[b]SUNTOUR XCP75-LO[/b]

bike25971

Biker serius
4/1/05
230
4
0
Visita sito
Ciao a tutti.
Ho una Lee Cougan Duel Al del 2005 che monta una forcella anteriore Suntour XCP75-LO, idraulica. Ammettiamo pure che non si tratti di una forcella con cui buttarsi giù nei burroni...offre comunque qualche possibilità di regolazione (bloccaggio, escursione).

A questo proposito, noto che comunque la forcella tende a rimanere sempre molto "dura" e il "damping" poco reattivo...cioè (perdonatemi se mi esprimo in gergo non tecnico)...ci mette molto tempo a "rimbalzare", a tornare in posizione (come se un pallone rimanesse a terra 2 secondi prima di rimbalzare)...

Sul libretto delle istruzioni ho visto che alcune forcelle Suntour hanno sulla parte inferiore un dispositivo di regolazione proprio del damping, ma il mio modello sembra esserne sprovvisto.

Arrivo alla domanda: avete idea se sia possibile (ed eventualmente come si fa) a regolare il damping di una forcella idraulica sprovvista di regolatore apposito?

Grazie
 

yayayaya

Biker imperialis
23/5/04
10.546
2.479
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
stesso dubbio.
sono indeciso anche io se comprarmi un a forka sr 28" con le stesse caratteristiche della tua,e visto che e' sprovvista di regolazione ext sull'idraulica(l.o. a parte) mi chiedevo se bisogna cambiare olio oppure come la marzocchi tk con ecc si puo' fare la regolazione dall'interno.
certo la marzocchi costa €287 contro €166 della sr.
by
 

Barosky

Biker cesareus
2/12/04
1.780
2
0
44
parma
Visita sito
Bike
Mtb
sei sicuro che sia idraulica?
mio fratello la aveva nella vecchia bike ed era ad elastomeri...
magari passati alcuni anni hanno cambiato il funzionamento... Boh

in caso sia idraulica e non ha il rebound sotto penso si possa variare solo la quantità di olio all'interno...

Qualcuno più ferrato di me però penso non sarà difficile trovarlo!

ciauz
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.607
3.562
0
58
Collegno (TO)
www.mtbcucuzzoli.it
Gli elementi elastici, quale che siano, sono per forza di cose molto reattivi nel ritornare alla condizione iniziale, per cui se la forcella risulta lenta in tal senso vuol dire che un'idraulica di controllo del ritorno esiste, e funziona sin troppo bene. La forcella mi pare funzioni a molla + elastomero, ma non saprei se esiste la possibilità della regolazione interna. E' anche poco probabile che la reazione sia dovuta all'eccessiva viscosità dell'olio, non credo che cambierebbe molto la sotituzione.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo