Beef Cake DH

Varne

Biker infernalis
1/4/08
1.848
-8
0
Trieste
Visita sito
Apro questo topic relativo alla BC DH, in quanto non credo ne esistano altri. Sarebbe belle sentire i pareri di chi ha questa bici. Sulla carta sembra veramente avere delle buone geometrie per spingere in discesa. Il montaggio della 8 2012 è da urlo per poco più di 3000 euro. Io ci sto facendo un pensierino, e visto che ho abbastanza tempo prima di dover fare la scelta volevo informarmi per bene...
 

Rose Italia

Biker cesareus
10/12/09
1.660
32
0
Lago di Como
www.rosebikes.it
Bike
ROSE
Apro questo topic relativo alla BC DH, in quanto non credo ne esistano altri. Sarebbe belle sentire i pareri di chi ha questa bici. Sulla carta sembra veramente avere delle buone geometrie per spingere in discesa. Il montaggio della 8 2012 è da urlo per poco più di 3000 euro. Io ci sto facendo un pensierino, e visto che ho abbastanza tempo prima di dover fare la scelta volevo informarmi per bene...

http://fotoalbum.mtb-forum.it/viewphoto.php?id=46927

46927.jpg


:sbavon::sbavon::sbavon::sbavon::sbavon:
viewphoto.php
 

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.901
1.891
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
in effetti incuriosisce parecchio anche me...ha un rapporto Q/P veramente elevato (sulla carta), solo che in giro io non ne ho mai viste e non ho potuto mai scambiare 2 parole con un utilizzatore.

quella postata da rose italia è veramente sublime...cos'è una specie di "limited edition"?
 

Varne

Biker infernalis
1/4/08
1.848
-8
0
Trieste
Visita sito
in effetti incuriosisce parecchio anche me...ha un rapporto Q/P veramente elevato (sulla carta), solo che in giro io non ne ho mai viste e non ho potuto mai scambiare 2 parole con un utilizzatore.

quella postata da rose italia è veramente sublime...cos'è una specie di "limited edition"?

Come detto le geometrie sembrano buone (bella lunga, bb ad un'altezza decente ne' troppo alto ne' troppo basso, sterzo aperto quasi troppo IMO). Sarebbe da capire come lavora il carro. Magari Sergio ha disponibile un bel grafico da linkage da mostrarci ;-) .

@Sergio: c'è la possibilità di provare la biga? Avevo sentito voci su di una sorta di noleggio che viene scalato sul costo della bici se si decide di prenderla.

P.S: molto bella la special edition, unico neo estetico le pedivelle IMO orribili come la sella (spero si possa modificare con il configuratore)
 

Rose Italia

Biker cesareus
10/12/09
1.660
32
0
Lago di Como
www.rosebikes.it
Bike
ROSE
Come detto le geometrie sembrano buone (bella lunga, bb ad un'altezza decente ne' troppo alto ne' troppo basso, sterzo aperto quasi troppo IMO). Sarebbe da capire come lavora il carro. Magari Sergio ha disponibile un bel grafico da linkage da mostrarci ;-) .

@Sergio: c'è la possibilità di provare la biga? Avevo sentito voci su di una sorta di noleggio che viene scalato sul costo della bici se si decide di prenderla.

P.S: molto bella la special edition, unico neo estetico le pedivelle IMO orribili come la sella (spero si possa modificare con il configuratore)

ciao,
al momento non ho il grafico esatto.
come andamento a grandi linee è come la Beef Cake SL
[url]http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=197180[/URL]

regressivo nella prima parte dell'escursione per macinare anche le minime asperità e progressiva per affrontare anche grandi salti

bici test: a Colico il test è gratuito (su prenotazione [email protected])
a breve arriva il mezzo 2012, ora ho una Beef Cake DH 2011.

ciao
Sergio
 
  • Mi piace
Reactions: Varne

Varne

Biker infernalis
1/4/08
1.848
-8
0
Trieste
Visita sito
ciao,
al momento non ho il grafico esatto.
come andamento a grandi linee è come la Beef Cake SL
[url]http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=197180[/URL]

regressivo nella prima parte dell'escursione per macinare anche le minime asperità e progressiva per affrontare anche grandi salti

bici test: a Colico il test è gratuito (su prenotazione [email protected])
a breve arriva il mezzo 2012, ora ho una Beef Cake DH 2011.

ciao
Sergio

Ottimo mi sa che in primavera verrò a provarla. Sergio come al solito grazie per la disponibilità. Questa e tante altre piccole e grandi cose vi distinguono da altri che propongono la vendita on line a prezzi ottimi ma si dimenticano di tutto il resto o-o

Guardando i grafici e leggendo i commenti alla fine il lavoro del carro è come quello della UJ, parlando invece di DH così su due piedi mi ricorda il comportamento della mia ex bici, il 951. Se è come lei siamo di fronte ad un bel schiacciasassi con fine corsa che mura molto. Vista la differenza di schema così sulla carta mi sa che in ottica race bisogna lavorare sul mono per rendere meno mangiona la parte iniziale (fino a metà) del travel e quindi più rilanciabile (cosa che sul 951 era data invece dallo schema vpp) e far murare meno la parte finale della corsa in modo da poterla sfruttare tutta non soltanto sui salti di 2 metri con atterraggio in flat...
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
...Vista la differenza di schema così sulla carta mi sa che in ottica race bisogna lavorare sul mono per rendere meno mangiona la parte iniziale (fino a metà) del travel e quindi più rilanciabile (cosa che sul 951 era data invece dallo schema vpp) e far murare meno la parte finale della corsa in modo da poterla sfruttare tutta non soltanto sui salti di 2 metri con atterraggio in flat...

