BB height +30mm?

Fosforo (ex Viktor)

Biker forumensus
23/3/04
2.021
0
0
47
SICILIA TUTTA!!!!!!
Visita sito
Sarò una capra totale ma non sono ancora riuscito a decifrare questo tipo di misurazione. Sul sito Morewood danno, ad esempio per la Shova Lt, un'altezza del movimento centrale di +30mm. Su un forum americano ho letto dei post di gente che si scambiava pareri sull'altezza ideale. Qualcuno diceva mai meno di +20, altri amavano il +30 e così via (senza aggiungere al valore la sigla mm). Allora, io sono abituato alle misure standard, un bb alto da terra 360mm riesco ad interpretarlo ma uno alto +30mm prorpio no. Qualcuno potrebbe aiutarmi?
 

NeoHackman

Biker superis
16/5/06
416
0
0
DH
Visita sito
Il Linkage mi dice che lo Shova LT (del 2005) come altezza normale del BB ha 370.6mm.

CREDO che +30 (cm) viene calcolato come distanza verticale tra il punto basale interno di un cerchio da 26" e il centro del BB e quindi l'altezza varia a seconda del tipo di cerchio e del tipo di gomma usata.

Ciao! :-)
 

Fosforo (ex Viktor)

Biker forumensus
23/3/04
2.021
0
0
47
SICILIA TUTTA!!!!!!
Visita sito
ma quindi è un valore difficile da calcolare con precisione, perchè bisogna conoscere sempre le misure di cerchio e gomma adottate. Comunque se non ho capito male dovrebbe essere 3 cm in più rispetto all'altezza del centro del mozzo della ruota posteriore, considerando naturalmente che la cosa varia a seconda delle ruote e dei copertoni usati.
 

NeoHackman

Biker superis
16/5/06
416
0
0
DH
Visita sito
ma quindi è un valore difficile da calcolare con precisione, perchè bisogna conoscere sempre le misure di cerchio e gomma adottate. Comunque se non ho capito male dovrebbe essere 3 cm in più rispetto all'altezza del centro del mozzo della ruota posteriore, considerando naturalmente che la cosa varia a seconda delle ruote e dei copertoni usati.

Secondo me il fatto che indichi +30 è dovuto proprio al fatto che questo valore è standard essendo misurato per ruote da 26" (ovvio che se usi le 24" cambia ma il telaio è progettato per usare le 26"). Poi l'altezza ti aumenta a seconda del tipo di cerchio usi e all'altezza della spalla della gomma.

La distanza che dici tu tra il centro del BB e il perno ruota posteriore dovrebbe essere indicata come "BB Drop" se nn sbaglio!

Ciao! o-o
 

Walks-Astray

Biker grossissimus
21/8/05
5.747
-2
0
39
Londra
www.imperialcollege.ac.uk
ma quindi è un valore difficile da calcolare con precisione, perchè bisogna conoscere sempre le misure di cerchio e gomma adottate. Comunque se non ho capito male dovrebbe essere 3 cm in più rispetto all'altezza del centro del mozzo della ruota posteriore, considerando naturalmente che la cosa varia a seconda delle ruote e dei copertoni usati.

i cerchi sono sempre 26", non si sbaglia
per le gomme si assume 1.5" standard per queste misure, quindi anche qui non si sbaglia, a meno che il costruttore non si metta a barare
 

Fosforo (ex Viktor)

Biker forumensus
23/3/04
2.021
0
0
47
SICILIA TUTTA!!!!!!
Visita sito
Secondo me il fatto che indichi +30 è dovuto proprio al fatto che questo valore è standard essendo misurato per ruote da 26" (ovvio che se usi le 24" cambia ma il telaio è progettato per usare le 26"). Poi l'altezza ti aumenta a seconda del tipo di cerchio usi e all'altezza della spalla della gomma.

La distanza che dici tu tra il centro del BB e il perno ruota posteriore dovrebbe essere indicata come "BB Drop" se nn sbaglio!

Ciao! o-o

intendevo dire la distanza che c'è tra terra ed il centro del mozzo. Se a questa aggiungi 3 cm dovresti avere l'altezza del mov. centrale, senon ho capito male.
 

Fosforo (ex Viktor)

Biker forumensus
23/3/04
2.021
0
0
47
SICILIA TUTTA!!!!!!
Visita sito
i cerchi sono sempre 26", non si sbaglia
per le gomme si assume 1.5" standard per queste misure, quindi anche qui non si sbaglia, a meno che il costruttore non si metta a barare

in questo modo però non risulta, se almeno faccio bene il calcolo. 26" sono 66,04cm, la metà (per considerare raggio e non diametro della ruota) è di 13", quindi 33,02 cm. Se a questi aggiungiamo 1,5" pollici considerato standard per i copertoni, quindi 3,81cm, arriviamo a 36,83cm. Quindi solo come altezza standard alla quale aggiungere la misutra del telaio espressa in +30, +20, +40 etc.., siamo già a quasi 370mm. Come misura mi pare già troppo elevata, considerando che una dh bike ha normalmente circa 360mm di altezza del movimento centrale, quando non meno. Se poi aggiungiamo i famosi +30mm arriviamo a 39,83cm, quindi quasi 400mm, che come altezza mi pare davverro eccessiva. Sbaglio sicuramente in qualcosa, sapreste dirmi in cosa?
 

pennhouse2

Biker ciceronis
6/6/05
1.589
20
0
45
TORINO
Visita sito
attenzione, i cerchi da 26 pollici hanno un diametro di 559 mm che aggiungendosi ai circa 100 mm di gomma (su due lati opposti) raggiunge i fatidici 26 pollici (660 mm). Poi le gomme da DH hanno un ingombro verticale maggiore per cui l'altezza aumenta ma non di tantissimo.

