi i cuscinetti su tutti gli snodi....... e se li
mettono anche sulle full da XC dove il peso è fondamentale, ci sarà un
motivo si o no? Almeno penso che non si possa negare che i cuscinetti
mantengono una scorrevolezza che una boccola normale perde di sicuro dopo
un anno (se mai l'ha avuta pari anche da nuova...)."

Questo secondo un mio amcio. Secondo voi???
cià
 

Pe

Biker velocissimus
30/10/02
2.537
4
0
50
per adesso roma...
Visita sito
diretur ha una rocky; Lenz anche...

l'anno scorso abbiamo fatto un week-end assieme in austria; quando stavo con loro (in salita perché in discesa scomparivano all'orizzonte... :???: ) le bici smarronavano con rumori strani vari...

Penso che il diretur le abbia cambiate poi...

io con i miei cuscinetti dell FSR sono + che contento...
 

Anonymous

Biker ciceronis
23/7/03
1.501
1
0
Visita sito
Moto? Boh, nun saccio! :?

Quindi: boccole o cuscinetti ??? Alt! Immagino che dipenda anche da come son fatte 'ste boccole e 'sti cuscinetti, giusto???........
 

kabar

Biker marathonensis
10/1/03
4.014
0
0
63
Imola (Romagna!!!)
Visita sito
Bike
Kona Unit pseudo SS,Radon skeen, YT Jeffsy, orbea occam
Nelle moto sono boccole ma questo non vuol dire che siano il massimo!
La mia monta i cuscinetti e a differenza delle boccole non "gniccano".
 

Pe

Biker velocissimus
30/10/02
2.537
4
0
50
per adesso roma...
Visita sito
ritengo che le boccole siano + delicate rispetto ai cuscinetti per quanto riguarda usura e sporco;

ogni tanto tocca aprire eventalmente pulire oppure cambiare;
coi cuscinetti questo avviene + di rado!
e secondo me i cuscinetti presentano comunque ´meno attrito!
 

ilmioalterego

Biker infernalis
26/12/02
1.987
5
0
Torino
Visita sito
vabbe' ma se non tiriamo fuori qualcosa di concreto, della casistica, qualcosa....
Le Ancillotti, provandole, non soffrono di alcun attrito.
Le Turner neanche credo, ma con quello che costano non ne ho mai neanche toccata una. Turner sosteneva che la cattiva fama delle boccole dipenda da sistemi a boccole mal fatti. Sosteneva anche l'inadeguatezza dei cuscinetti a sfere. Infatti sulla sua bici da DH usa cuscinetti, ma a rulli. Non saprei dire se la "moda" lo costringera' a passare ai cuscinetti.
Anche la mia bici non ha problemi di attrito. In particolare ha passato il fanghi dei senza problemi, non ho dovuto far nulla alle boccole. Invece ho dovuto buttare i cuscinetti della serie sterzo, nonche' del mozzo anteriore (SRAM 9.0SL).
Le boccole dell'Ancillotti le ho viste bene, ci sono degli o-ring che fanno tenuta, sicuramente non entra nulla.
Qualcuno ha gia' provato a rimuovere dei cuscinetti (acciaio) da un telaio (alluminio)?
E continuo a domandarmi: se le boccole sono cosi' delicate, come fanno a fungere sulle moto che sono piu' pesanti e sottoposte a maggiori sollecitazioni? Qualcuno ha notizie di moto su cuscinetti?
 

lenz

Biker serius
4/11/02
100
2
0
Bolzano
Visita sito
Tanti produtori, che montano boccole, non usano quelli sigilati. Cosí entra lo sporco e li rovina. La mia RM è il classico esempio. Il primo anno é andato tutto bene, nel secondo ha iniziato a fare rumori come una vecchia sedia a dondolo e nel terzo anno tutto il carro posteriore ha preso gioco. Adesso mi tocca a spendere 60€ per il kit di ricambio + lavoro. :???:
Bella rogna.

Sulla moto usano molto probabilmente boccole a bronzo con un diametro molto grande. Quelli tengono ben, peró hanno il loro peso che non conta cosí tanto su una moto. Prendono gioco anche loro. Li dovrei sostituire anche sulla mia Africa Twin adesso dopo 130.000 km.:lol:
 

Comaz15

Biker dantescus
1/11/02
4.932
53
0
-COLLI EUGANEI- Padova
Visita sito
Bike
Focus Sam²
Sulle moto sono presenti tutte e due le soluzioni: cuscinetti a rulli senza gabbia interna o boccole al teflon. Addirittura sulle MX sostituiscono i rulli con le boccole in teflon dato che costano meno e sono meno sensibili all'acqua e al fango.
PERO' ..c'è un però: sulle moto la superficie di contatto delle boccole e il diametro dei perni sono molto grandi, quindi le pressioni sulla boccola solo limitate, inoltre non è richiesta un'elevata sensibilità sulla sospensione posteriore, perchè i carichi ai quali è soggetta sono tali da vincere tranquillamente gli attriti statici.

I cuscinetti a sfere a fronte di un limitatissimo attrito (che rende la sospensione molto reattiva e sensibile), sopportano male gli urti diretti e statici... l'ideale sarebbero le gabbie a rullini che però costano di più, richiedono rigidità superiori e tolleranze minori.
 

ilmioalterego

Biker infernalis
26/12/02
1.987
5
0
Torino
Visita sito
lenz ha scritto:
Tanti produtori, che montano boccole, non usano quelli sigilati. Cosí entra lo sporco e li rovina. La mia RM è il classico esempio. Il primo anno é andato tutto bene, nel secondo ha iniziato a fare rumori come una vecchia sedia a dondolo e nel terzo anno tutto il carro posteriore ha preso gioco. Adesso mi tocca a spendere 60€ per il kit di ricambio + lavoro. :???:
Bella rogna.

Sulla moto usano molto probabilmente boccole a bronzo con un diametro molto grande. Quelli tengono ben, peró hanno il loro peso che non conta cosí tanto su una moto. Prendono gioco anche loro. Li dovrei sostituire anche sulla mia Africa Twin adesso dopo 130.000 km.:lol:
Le boccole in sè non sono sigillate. Bisogna che il sistema sia studiato adeguatamente. Turner mi pare che utilizzi degli ingrassatori, che, imho, sono sempre un bel sistema, purtroppo pressochè sparito da serie sterzo, mozzi, pedali, ecc. Han paura che durino troppo?

Esistono delle boccole reperibili in commercio, come credo anche qualunque cuscinetto, che sono adattissime, pesano da poco a niente, costano poco, e non patiscono più di tanto lo sporco, altrimenti le mie non sarebbero sopravvissute al funky day di quest'anno: dopo due giorni passati a girare sotto la pioggia con un fango micidiale, ci siamo lavati noi e le bici sotto una cascata.
Sarebbe bene che i costruttori utilizzassero queste, invece di farne ad hoc, vincolando così il cliente a rivolgersi a loro per i ricambi.

Le boccole in bronzo le conosco. Ci sono di tutte le misure, non solo molto grandi. Pesano di più di quelle che ho sulla mia biga, però non quanto i cuscinetti, che sono comunque d'acciaio.
 

ilmioalterego

Biker infernalis
26/12/02
1.987
5
0
Torino
Visita sito
Comaz15 ha scritto:
Sulle moto sono presenti tutte e due le soluzioni: cuscinetti a rulli senza gabbia interna o boccole al teflon. Addirittura sulle MX sostituiscono i rulli con le boccole in teflon dato che costano meno e sono meno sensibili all'acqua e al fango.
PERO' ..c'è un però: sulle moto la superficie di contatto delle boccole e il diametro dei perni sono molto grandi, quindi le pressioni sulla boccola solo limitate, inoltre non è richiesta un'elevata sensibilità sulla sospensione posteriore, perchè i carichi ai quali è soggetta sono tali da vincere tranquillamente gli attriti statici.

I cuscinetti a sfere a fronte di un limitatissimo attrito (che rende la sospensione molto reattiva e sensibile), sopportano male gli urti diretti e statici... l'ideale sarebbero le gabbie a rullini che però costano di più, richiedono rigidità superiori e tolleranze minori.
Oh, bene, finalmente un motociclista. Mi sai anche dire se ci sono altri motivi evidente per cui alcuni usano una soluzione, ed altri l'altra? Intendo oltre a quello che citi per le moto da cross.

Riguardo all'attrito statico, il discorso sarebbe calzante, però avendo provato un po' di bici su boccole senza problemi d'attrito, non penso sia un problema neanche sulle bici (le mie non le lubrifico mai, sono boccole fatte per non essere lubrificate).

Sulla dimensione dei perni, bisogna sottolineare che i cuscinetti hanno un diametro interno inferiore, a parità di diametro esterno, inoltre le differenze di peso/sollecitazioni credo siano notevoli....
Sono d'accordo sulla minor sensibilità ad acqua e fango, visto che pare che ciò che entra nelle mie boccole riesca anche ad uscire, mentre coi cuscinetti del mozzo e serie sterzo m'è andata peggio....
 

Trail

Biker velocissimus
4/11/02
2.422
0
0
Bareggio (Mi)
www.urbantrails.tk
Su alcune vecchie full, i costruttori usavano boccole anche sul fulcro tra telaio e carro.
Il fatto che oggi qs soluzione sia stata abbandonata
e favorito il cuscinetto a rullo o gabbia che sia, mi porta pensare che il futuro siano i cuscinetti blidati anche per gli altri punti di snodo...
Qs e' una mia idea, non mi metto a fare disquisizioni tecniche tra boccole e cuscinetto ma mi limito a guardare nella direzione in cui sono
andate le evoluzioni....
secondo voi come sara'???
 

boic

Biker forumensus
31/10/02
2.255
55
0
53
piastrella valley
Visita sito
Bike
EVIL
Stavo guardando il catalogo Scapin e vedo che loro esaltano i cuscinetti sigillati SKF di 8mm in tutti i fulcri in modo da ottenere una fluidità superiore del carro.
 

iuppareppa

Biker paradisiacus
1/11/02
6.390
2
0
Maranello
www.ciclonatura.eu
McVit ha scritto:
Moto? Boh, nun saccio! :?

Quindi: boccole o cuscinetti ??? Alt! Immagino che dipenda anche da come son fatte 'ste boccole e 'sti cuscinetti, giusto???........
Infatti!
Dipende dai materiali e dai dimensionamenti delle parti.
Ti ricordo, a titolo di esempio che le forcelle telescopiche scorrono su boccole (la lefti è un caso a parte) di resina sintetica.
In linea di prncipio i cuscinetti stagni sono meglio...
Ma come tu ben sai (lo sappiamo) dipende come sono realizzate le boccole: se vengono realizzate con materiali come il PTFE rinforzato e accuratamente schermate, anche la boccole possono avere una buona scorrevolezza e durata :-o
 

Comaz15

Biker dantescus
1/11/02
4.932
53
0
-COLLI EUGANEI- Padova
Visita sito
Bike
Focus Sam²
iuppareppa ha scritto:
Infatti!
Dipende dai materiali e dai dimensionamenti delle parti.
Ti ricordo, a titolo di esempio che le forcelle telescopiche scorrono su boccole (la lefti è un caso a parte) di resina sintetica.

Ecco, giusto! Bisogna fare una distinzione: c'è boccola e boccola: quelle delle forche di solito sono in sinterizzato (non "plastiche"), quelle dei carri, spesso, sono delle "boccoline" in materiale plastico o in teflon che scorrono su grossi perni anodizzati (es. specialized).
Nell'ultimo caso si paga un po' di scorrevolezza, ma dopo 4 anni di salti e caxxate varie non ho ancora gioco (inoltre costano e paesano poco).
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
ilmioalterego ha scritto:
...Turner mi pare che utilizzi degli ingrassatori, che, imho, sono sempre un bel sistema, purtroppo pressochè sparito da serie sterzo, mozzi, pedali, ecc. Han paura che durino troppo?...

Perdonate l'ignoranza, probabilmente sono "approdato" al mondo mtb troppo tardi, ma una volta erano presenti ingrassatori in quei punti?

In effetti come cosa non mi sembra affatto stupida.
 

iuppareppa

Biker paradisiacus
1/11/02
6.390
2
0
Maranello
www.ciclonatura.eu
muldox ha scritto:
ilmioalterego ha scritto:
...Turner mi pare che utilizzi degli ingrassatori, che, imho, sono sempre un bel sistema, purtroppo pressochè sparito da serie sterzo, mozzi, pedali, ecc. Han paura che durino troppo?...

Perdonate l'ignoranza, probabilmente sono "approdato" al mondo mtb troppo tardi, ma una volta erano presenti ingrassatori in quei punti?

In effetti come cosa non mi sembra affatto stupida.
A parte il microlube di Manitou gli ingrassatori sono pressochè scomparsi. Un tempo Campagnolo li aveva utilizzati su una serie di mozzo... Ma quanto erano avanti.. Erano...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo