Rispondi alla discussione

Chiedo scusa se rispondo solo ora…e grazie per i commenti. Provo a rispondere un po’ su tutto.


E’ una bici inutile, lo so, che uso solo per fare foto dopo essermi fatto furgonare. Tra l’altro mi faccio furgonare anche in discesa. Il fatto è che ho una croce, che è quella del frontino. A parte una micro parentesi anni fa con una full (che non usavo), ho sempre avuto rigide perché mi affascina l’essenzialità di questo tipo di bici e il modo in cui vanno subite (guidate). Nel 2017, appena aperti i preordini, ho comprato la prima Moxie. Questa è la terza, la prima l’ho venduta e la seconda è montata mullet e con il cambio.


Questa è quella che uso più spesso perché ho la fortuna di poter uscire spesso in pausa…quest’anno ad oggi con la singola ho fatto circa 2.800 km e 100.000 d+. In settimana la salita è di 650-900 d+ a seconda del tempo che ho a disposizione, la prima in 7 km di asfalto, la seconda in 11 di carrareccia, dopodiché scendo nel bosco (posso scegliere più sentieri). Nel fine settimana faccio anche uscite più lunghe (40-50 km con un po’ piu di 1.000 d+), ma solo se esco da solo; se sono con mio fratello o gli amici uso quella con il cambio, così non rischio di rallentare nessuno. Nei giri più lunghi (con questa mai fatti giri “alpini”) se non riesco a pedalare spingo, non mi faccio certo problemi. Ho deciso di iniziare ad usare una singola perché se la front è essenziale, la front singola lo è di più. Con l’uso ho imparato a gestire lo sforzo e la fatica meglio che usando il cambio, e in salita a leggere ed “usare” al massimo il terreno.


E’ una bici assurda? Maybe…ma è tutto relativo…è assurda una DH, una XC, una gravel, una trail, una endurona…dipende da come si vive l’andare in bici…