Immaginiamo di avere una coppia di cerchi gommati da dh che abbiano un diametro di 680 mm, i mozzi si trovano quindi a 340 mm da terra, se aggiungiamo 30 mm di bb drop arriviamo a 370 mm di altezza movimento centrale, quota normale per una dh. Chiaro?

In ultima analisi il bb drop in un telaio non è influenzato dal tipo di gomme che monto, mentre l'altezza bb varia se metto gomme che hanno la spalla di altezza diversa. L'unico parametro che influenza il bb drop in un telaio è l'altezza forcella.

Saluti
Fabio
 

Fosforo (ex Viktor)

Biker forumensus
23/3/04
2.021
0
0
47
SICILIA TUTTA!!!!!!
Visita sito
attenzione, i cerchi da 26 pollici hanno un diametro di 559 mm che aggiungendosi ai circa 100 mm di gomma (su due lati opposti) raggiunge i fatidici 26 pollici (660 mm). Poi le gomme da DH hanno un ingombro verticale maggiore per cui l'altezza aumenta ma non di tantissimo.

Immaginiamo di avere una coppia di cerchi gommati da dh che abbiano un diametro di 680 mm, i mozzi si trovano quindi a 340 mm da terra, se aggiungiamo 30 mm di bb drop arriviamo a 370 mm di altezza movimento centrale, quota normale per una dh. Chiaro?

In ultima analisi il bb drop in un telaio non è influenzato dal tipo di gomme che monto, mentre l'altezza bb varia se metto gomme che hanno la spalla di altezza diversa. L'unico parametro che influenza il bb drop in un telaio è l'altezza forcella.

Saluti
Fabio

Quindi la fatidica misura standard alla quale aggiungere i famosi +30 dovrebbe essere 340mm? La cosa potrebbe funzionare. Però sono stato ulteriormente confuso da i test che compaiono su una rivista tedesca, MTB magazine rider. Loro come altezza del movimento centrale riportano sempre due misure. La prima è sempre espressa con la cifra in questione, quindi +30, +20 ecc. La seconda invece è espressa in modo tradizionale, 360, 370 ecc. Alla seconda misurazione loro aggiungono la dicitura "assoluta" . Ora, in molte bici effettivamente funzionerebbe il discorso fatto. La misura assoluta risulta infatti essere la somma di 340mm ed il famoso valore +nn. Ma in molte altre bici no però. Vi faccio qualche esempio tratto da alcuni test dell'ultimo numero:
Bergamont Big Air team - +17mm (357mm assoluta)
Kona Stinky - +28 (368mm assoluta)
Marin Quake 7.3 - +20mm (360mm assoluta)

e fino qui ci siamo, è sempre il famoso valore +nn sommato a 340mm.
Poi però trovo:
Nicolai Ion - +10mm (345mm assoluta)
Nox Flux FR 6.5 - +25mm (370mm assoluta)
Reuber Hackengas - +24mm (369mm assoluta)

Quindi spesso si ha questa variazione che risulta quasi sempre essere intorno al mezzo centimetro. Possibile che la variazione in questione sia relativa al tipo di gomme usate? E che quindi valga la regola del 340 + nn però poi all'atto pratico della misura possono esserci variazioni di mezzo centimetro che dipendono dai copertoni usati?
 

pennhouse2

Biker ciceronis
6/6/05
1.589
20
0
45
TORINO
Visita sito
Quindi la fatidica misura standard alla quale aggiungere i famosi +30 dovrebbe essere 340mm? La cosa potrebbe funzionare. Però sono stato ulteriormente confuso da i test che compaiono su una rivista tedesca, MTB magazine rider. Loro come altezza del movimento centrale riportano sempre due misure. La prima è sempre espressa con la cifra in questione, quindi +30, +20 ecc. La seconda invece è espressa in modo tradizionale, 360, 370 ecc. Alla seconda misurazione loro aggiungono la dicitura "assoluta" . Ora, in molte bici effettivamente funzionerebbe il discorso fatto. La misura assoluta risulta infatti essere la somma di 340mm ed il famoso valore +nn. Ma in molte altre bici no però. Vi faccio qualche esempio tratto da alcuni test dell'ultimo numero:
Bergamont Big Air team - +17mm (357mm assoluta)
Kona Stinky - +28 (368mm assoluta)
Marin Quake 7.3 - +20mm (360mm assoluta)

e fino qui ci siamo, è sempre il famoso valore +nn sommato a 340mm.
Poi però trovo:
Nicolai Ion - +10mm (345mm assoluta)
Nox Flux FR 6.5 - +25mm (370mm assoluta)
Reuber Hackengas - +24mm (369mm assoluta)

Quindi spesso si ha questa variazione che risulta quasi sempre essere intorno al mezzo centimetro. Possibile che la variazione in questione sia relativa al tipo di gomme usate? E che quindi valga la regola del 340 + nn però poi all'atto pratico della misura possono esserci variazioni di mezzo centimetro che dipendono dai copertoni usati?

YESSSSSSS
almeno non vedo altre possibilità, se hai tempo guarda che coperture montano, così ti fai un'idea se torna tutto.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo