Associazione Rete Ciclabile Catania

Fili86RaceFace

Biker marathonensis
25/7/08
4.053
42
0
37
Catania - Agira (EN)
www.facebook.com
Bike
Ride life. Ride GIANT - Ride on 26 rims
PRESENTAZIONE DEL GRUPPO
Benvenuti. Siamo un gruppo di cittadini che vuole cercare di rendere più vivibile la città in cui abitiamo.
Siamo costretti quotidianamente ad affrontare difficoltà non indifferenti semplicemente per spostarci ed assolvere gli impegni di ogni giorno.
Il traffico sempre più oppressivo infatti ci fa perdere tempo e salute quando gli stessi spostamenti in una città normale si farebbero, probabilmente, in 1/10 del tempo.
Non si tratta di utopie ma semplicemente di coordinare comportamenti collettivi, un po' come è avvenuto durante l’epidemia da Covid-19 che, costringendoci a casa, ci ha restituito quale unico aspetto positivo ordine nelle strade, silenzio e aria pulita.
Questo gruppo vuole diffondere una sorta di pubblicità progresso attraverso la quale rendere più persone possibili consapevoli della possibilità di cambiare le cose e di rompere quel circolo vizioso che sta portando la qualità della vita a peggiorare sempre di più.
Chi ci ha amministrato finora ha sicuramente le sue responsabilità per non aver mai affrontato questi problemi ma è anche vero che la maggioranza dei cittadini, intenti ad occuparci delle nostre faccende quotidiane, non abbiamo mai rappresentato in tanti e a gran voce quei pochi e semplici cambiamenti che avrebbero un enorme impatto per migliorare la vivibilità quotidiana.
A questo punto è lecito chiedersi: cosa posso fare io? Tantissimo.
Ve lo spiegheremo nei post che pubblicheremo ogni settimana o ogni 15 giorni al massimo.
Vi diciamo subito che sarebbe sufficiente ridurre il tempo dedicato alla lettura di messaggi spesso inutili dei social network e dedicare qualche manciata di secondi alla lettura dei nostri messaggi scevri di qualunque interesse economico, politico o di megalomania. Ci interessa solamente diffondere messaggi di buon senso.



 
Reactions: FatPiNi

Fili86RaceFace

Biker marathonensis
25/7/08
4.053
42
0
37
Catania - Agira (EN)
www.facebook.com
Bike
Ride life. Ride GIANT - Ride on 26 rims
SECONDO POST
Dicevamo nel primo post: cosa posso fare io? Se i nostri spostamenti non superano i 5 Km è dimostrato che, a certe condizioni, scegliere la bicicletta in sostituzione dell’auto procura enormi vantaggi.
Se in altre città questa sostituzione è avvenuta da tempo anche da parte di persone in età avanzata significa che si può fare.
Certo gli scettici non mancheranno, ma quando i più coraggiosi si faranno avanti anche gli scettici si faranno convinti.
Quali sono le condizioni perché sia possibile utilizzare la bici come mezzo di trasporto in ambito urbano? Eccole (le approfondiremo ad una ad una nei post che seguiranno):
Prima condizione: Sicurezza
L’argomento è quanto mai attuale visto quanto è accaduto ieri https://www.ragusah24.it/2024/06/04/incidente-mortale-scoglitti-gela-perde-la-vita-un-ciclista/
Primo requisito per limitare il rischio è la scelta dei percorsi: preferire percorsi con strade strette dove la velocità delle auto deve necessariamente essere ridotta.
Portare sempre le luci che ci rendano visibili e utilizzarle anche di giorno.
Utilizzare delle bande riflettenti da indossare ad es. nel casco o nelle caviglie.
Dotare le ruote di catarifrangenti
Dotare la bici di uno specchietto retrovisore cercando di assicurarsi che sia perfettamente stabile.
Montare un campanello nel manubrio
Pianificare il percorso in anticipo per non farsi cogliere impreparati
Evitare il più possibile le strade a scorrimento veloce.
Utilizzare dove possibile e lo spazio sia sufficiente i marciapiedi
Utilizzare, se non troppo affollate, le corsie dei bus.
Chi volesse migliorare ulteriorimente la sicurezza potrebbe ricorrere ad una paletta distanziatrice con catarifrangente da montare sul portapacchi posteriore.

 
Reactions: FatPiNi

Fili86RaceFace

Biker marathonensis
25/7/08
4.053
42
0
37
Catania - Agira (EN)
www.facebook.com
Bike
Ride life. Ride GIANT - Ride on 26 rims
TERZO POST
Prima di trattare la seconda condizione per scegliere la bici quale mezzo di trasporto urbano esplicitiamo meglio quali obiettivi intendiamo perseguire con questo gruppo ed in quanto tempo.
PRIMA PARTE
OBIETTIVI
Gli obiettivi li abbiamo solo accennati nel primo post. Li specifichiamo più in dettaglio.
• rendere almeno 15 mila catanesi (circa il 5%) consapevoli dei vantaggi di utilizzare la bicicletta per spostamenti di breve medio raggio (eventualmente a pedalata assistita per le persone meno giovani o per i tragitti con maggiore pendenza);
• sensibilizzarli sulla necessità di scegliere una mobilità che non ci arrechi costantemente danni soprattutto alla salute.

COME RAGGIUNGERE GLI OBIETTIVI
• informare dell’esistenza di questo gruppo a chi già utilizza la bici;
• creare un insieme sempre più ampio di persone che diventerà man mano che cresce sempre più influente;
• estenderlo gradualmente fino a comprendere fasce di popolazione che oggi sono totalmente all’oscuro dei vantaggi di una mobilità centrata su pedoni e ciclisti piuttosto che sulle auto;
• creare quindi una massa critica di persone; una critical mass virtuale di individui che in qualunque momento possano compattarsi e trasformarsi in una massa critica reale; che possa funzionare da cassa di risonanza e da gruppo di pressione per le istituzioni che ci rappresentano e che, dovendo essere sensibili al consenso elettorale, siano costretti a recepire l’esigenza di realizzare una rete ciclabile che renda facili e sicuri gli spostamenti in bicicletta in ambito urbano;
• ancor prima che la rete diventi realtà (perché sicuramente richiederà del tempo) convincere più persone possibili a utilizzare già a partire da oggi la bicicletta.
Il motivo è semplice: più persone utilizzano la bici e più è probabile che i fondi pubblici ed investimenti vengano destinati alla realizzazione di una rete ciclabile.
Vale anche il contrario. Se pochi cittadini fanno uso delle piste ciclabili anche quelle già esistenti potrebbero apparire inutili ed essere soppresse.

SECONDA PARTE
IN QUANTO TEMPO
La nostra speranza sono 2 anni. Diciamo Giugno 2026. Per quanto riguarda i tempi che realmente ci vorranno dipende dal contributo di chi partecipa a questo gruppo.
Sarebbe sufficiente che ognuno di noi, con un impegno modestissimo, informasse anche un solo amico o conoscente facendolo partecipare a questo gruppo e scegliesse possibilmente tra i propri contatti qualcuno che almeno saltuariamente utilizza la bicicletta e che abbia un minimo di predisposizione a comprendere i vantaggi ottenibili in termini di riduzione dell’inquinamento, riduzione del rumore, risparmio economico.
Sforzarsi anche di far comprendere che non si tratta di un capriccio o di estremismo ambientale ma di reale necessità al pari di abitare in una casa decente o del diritto ad un lavoro decente o di poter rimanere in salute.

RISULTATO CHE VOGLIAMO OTTENERE
Una città vivibile e sicura. Pensate a una cittadina svizzera con spazi verdi, senza inquinamento, con piazze per trascorrere del tempo con gli amici, per fare sport etc. etc. che nel contesto delle nostre ricchezze naturali, mare, montagna farebbero di Catania un’attrattiva per turisti e più ricchezza per tutti.
Per voi è utopia? Se almeno non proviamo sicuramente rimarrà tale.
Al momento in cui scrivo, da 2 persone, io e Filippo, siamo diventati 33. Considerando che abbiamo iniziato il 22 maggio è un buon inizio.
Vorrei sottolineare che non abbiamo manie di protagonismo e che se qualcuno di voi ha delle proposte da fare sono ben accette.
Ovviamente dovrebbero essere proposte che permettono di ottenere il risultato che ho descritto più velocemente e con meno sforzi.

PERCHE’ ABBIAMO DECISO DI IMPEGNARCI IN QUEST’IMPRESA?
Non certamente per un tornaconto personale ma migliorare la vivibilità della nostra città è un tornaconto di tutti e quindi anche nostro. Se ci riflettiamo un momento gli effetti negativi della situazione delle nostre strade sono costanti, li subiamo ogni giorno e riguardano proprio tutti nessuno escluso.
Nel prossimo post tratteremo della Pianificazione dei percorsi.

 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo