Ciao a tutti,
A seguito di una estate di allenamento intensa a bordo di questa bicicletta che ho acquistato ad aprile 2024, ho iniziato a riscontrare problemi fisici non indifferenti tra cui disfunzione delle anche e conseguente forte infiammazione nel tubercolo adduttorio e tendini di inserzione della zampa d'oca (referto dell'osteopata).
Mi è stato segnalato, che oltre ad una probabile preparazione inadeguata alla attività, dovrebbe aver influito in modo importante la scorretta impostazione della bicicletta. Ho deciso quindi di affidarmi ad un sito che mi è stato consigliato da un esperto di cui allego il link "https://www.wrenchscience.com".
Come si può vedere dal resoconto che vi allego qui sotto, per impostare correttamente la bicicletta sarebbe necessario un "cockpit" di 55.35cm mantenendo l'attacco manubrio originale che porta alla misura "stem" di 110mm. Qui viene il bello, perché per ottenere quella misura di distanza tra la punta della sella e il centro manubrio, ho dovuto posizionare la sella completamente in avanti, varcando quello che in teoria dovrebbe essere il limite di posizionamento.
La domanda è questa, come è possibile che su questa bicicletta di taglia L, che Decathlon indica essere adeguata per persone alte tra 1.80m e 1.88m (sono alto 1.84m) io debba posizionare la sella in avanti addirittura oltre il limite? Sbaglio a credere che il telaio per me sia troppo grande e Decathlon suggerisca taglie errate?
Sono curioso di sapere che ne pensate, grazie
P.S. Ogni dato di bike fit che vedete nello screenshot è il risultato dell'inserimento di circa 10 misurazioni di parti del corpo diverse
Ovviamente anche l'altezza sella è impostato come indicato
Volendo impostare la bicicletta sullo stile "endurance" anzichè "road expert" il dato cockpit si allunga, divenendo di fatto irrangiungibile
A seguito di una estate di allenamento intensa a bordo di questa bicicletta che ho acquistato ad aprile 2024, ho iniziato a riscontrare problemi fisici non indifferenti tra cui disfunzione delle anche e conseguente forte infiammazione nel tubercolo adduttorio e tendini di inserzione della zampa d'oca (referto dell'osteopata).
Mi è stato segnalato, che oltre ad una probabile preparazione inadeguata alla attività, dovrebbe aver influito in modo importante la scorretta impostazione della bicicletta. Ho deciso quindi di affidarmi ad un sito che mi è stato consigliato da un esperto di cui allego il link "https://www.wrenchscience.com".
Come si può vedere dal resoconto che vi allego qui sotto, per impostare correttamente la bicicletta sarebbe necessario un "cockpit" di 55.35cm mantenendo l'attacco manubrio originale che porta alla misura "stem" di 110mm. Qui viene il bello, perché per ottenere quella misura di distanza tra la punta della sella e il centro manubrio, ho dovuto posizionare la sella completamente in avanti, varcando quello che in teoria dovrebbe essere il limite di posizionamento.
La domanda è questa, come è possibile che su questa bicicletta di taglia L, che Decathlon indica essere adeguata per persone alte tra 1.80m e 1.88m (sono alto 1.84m) io debba posizionare la sella in avanti addirittura oltre il limite? Sbaglio a credere che il telaio per me sia troppo grande e Decathlon suggerisca taglie errate?
Sono curioso di sapere che ne pensate, grazie
P.S. Ogni dato di bike fit che vedete nello screenshot è il risultato dell'inserimento di circa 10 misurazioni di parti del corpo diverse
Ovviamente anche l'altezza sella è impostato come indicato
Volendo impostare la bicicletta sullo stile "endurance" anzichè "road expert" il dato cockpit si allunga, divenendo di fatto irrangiungibile