Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Menu
MAG
Allerta prezzi
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi Messaggi Profilo
Ultime Attività
Nuove inserzioni nel mercatino
Nuovi commenti nel mercatino
Mercatino
Nuove inserzioni
Nuovi commenti
Cerca nel mercatino
Feedback
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Itinerari
TC
Foto
BDC
EBIKE
Login
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla discussione
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Forum
Tecnica
Sospensioni
Azoto al posto dell'aria nelle sospensioni
Testo
<blockquote data-quote="ottomilainsu" data-source="post: 7052531" data-attributes="member: 53970"><p>Certamente.</p><p>Il gas si scalda e aumenta di pressione, l'olio si scalda e diminuisce di viscosità, pertanto la caratteristica dell'ammortizzatore varia, diventa più duro e meno frenato.</p><p></p><p></p><p></p><p>Parliamo di percentuali di acqua, se va bene, dell'ordine dello 0,5-1% in massa se l'ammortizzatore viene caricato con aria a 25°C e 80% di umidità relativa.</p><p>Va bene che la molecola è triatomica e quindi si comporta diversamente, ma nel conto globale incide ben poco, visto che non si raggiungono temperature così elevate (ma nemmeno così basse) da determinare un peso significativo al vapore e alle relative pressioni parziali. </p><p>Bisognerebbe mettersi ad esaminare il diagramma di Mollier entalpia-entropia che descrive il comportamento dell'acqua per capire come si comporta, e applicare la termodinamica alla miscela azoto ossigeno acqua...</p><p>Se c'è un fisico o un meglio un fisico-tecnico nel forum, si faccia avanti. <img src="/styles/uix/xenforo/smilies1/duel.gif" class="smilie" loading="lazy" alt=":duello:" title="Duel :duello:" data-shortname=":duello:" /></p></blockquote><p></p>
[QUOTE="ottomilainsu, post: 7052531, member: 53970"] Certamente. Il gas si scalda e aumenta di pressione, l'olio si scalda e diminuisce di viscosità, pertanto la caratteristica dell'ammortizzatore varia, diventa più duro e meno frenato. Parliamo di percentuali di acqua, se va bene, dell'ordine dello 0,5-1% in massa se l'ammortizzatore viene caricato con aria a 25°C e 80% di umidità relativa. Va bene che la molecola è triatomica e quindi si comporta diversamente, ma nel conto globale incide ben poco, visto che non si raggiungono temperature così elevate (ma nemmeno così basse) da determinare un peso significativo al vapore e alle relative pressioni parziali. Bisognerebbe mettersi ad esaminare il diagramma di Mollier entalpia-entropia che descrive il comportamento dell'acqua per capire come si comporta, e applicare la termodinamica alla miscela azoto ossigeno acqua... Se c'è un fisico o un meglio un fisico-tecnico nel forum, si faccia avanti. :duello: [/QUOTE]
Riporta citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Sospensioni
Azoto al posto dell'aria nelle sospensioni
Alto
Basso