Prendendo per buono che la curva della sospensione della DH sia molto simile a quella della SL che sto usando:

Ieri ho montato un DSP Dueler con molla in titanio che abbiamo ricevuto per un test. Oggi ci ho fatto un primo giretto, poche centinaia di metri di dislivello con buona parte della discesa molto lenta e tecnica, quindi sono solo le primissime impressioni:

_in fase di rilancio credo anch'io che valga la pena lavorare un po' sui registri di compressione (io ho chiuso totalmente quello delle basse).

_il muro nella seconda parte di travel mi è parso molto meno marcato di quanto avvenga con il DHX air. L'impressione è che il vantaggio non stia solamente nel miglior sfruttamento della corsa in caso di salti, ma soprattutto nel fatto che la bici scorre via ancor più veloce sui terreni particolarmente rotti (il che ha un senso, se ci si pensa).

Tutto questo nonostante la molla da 500 lbs sia più dura di quella che andrebbe teoricamente utilizzata per il mio peso (mi riferisco ai valori che si ricavano con i vari programmini che si trovano anche in rete). Il consiglio di stare su una molla più dura, vista la marcata regressività iniziale, mi è stato dato da Sergio ed Andreas e direi che ci hanno visto giusto.
 
  • Mi piace
Reactions: Varne

Gingig

Biker marathonensis
17/6/07
4.292
8
0
Provincia Milano
Visita sito
Prendendo per buono che la curva della sospensione della DH sia molto simile a quella della SL che sto usando:

Ieri ho montato un DSP Dueler con molla in titanio che abbiamo ricevuto per un test. Oggi ci ho fatto un primo giretto, poche centinaia di metri di dislivello con buona parte della discesa molto lenta e tecnica, quindi sono solo le primissime impressioni:

_in fase di rilancio credo anch'io che valga la pena lavorare un po' sui registri di compressione (io ho chiuso totalmente quello delle basse).

_il muro nella seconda parte di travel mi è parso molto meno marcato di quanto avvenga con il DHX air. L'impressione è che il vantaggio non stia solamente nel miglior sfruttamento della corsa in caso di salti, ma soprattutto nel fatto che la bici scorre via ancor più veloce sui terreni particolarmente rotti (il che ha un senso, se ci si pensa).

Tutto questo nonostante la molla da 500 lbs sia più dura di quella che andrebbe teoricamente utilizzata per il mio peso (mi riferisco ai valori che si ricavano con i vari programmini che si trovano anche in rete). Il consiglio di stare su una molla più dura, vista la marcata regressività iniziale, mi è stato dato da Sergio ed Andreas e direi che ci hanno visto giusto.

In pratica se ho capito giusto, appiattire verso il centro le due curve, quella della regressività e quella della progressività (finale).
Ma questo tu lo preferiresti di default oppure è una possibilità?
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
In pratica se ho capito giusto, appiattire verso il centro le due curve, quella della regressività e quella della progressività (finale).
Ma questo tu lo preferiresti di default oppure è una possibilità?

Non sono certo di aver capito cosa mi chiedi. Se preferirei una curva più piatta? Premesso che avrebbe dei pro e dei contro, un po' più piatta a me non dispiacerebbe. Nella BC 2012 dovrebbero aver fatto proprio questo, e quando l'ho provata ho notato che in effetti si sfrutta meglio il travel (parlo di utilizzo con DHX air, ovviamente).
Questo però è il topic della DH, quindi non vorrei che si finisse col parlare di tutt'altro ;-).

ot mode on
interessante...hanno dei prezzi concorrenziali...farai un report a breve?
ot mode off

A brevissimo no, visto che l'ammo l'ho montato ieri e questa non è la stagione ideale per macinare migliaia di metri di disl al giorno meccanizzati.
Comunque faremo il test (un altro ammo ce l'ha Milivinti).
 

Varne

Biker infernalis
1/4/08
1.848
-8
0
Trieste
Visita sito
Prendendo per buono che la curva della sospensione della DH sia molto simile a quella della SL che sto usando:

Ieri ho montato un DSP Dueler con molla in titanio che abbiamo ricevuto per un test. Oggi ci ho fatto un primo giretto, poche centinaia di metri di dislivello con buona parte della discesa molto lenta e tecnica, quindi sono solo le primissime impressioni:

_in fase di rilancio credo anch'io che valga la pena lavorare un po' sui registri di compressione (io ho chiuso totalmente quello delle basse).

_il muro nella seconda parte di travel mi è parso molto meno marcato di quanto avvenga con il DHX air. L'impressione è che il vantaggio non stia solamente nel miglior sfruttamento della corsa in caso di salti, ma soprattutto nel fatto che la bici scorre via ancor più veloce sui terreni particolarmente rotti (il che ha un senso, se ci si pensa).

Tutto questo nonostante la molla da 500 lbs sia più dura di quella che andrebbe teoricamente utilizzata per il mio peso (mi riferisco ai valori che si ricavano con i vari programmini che si trovano anche in rete). Il consiglio di stare su una molla più dura, vista la marcata regressività iniziale, mi è stato dato da Sergio ed Andreas e direi che ci hanno visto giusto.

In pratica se ho capito giusto, appiattire verso il centro le due curve, quella della regressività e quella della progressività (finale).
Ma questo tu lo preferiresti di default oppure è una possibilità?

Non sono certo di aver capito cosa mi chiedi. Se preferirei una curva più piatta? Premesso che avrebbe dei pro e dei contro, un po' più piatta a me non dispiacerebbe. Nella BC 2012 dovrebbero aver fatto proprio questo, e quando l'ho provata ho notato che in effetti si sfrutta meglio il travel (parlo di utilizzo con DHX air, ovviamente).
Questo però è il topic della DH, quindi non vorrei che si finisse col parlare di tutt'altro ;-).

Purtroppo la versione DH sembra essere ingiustamentemente poco diffusa, quindi le riflessioni di muldox sono oro. Se nei modelli 2012 la curva di compressione è stata appiattita credo sia un bene, per la mia esperienza sulla UJ (le Rose votate al gravity sembrano comportarsi in maniera molto simile) che risulta IMO troppo cuscino nella parte iniziale della corsa e un muro in quella finale (ho fatto 1 fine corsa da agosto, e spesso su drop violenti sul 1,5m l'ammo arriva a poco meno di 1cm di avanzo di corsa, no buono). Non critico l'anima di queste bici mangione (per fare un esempio sul veloce scassato sabato i miei amici con manico su bighe da DH viaggiavano a velocità non superiori ai 10km orari CIRCA, insomma non sparivano alla mia vista e io scendevo con la UJ. Ciò non vuol dire che sono figo io, ma che la bici è veramente dotata per essere una enduro, figurarsi come mangia bene la BC DH) ma se già una bici da 160 si sente molto morbida figurarsi una da 200... stessa storia per il bottomout (se con la UJ faccio salti di 1,5 metri con atterraggio quasi flat e non vado a fondo corsa con la BC DH posso altare un palazzo senza problemi?). Insomma se sta curva è più lineare è un bene. Sono dell'idea che con gli ammo moderni in DH sia meglio avere una bici abbastanza lineare (diciamo che una curva come quella della BC, inizialmente regressiva in zona sag e poi sempre più progressiva, ma meno radicale va benissimo).
Insomma per concludere se è il setting custom by Rose del mono a rendere la bici così "cuscino poi muro" (parlo del feeling sul campo, lo schema linkage resta quello in quanto dipende dai leveraggi) non è un grosso problema, basta farsi risettare il mono da quei soliti noti a proprio piacere e via (dalle parole di muldox sembrerebbe di si visto il primo test post cambio mono).
Aggiungo che se la BC DH si comporta bene come la UJ dovrò mettere in garage un'altra Rose (spero, cash permettendo) prima dell'inizio stagione 2012 :-)
 

Gingig

Biker marathonensis
17/6/07
4.292
8
0
Provincia Milano
Visita sito
Non sono certo di aver capito cosa mi chiedi. Se preferirei una curva più piatta? Premesso che avrebbe dei pro e dei contro, un po' più piatta a me non dispiacerebbe. Nella BC 2012 dovrebbero aver fatto proprio questo, e quando l'ho provata ho notato che in effetti si sfrutta meglio il travel (parlo di utilizzo con DHX air, ovviamente).
Questo però è il topic della DH, quindi non vorrei che si finisse col parlare di tutt'altro ;-)

Hai capito giusto ma io lo pensavo proprio in riferimento alla DH, altrimenti son io a non aver capito e mi scuso. :prost:
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
Hai capito giusto ma io lo pensavo proprio in riferimento alla DH, altrimenti son io a non aver capito e mi scuso. :prost:

Tieni presente che le mie considerazioni sono riferite alla FR partendo dal presupposto che la risposta del carro sia simile. Fra l'altro non è che io sia sto grande esperto di bici da DH, quindi non saprei dire quale tipo di comportamento è più gradito a chi usa questo genere di mezzi. Di logica mi verrebbe da pensare che a seconda del tracciato sia preferibile un tipo di risposta piuttosto che un altro, e quella data dalla FR con ammo a molla brillerebbe sui tracciati più ripidi e scassati mentre pagherebbe qualcosa in quelli meno tecnici con frequenti rilanci.

Altra cosa che ho dimenticato di dire: passando dal DHX Air al DSP Dueler è aumentata anche la corsa alla ruota (immagino che ora sia vicina ai 200 mm), dato che il primo fa 63 mm di travel ed il secondo 70 mm. Oltre agli effetti "diretti" della maggior escursione sarebbe quindi interessante vedere come prosegue la curva della sospensione.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo