arretramento sellino

pappagone0_0

Biker serius
17/3/08
132
0
0
anzio
Visita sito
Bike
Rockrider St530
Ciao, ho problemi di postura, durante la pedalata in quanto ho notato che quando pedalo a lungo e con la corona più larga, tendo ad uscire dal sellino con il posteriore, per avere una posizione di spinta più comoda, alla fine mi fa male il muscolo sotto al gluteo sinistro, anzi l'ultima volta penso di essermelo anche "stirato".
Tenendo presente che il movimento della pedalata è corretto e che sto già abbstanza piegato in avanti con la testa che non sforza più di tanto.
Il meccanico del venditore a cui mi sono rivolto, uno di quelli "all'antica", che tra l'altro mi sembra competente, dopo avermi fatto provare da fermo, sul rullo e in movimento , mi ha consigliato di adottare un canotto sella con l'attacco leggermente arretrato e non di allungare la pipetta del manubrio.
Voi cosa ne pensate?
Grazie
 

Farrier

Biker dantescus
1/2/09
4.576
1
0
arzignano (vi)
Visita sito
bisorrebbe controllare la perpendicolare, così è troppo generico,
quello che mi dà da pensare è che forzi in una parte sola, sei sicuro di non avere problemi di postura fisica?
i piedi sono diritti? se lasci il manubrio in discesa stai diritto in sella o ti pieghi da un lato per bilanciare la bici?
 

pappagone0_0

Biker serius
17/3/08
132
0
0
anzio
Visita sito
Bike
Rockrider St530
bisorrebbe controllare la perpendicolare, così è troppo generico,
quello che mi dà da pensare è che forzi in una parte sola, sei sicuro di non avere problemi di postura fisica?
i piedi sono diritti? se lasci il manubrio in discesa stai diritto in sella o ti pieghi da un lato per bilanciare la bici?

Ciao grazie per la risposta intanto.
Problemi di postura fisica li ho (giocavo a pallavolo ->colpo della strega ->l'ortopedico ha trovato lo spostamemto del bacino, lato dx ,1,5 cm in basso, la parte che ora non mi fa male).
I piedi sono dritti ->stessa bicicletta ->stessa postura, facendo percorsi in montagna anche lunghi (significa max 30-40 Km) no problem, anzi migliora anche la mia postura in piedi, forse perchè i muscoli sostengono meglio la colonna vert. Il problema è quando ho fatto 80 km in pianura e li che ho scoperto che andavo fuori sella... per spingere meglio.
Se lascio il manubrio in discesa non mi devo piegare, però sulle lunghe discese ho un pò di affaticamento sulla spalla dx...
Il meccanico pensava in origine anche ad un plantare serve in caso?
 
M

maurizio8885

Ospite
Ciao, ho problemi di postura, durante la pedalata in quanto ho notato che quando pedalo a lungo e con la corona più larga, tendo ad uscire dal sellino con il posteriore, per avere una posizione di spinta più comoda, alla fine mi fa male il muscolo sotto al gluteo sinistro, anzi l'ultima volta penso di essermelo anche "stirato".
Tenendo presente che il movimento della pedalata è corretto e che sto già abbstanza piegato in avanti con la testa che non sforza più di tanto.
Il meccanico del venditore a cui mi sono rivolto, uno di quelli "all'antica", che tra l'altro mi sembra competente, dopo avermi fatto provare da fermo, sul rullo e in movimento , mi ha consigliato di adottare un canotto sella con l'attacco leggermente arretrato e non di allungare la pipetta del manubrio.
Voi cosa ne pensate?
Grazie
potrebbe esser una buona soluzione. ad esempio io ho montato una pipa da 120mm e un reggisella con arrett da 25mm. ed ho risolto il problema postura
 

milas27

Biker infernalis
1/5/08
1.804
-1
0
57
Arezzo (Castelluccio)
Visita sito
Bike
LITEVILLE 601
Ciao, anche io avevo de problemucci, tipo dolore al muscolo esterno della gamba, dolore sotto il piede sx, inizialmente dolori lombari risolti spostando la sella,sono andato avanti cosi per anni poi la prima cosa che ho fatto passando alla mia IBIS, è stato di farmi fare la "posizione in sella" sono andato in un centro specializzato, appena entrato non ho fatto in tempo a presentarmi a Francesco che mi ha detto che ho il bacino spostato a dx mai notato in 42 anni, iniziano a prendermi le misure, il cavallo 3 cm di piu di quello che io ero riuscito a misurarmi, la gamba sx 0,5 cm piu corta della dx (ecco spiegato il dolore al muscolo della gamba) mai portato plantari in vita mia,le braccia uno piu lungo dll' altro ( mazza come son fatto male ) coseguente ondulazione nella pedalata, tacchetta piede sx spostata di ben 1 ° (non sapevo nemmeno si potesse spostare di così poco ) all' interno. Apportato suoletta di 0,5 su scarpa mtb, montato spessore su scarpa da strada, applicato tutte le misure calcolate sia alla mtb che alla bdc , inizialmente dolori da tutte le parti con molta perplessita da parte mia. Adesso dopo gia dopo poche uscite, sparito qualsiasi dolorino, finalmente pedalo ccon il mio posteriore perfettamente in sella e la spinta è omogenea sia a dx che a sx, perso 3 ore al lavoro , speso 200€ . Adesso mi sento di consigliare proprio come prima cosa di recarsi in un centro a chiunque voglia avvicinarsi a questo fantastico mondo, deve essere un divertimento guidare non una tortura :)
 

Pietro72XTC

Biker urlandum
9/5/08
552
0
0
Anzio
Visita sito
Ci sono veramente tanti aspetti da tenere in considerazione...credo (per esperienza xsonale) che il sellino in ogni caso NON deve assolutamente essere arretrato...anzi deve essere lasciato bloccato al centro (normalmente sono presenti delle tacchette) e questo perchè la gamba (in generale) dovrebbe dare la max efficenza alla pedalata.
Tipicamente la sella deve stare più alta rispetto alla linea del manubrio...
il cambio pipetta può essere importante...come può essere importante togliere qualche anello (distanziatore) dall attacco manubrio...
bisogna fare delle prove...avere un pò di pazienza e soprattutto farsi aiutare da un occhi veramente esperto. Purtroppo queste regolazioni non le puoi fare da solo...(posizione gambe, busto, braccia...troppe varianti!)
/P.

Ciao, ho problemi di postura, durante la pedalata in quanto ho notato che quando pedalo a lungo e con la corona più larga, tendo ad uscire dal sellino con il posteriore, per avere una posizione di spinta più comoda, alla fine mi fa male il muscolo sotto al gluteo sinistro, anzi l'ultima volta penso di essermelo anche "stirato".
Tenendo presente che il movimento della pedalata è corretto e che sto già abbstanza piegato in avanti con la testa che non sforza più di tanto.
Il meccanico del venditore a cui mi sono rivolto, uno di quelli "all'antica", che tra l'altro mi sembra competente, dopo avermi fatto provare da fermo, sul rullo e in movimento , mi ha consigliato di adottare un canotto sella con l'attacco leggermente arretrato e non di allungare la pipetta del manubrio.
Voi cosa ne pensate?
Grazie
 

Pietro72XTC

Biker urlandum
9/5/08
552
0
0
Anzio
Visita sito
dimenticavo... ho dovuto spostare anche la posizione degli attacchi sotto gli scarpini... erano troppo indietro...
Ciao!
:il-saggi:
Ci sono veramente tanti aspetti da tenere in considerazione...credo (per esperienza xsonale) che il sellino in ogni caso NON deve assolutamente essere arretrato...anzi deve essere lasciato bloccato al centro (normalmente sono presenti delle tacchette) e questo perchè la gamba (in generale) dovrebbe dare la max efficenza alla pedalata.
Tipicamente la sella deve stare più alta rispetto alla linea del manubrio...
il cambio pipetta può essere importante...come può essere importante togliere qualche anello (distanziatore) dall attacco manubrio...
bisogna fare delle prove...avere un pò di pazienza e soprattutto farsi aiutare da un occhi veramente esperto. Purtroppo queste regolazioni non le puoi fare da solo...(posizione gambe, busto, braccia...troppe varianti!)
/P.
 
M

maurizio8885

Ospite
Ci sono veramente tanti aspetti da tenere in considerazione...credo (per esperienza xsonale) che il sellino in ogni caso NON deve assolutamente essere arretrato...anzi deve essere lasciato bloccato al centro (normalmente sono presenti delle tacchette) e questo perchè la gamba (in generale) dovrebbe dare la max efficenza alla pedalata.
Tipicamente la sella deve stare più alta rispetto alla linea del manubrio...
il cambio pipetta può essere importante...come può essere importante togliere qualche anello (distanziatore) dall attacco manubrio...
bisogna fare delle prove...avere un pò di pazienza e soprattutto farsi aiutare da un occhi veramente esperto. Purtroppo queste regolazioni non le puoi fare da solo...(posizione gambe, busto, braccia...troppe varianti!)
/P.
mah guarda la mia sella e totalmente arretrata e non crea assolutamente problemi. il problema dello spostare la sella sta essenzialmente nel far ritornare a piombo il ginocchio con la tacc agganc al pedale, quando la piedivella e posta in modo orizzontale, creando cosi una giusta postura per una spinta fluida e rotonda
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo