bloccare tracce gps

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Ciao Mich, non è chiaro a che tipo di dispositivo ti riferisci, se Garmin Edge no. Nel senso che stanno li finchè non le cancelli, presumo come per tutti i dispositivi. o-o
No Giò, credo che Mich si riferisca alla possibilità di un utilizzo "commerciale" delle tracce. Ad es. se faccessi il tracciatore di percorsi per professione (aaaahh... che bel mestiere... sarebbe il massimo essere pagato per fare quello che più mi piace) ovviamente sarebbe di mio interesse evitare la duplicazione non autorizzata delle tracce, nel senso che ti permetto di scaricarla in un solo GPS per volta. Mentre dal punto di vista software esiste qualcosa in merito: ti do la traccia codificata ed il software per scaricare la traccia sul tuo GPS tramite una chiave di attivazione, una volta nel GPS, però, la traccia sarebbe facilmente scaricabile da qualsiasi normale software che dialoga col GPS e quindi convertibile nei formati più comuni: GPX, KML, TRK... etc etc.
Se non ho capito male, credo che Mich si riferisca proprio alla possibilità di evitare in qualche modo che la traccia acquistata possa essere scaricata dal proprio GPS. Se ho afferrato, beh... non sono a conoscenza della possibilità di scaricare tracce "speciali" sul GPS che non possano poi essere lette dai vari software, in ogni caso, una volta navigata la traccia acquistata, rimarrebbe sul GPS anche la traccia SEGUITA, che dovrebbe essere abbastanza simile (anche se un tracciatore professionista lavora parecchio sulla traccia rilevata per ottenere il prodotto finito), e quella non te lo impedisce nessuno di scaricarla, tra l'altro essendo una traccia registrata da me... sfido chiunque a dire che non è di "mia proprietà".
 

Mich74

Biker serius
25/9/03
129
0
0
Arco di Trento
Visita sito
esatto excalibur, si lavora tanto e tanto per rilevare e per sistemare la traccia e poi magari vedertela soffiare così e poi darla in giro non è simpatico, soprattutto per chi lo fa di lavoro.....
sarebbe bello se si potesse caricare la traccia sul gps e bloccarla lì, ho avuto contatti con la Garmin ma non sanno niente.....se sapete qualcosa.....grazie mille
 

volpegio

Biker poeticus
23/11/06
3.928
1
0
Torino
Visita sito
Bike
Commencal AM V4
No Giò, credo che Mich si riferisca alla possibilità di un utilizzo "commerciale" delle tracce. Ad es. se faccessi il tracciatore di percorsi per professione (aaaahh... che bel mestiere... sarebbe il massimo essere pagato per fare quello che più mi piace) ovviamente sarebbe di mio interesse evitare la duplicazione non autorizzata delle tracce, nel senso che ti permetto di scaricarla in un solo GPS per volta. Mentre dal punto di vista software esiste qualcosa in merito: ti do la traccia codificata ed il software per scaricare la traccia sul tuo GPS tramite una chiave di attivazione, una volta nel GPS, però, la traccia sarebbe facilmente scaricabile da qualsiasi normale software che dialoga col GPS e quindi convertibile nei formati più comuni: GPX, KML, TRK... etc etc.
Se non ho capito male, credo che Mich si riferisca proprio alla possibilità di evitare in qualche modo che la traccia acquistata possa essere scaricata dal proprio GPS. Se ho afferrato, beh... non sono a conoscenza della possibilità di scaricare tracce "speciali" sul GPS che non possano poi essere lette dai vari software, in ogni caso, una volta navigata la traccia acquistata, rimarrebbe sul GPS anche la traccia SEGUITA, che dovrebbe essere abbastanza simile (anche se un tracciatore professionista lavora parecchio sulla traccia rilevata per ottenere il prodotto finito), e quella non te lo impedisce nessuno di scaricarla, tra l'altro essendo una traccia registrata da me... sfido chiunque a dire che non è di "mia proprietà".

Mich parla di bloccare la traccia sul gps, dopo che lui le ha passate ad un negozio che affitta bici con dispositivo gps (mi ha comunicato queste info via mail) e non di proteggere le tracce a scopo commerciale (tipo Fugawi per intenderci).
Tuttavia la mia risposta è stata che anche se la traccia sul gps non è bloccata, l'utilizzatore potrebbe cancellarla per errore, ma scaricarla è più complesso, poichè dovrebbe essere attrezzato di cavetto, pc, software… e se ha tutto questo presumo sia anche a conoscenza del metodo per estrarre e recuperare le tracce.
Ovvio che questa è solo una mia considerazione!
Poi non ho ancora capito che tipo di gps utilizza il negoziante, poichè da qui si potrebbe approfondire se vi sono metodi per bloccare o proteggere le tracce.
 

geppo960

Biker grossissimus
23/6/03
5.441
-1
0
Roma NW
www.ebic.it
esatto excalibur, si lavora tanto e tanto per rilevare e per sistemare la traccia e poi magari vedertela soffiare così e poi darla in giro non è simpatico, soprattutto per chi lo fa di lavoro.....
sarebbe bello se si potesse caricare la traccia sul gps e bloccarla lì, ho avuto contatti con la Garmin ma non sanno niente.....se sapete qualcosa.....grazie mille

Ma tu i percorsi li crei nel senso che vai con la zappa a tracciare single track, machete a decespugliare, fai ponticelli per attraversare torrenti, chiudi con i sassi i vari pericolosi avvallamenti, oppure vai semplicemente in giro divertendoti e tracci col gps ?
No perchè nel primo caso saresti da onoreficenza e potrei capire, ma nel secondo (senza offesa) tutto sto segreto professionale lo vedo veramente eccessivo.

Considera anche che basterebbe che uno di quelli che affitta la bici abbia con se un gps per tracciare ed ecco che la traccia è bella che fatta.
Il tutto IMHO .

P.s.: Tanto per farti un esempio : http://digilander.libero.it/paolaegino/ nel secondo caso dovrebbero essere milionari?
o-o
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Ma tu i percorsi li crei nel senso che vai con la zappa a tracciare single track, machete a decespugliare, fai ponticelli per attraversare torrenti, chiudi con i sassi i vari pericolosi avvallamenti, oppure vai semplicemente in giro divertendoti e tracci col gps ?
No perchè nel primo caso saresti da onoreficenza e potrei capire, ma nel secondo (senza offesa) tutto sto segreto professionale lo vedo veramente eccessivo.

Considera anche che basterebbe che uno di quelli che affitta la bici abbia con se un gps per tracciare ed ecco che la traccia è bella che fatta.
Il tutto IMHO .

P.s.: Tanto per farti un esempio : http://digilander.libero.it/paolaegino/ nel secondo caso dovrebbero essere milionari?
o-o
Non voglio fare l'avvocato di nessuno, ma credo che il "lavoro" che qui si vorrebbe proteggere non è tanto quello relativo alla individuazione della traccia (scoperta dell'acqua calda) quanto il lavoro di verifica ed ortorettifica che viene fatto a tavolino a posteriori. Ti assicuro che navigare una traccia rilevata "nuda e cruda" col GPS non è proprio la stessa cosa che navigarne una ottimizzata ed ortorettificata con cura! Io faccio spesso questo lavoro per me stesso, inserendo parecchi punti-corsa di riferimento (purtroppo utilizzabili solo con l'Edge), ed addirittura correggendo anche l'orario dei punti in modo da avere come riferimento anche gli orari di percorrenza. Fidati: ci vuole un sacco di tempo, e se lo fai per mestiere non vedo perchè ci si debba scandalizzare se cerchi di proteggere il tuo lavoro.
 

geppo960

Biker grossissimus
23/6/03
5.441
-1
0
Roma NW
www.ebic.it
Non voglio fare l'avvocato di nessuno, ma credo che il "lavoro" che qui si vorrebbe proteggere non è tanto quello relativo alla individuazione della traccia (scoperta dell'acqua calda) quanto il lavoro di verifica ed ortorettifica che viene fatto a tavolino a posteriori. Ti assicuro che navigare una traccia rilevata "nuda e cruda" col GPS non è proprio la stessa cosa che navigarne una ottimizzata ed ortorettificata con cura! Io faccio spesso questo lavoro per me stesso, inserendo parecchi punti-corsa di riferimento (purtroppo utilizzabili solo con l'Edge), ed addirittura correggendo anche l'orario dei punti in modo da avere come riferimento anche gli orari di percorrenza. Fidati: ci vuole un sacco di tempo, e se lo fai per mestiere non vedo perchè ci si debba scandalizzare se cerchi di proteggere il tuo lavoro.
Sono le stesse cose che faccio anche io, ma non ci trovo nulla di scandaloso ne di terribilmente complicato ne dispendioso in tempo, i punti ci sono già al max correggo i punti mal registrati o correggo le descrizioni dei wp mese al volo, non so che dispositivi usate voi ma io con antenna gps e Smartcomgps tutto sto lavoro da rifare sulle tracce non l'ho mai trovato da fare, le mie tracce le do achi le chiede e non sto certo li a menarla più di tanto sul lavoro fatto che serve in primis a me.
Ripeto che è solo un mio parere personalissimo, se poi c'e' gente che ci vive con queste cose bhe' allora forse non ho capito nulla io della vita.
o-o
 

Mich74

Biker serius
25/9/03
129
0
0
Arco di Trento
Visita sito
evidentemente geppo960 non lavoriamo alla stessa maniera e non otteniamo lo stesso risultato, non so ma io ci metto del tempo a sistemare le tracce evidentemente non sono capace di rilevare o ho strumenti non adatti per fare questo lavoro, visto che dici non c'è molto lavoro da fare.
Basta che uno ha il gps, certo per rilevare la traccia ma che traccia hai?
 

geppo960

Biker grossissimus
23/6/03
5.441
-1
0
Roma NW
www.ebic.it
evidentemente geppo960 non lavoriamo alla stessa maniera e non otteniamo lo stesso risultato, non so ma io ci metto del tempo a sistemare le tracce evidentemente non sono capace di rilevare o ho strumenti non adatti per fare questo lavoro, visto che dici non c'è molto lavoro da fare.
Non so ripeto, ma a me non sembra di sprecare molto tempo ritoccare una traccia. Io uso CompeGps sul computer dove traccio il percorso ipotetico da provare, lo provo dal vivo con tutti gli errori del caso, riporto la traccia reale su pc, correggo tutti i punti (cancellandoli) degli errori di percorso (tipo sentiero sbagliato e torni sui tuoi passi), alla fine ottengo la traccia pulita. Diciamo un lavoro di un'oretta/ due in tutto.
Basta che uno ha il gps, certo per rilevare la traccia ma che traccia hai?
Io parlavo di una persona che trovandosi nel gruppo di quelli che hanno le bici con il gps e le tue tracce, abbia la possibilità di ritracciare per suo conto mentre fa il percorso.
o-o
 

geppo960

Biker grossissimus
23/6/03
5.441
-1
0
Roma NW
www.ebic.it
ok perfetto ho capito. Lavoriamo in modo diverso punto e basta.
Ma perkè scusa tu come lavori? come dicevo al punto uno del mio primo intervento?
Illuminaci , o anche questo è top secret?
Certo una persona può rilevare il percorso con il suo gps ma che traccia è? Tanto differente da quella che fornisco io
No è esattamente la stessa, ma l'ha ottenuta senza tirarla fuori dal gps anche il più protetto che potrai mai farti costruire.
o-o
 

zamboman

Biker popularis
3/7/07
46
0
0
Milano
Visita sito
A Luglio ho fatto il giro del Granparadiso prendendo spunto da una descrizione senza file gps trovata proprio in questo forum,
Ho disegnato il percorso con Compegps (lungo più o meno 200 chilometri)
Nel disegno del percorso ci si può impiegare anche tantissimo tempo, soprattutto se non si conosce la zona, un po' del tempo nella ricerca del percorso il più possibilmente "ciclabile", un po' nella precisione che vogliamo dare al tracciato (un conto è mettere 100 punti traccia e uno 1000!!)

Una volta disegnato il percorso e diviso in 4 tappe ho dato il tempo di percorrenza. Qui il discorso si complica un pochino ( e magari è qui che Mich74 dà il suo valore aggiunto!) semplicissimo è dare una velocità media per tutto il percorso, ma se si vuole stimare con più precisione allora il tutto è molto complicato.
Io mi sono fatto un programma ancora in via sperimentale per la MTB (per BDC invece ne ho uno che si avvicina molto ai tempi di percorrenza reali) che calcola il tempo in funzione di questi parametri:
tipo di terreno - pendenza - potenza del bikers - abilità
In base a questi parametri il programma calcola il tempo tratta per tratta per poi creare un file formato tcx.

Molto più semplice invece è sistemare il tracciato GPS dopo averlo percorso (cosa che ho fatto io per il giro del granparadiso e che ho messo a disposizione nel forum degli itinerari), con Compegps togliere parti di tracce, aggiungerne magari dove serve è un lavoro abbastanza veloce.
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Boh... sarà che sono un po' "pignolo", ma sinceramente le tracce che mi ripreparo sono parecchio diverse da quelle rilevate in origine: innanzitutto il processo di ortorettifica è quello che richiede più tempo; oltre a togliere i punti in eccesso per fermate, deviazioni sbagliate etc etc. io correggo anche il resto della traccia dove si discosta (anche se solo di qualche metro) dal sentiero sulla mappa (di solito per questo lavoro, dove possibile utilizzo le ortofoto), si tratta, di solito, di parecchi punti. Poi faccio anche una scrematura dei punti perchè fornire tracce di 40 km con 2500 punti-traccia secondo me non ha nessun senso (di solito già con un migliaio hai il massimo dettaglio che puoi desiderare), poi do una controllata alle quote, anche se da quando ho il 305 col barometrico non c'è problema; poi lavoro sui tempi, ed infine inserisco i punti-corsa nei punti che per me sono più indicativi (base di una salita importante, scollinamento, incroci particolari, punti pericolosi, fonti d'acqua.. etc etc.). Alla fine viene fuori un bel tracciato ma il lavoro che ci vuole (quasi tutto "a manina") è notevole... sicuramente non sono un genio e ci passo un bel po' di tempo... :cry:
 

zamboman

Biker popularis
3/7/07
46
0
0
Milano
Visita sito
Boh... sarà che sono un po' "pignolo", ma sinceramente le tracce che mi ripreparo sono parecchio diverse da quelle rilevate in origine: innanzitutto il processo di ortorettifica è quello che richiede più tempo; oltre a togliere i punti in eccesso per fermate, deviazioni sbagliate etc etc. io correggo anche il resto della traccia dove si discosta (anche se solo di qualche metro) dal sentiero sulla mappa (di solito per questo lavoro, dove possibile utilizzo le ortofoto), si tratta, di solito, di parecchi punti. Poi faccio anche una scrematura dei punti perchè fornire tracce di 40 km con 2500 punti-traccia secondo me non ha nessun senso (di solito già con un migliaio hai il massimo dettaglio che puoi desiderare), poi do una controllata alle quote, anche se da quando ho il 305 col barometrico non c'è problema; poi lavoro sui tempi, ed infine inserisco i punti-corsa nei punti che per me sono più indicativi (base di una salita importante, scollinamento, incroci particolari, punti pericolosi, fonti d'acqua.. etc etc.). Alla fine viene fuori un bel tracciato ma il lavoro che ci vuole (quasi tutto "a manina") è notevole... sicuramente non sono un genio e ci passo un bel po' di tempo... :cry:

Allora mi spiego i tempi, su un punto però non concordo con te, la scrematura delle tracce; (che immagino tu faccia punto per punto togliendo quelli meno significativi, perchè altrimenti è immediato) come già ben descritto da te, con meno punti traccia il calcolo della distanza è ancor più impreciso, inoltre se usi il partner virtuale aumenti l'imprecisione dello stesso, il tutto per risparmiare qualche centinaio di Kbyte!?
Anche perchè per scremare c'è sempre tempo (sto pensando ad uno che voglia fare un giro di parecchie centinaia di chilometri e a volte può essere costretto a farlo per il numero massimo di punti traccia che può gestire il suo navigatore) mentre ridare il dettaglio orginale è impossibile.
 

volpegio

Biker poeticus
23/11/06
3.928
1
0
Torino
Visita sito
Bike
Commencal AM V4
Precisino lo sono anche io, ma i punti in eccesso li elimino ugualmente... però (penso che Excalibur esprimesse il medesimo concetto) più che altro è una ripulitura finalizzata ad equidistanziare i punti sulla traccia, poichè per ovvi motivi se ci si ferma o si rallenta, in determinati tratti è facile che si concentrino più punti, che in realtà non sono utili per una successiva rinavigazione della traccia.
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Precisino lo sono anche io, ma i punti in eccesso li elimino ugualmente... però (penso che Excalibur esprimesse il medesimo concetto) più che altro è una ripulitura finalizzata ad equidistanziare i punti sulla traccia, poichè per ovvi motivi se ci si ferma o si rallenta, in determinati tratti è facile che si concentrino più punti, che in realtà non sono utili per una successiva rinavigazione della traccia.
Esatto Gio, inoltre non so se avete notrato, ma una eccessiva presenza di punti in una determinata zona, se attraversata velocemente, affatica di brutto il processore del GPS e la cosa si manifesta con un evidente scrolling "a scatti". Mentre una traccia più "regolare" permette una navigazione molto più fluida.
Non utilizzo particolarmente il Virtual Partner, però effettivamente in quel caso la scrematura sarebbe controproducente...o-o
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo