Ancora sui pedali per am-fr leggero!

nonnocarb

Redazione
11/11/03
14.404
255
0
65
Merano
www.meranobike.it
Dall' autunno scorso sono passato ai flat anche per uso am, visto che i sentieri che scelgo per le discese, con l'aumentare della capacità e dell'esperienza, sono sempre più difficili e verticali, e i flat mi danno più sicurezza dopo anni di automatici. In salita non ho problemi, ho visto che i tempi sono simili a quando salivo con gli spd. In discesa mi trovo bene con i pedali flat con pin, sia usando scarponcini da trekking, sia usando scarpe apposite con suola liscia. Il problema è questo: d'inverno con i pantaloni lunghi il rischio di farsi male con i pin è minimo, ma d'estate cosa succede?
Con la bici da fr , solo scendendo, ci si fa male solo se scappa il pedale, ma con la am succede spesso che quando si spinge a mano il pedale urti sul polpaccio o sullo stinco, magari quando non si sono ancora indossate le protezioni, e con i pin sono guai....
Ci sono dei pedali flat che abbiano abbastanza grip, magari con scarponcini da trekking, senza però i pin?:prost:
 

nonnocarb

Redazione
11/11/03
14.404
255
0
65
Merano
www.meranobike.it
basta usare i parastinchi... ;-)
he, he, che qualcuno arrivasse con questa risposta me l'aspettavo, ma non da te cos, primo perchè in salita di solito non ce li ho e secondo perchè i miei (e la maggior parte) non sono protetti nella parte posteriore , proprio dove si piantano i pin. O magnifico, :hail:tu che sai tutto, dammi qualche opzione di pedali senza pin con discreto grip, tipo quelli (mi sembra) da trial o da dirt:prost:
 

nonnocarb

Redazione
11/11/03
14.404
255
0
65
Merano
www.meranobike.it
tipo questi magari
4898.jpg

Forse quelle seghettature sono un pò meno "invadenti" dei pin sui polpacci, qualcuno ha esperienze?:nunsacci::prost:
 

Tapirone

Biker superis
3/10/07
418
0
0
NAPOLI
Visita sito
sapete anche io comincio a sentire l'esigenza dei flat anche per aggredire di + qualche curva perche con gli spd devi preparare prima l'azione però al problema stinco non avevo pensato certo che fa male:smile:
 

sergio.fly

Biker velocissimus
15/12/05
2.356
-1
0
Prato
Visita sito
Bike
C'ale Moterra LT1
Il problema me lo sono posto anch'io tempo addiedro ed ho provato pedali flat con pin meno aggressivi tipo Crank Brothers 5050, ma in discesa non mi sono trovato bene in quanto ( abituato ai pedali agganciati ) non hanno un sufficiente grip da darti sicurezza, a meno di non usare suole Stealth.
:prost:
 

Cos78

Biker paradisiacus
2/5/06
6.243
3
0
46
est
Visita sito
he, he, che qualcuno arrivasse con questa risposta me l'aspettavo, ma non da te cos, primo perchè in salita di solito non ce li ho e secondo perchè i miei (e la maggior parte) non sono protetti nella parte posteriore , proprio dove si piantano i pin. O magnifico, :hail:tu che sai tutto, dammi qualche opzione di pedali senza pin con discreto grip, tipo quelli (mi sembra) da trial o da dirt:prost:

Il problema è che un flat può sempre andarti sugli stinci (doloroso) che sui polpacci (meno doloroso)

Pedali senza pin con discreto grip non esistono purtroppo.

O usi le stinchiere con un po' di protezione posteriore anche in salita oppure devi continuare ad usare gli spd e usare le protezioni solo per la discesa.

I pedali che hai postato ti sconsiglio di provarli sugli stinchi a gamba nuda... veramente! :spetteguless:


La mia prima risposta poteva sembrare ovvia e deludente ma un problema senza soluzioni non è un problema!
E purtroppo in questo caso se vuoi sicurezza in discesa usando i flat, devono essere artigliati bene!
Perchè un flat poco artigliato è meglio non averlo casomai esistesse... ;-)
 

nonnocarb

Redazione
11/11/03
14.404
255
0
65
Merano
www.meranobike.it
Il problema è che un flat può sempre andarti sugli stinci (doloroso) che sui polpacci (meno doloroso)

Pedali senza pin con discreto grip non esistono purtroppo.

O usi le stinchiere con un po' di protezione posteriore anche in salita oppure devi continuare ad usare gli spd e usare le protezioni solo per la discesa.

I pedali che hai postato ti sconsiglio di provarli sugli stinchi a gamba nuda... veramente! :spetteguless:


La mia prima risposta poteva sembrare ovvia e deludente ma un problema senza soluzioni non è un problema!
E purtroppo in questo caso se vuoi sicurezza in discesa usando i flat, devono essere artigliati bene!
Perchè un flat poco artigliato è meglio non averlo casomai esistesse... ;-)
Grazie, è (purtroppo) quello che già mi immaginavo, allora mi sa che la soluzione è 1) stare molto attento quando si spinge 2) procurarmi un paio di stinchiere con protezione posteriore (che, mannaggia, sono pià calde di quelle senza). A proposito, ma ce ne sono con una decente protezione posteriore? :prost:
 

tostarello

Moderatur ologrammaticus
Membro dello Staff
Moderatur
15/11/05
39.109
5.187
0
67
roma
Visita sito
Bike
Stereo hybrid One55 slx
ho visto un pedale flat i cui pin non sono viti grano ma sono parte del pedale (sono piroletti poco più piccoli e poco sporgenti), forse potrebbero fare al caso, il pedale è il TRUVATIV hussefelt.

o-o
 

ale_sciolinabiz

Biker superis
8/3/07
425
0
0
Milano
www.fotolog.com
ciao caro carb ho provato i 5050 della crank bros sulla bici di un mio compagno di merende solo per pochi minuti e devo dire che grippano bene e non hanno dei pin fatti per uccidere come altri pedali!
purtroppo anche io sono un sostenitore dei flat ma il problema dei pin è aimè costante..
dato che a breve dovrò(più vorrò che dovrò:loll:)cambiare i miei pedali
pensavo appunto o ai :
- 5050 della crank bros pero' hanno il contro di essere pedali a cui puoi cambiare il colore delle placchette e il mio socio mi ha informato che 1 volta gli si sono smontati mentre andava

o

- :sbavon::sbavon:http://www.atomlab.com/pedalac.html:sbavon::sbavon:


a presto
 

Dynamite

Biker paradisiacus
19/1/04
6.214
31
0
Gran Canaria
www.prodotti-bio.com
Bike
Commencal Meta Power - Specialized Demo
scusate ma a me il problema dei flat in salita mi fa un pò sorridere. li uso da anni e, onestamente, non ho mai avuto problemi anche se il rischio, potenzialmente, esiste. Non è che usate delle scarpe del cacchio che vi fanno saltare via i piedi dai pedali?!?!

Io uso indifferentemente DMR V12 mag-Ti e Specy mag pro, ottimi pedali ma non il vertice assoluo del grip, abbinati a Five ten che hanno una suola ultra aderente. In salita non c'è verso che scappino i pedali, basta essere sufficientemente coordinati e prevedere gli ostacoli... Spingendo la bici a mano basta portare il pedale in avanti per evitare di prenderlo sui polpacci. E' un accortezza necessaria, perchè in effetti se devo prendere delle pedalate mi capita in salita quando spingo a mano!!!
In discesa la protezione anteriore delle ginocchiere (axo e race face) mi è sempre stata sufficiente.
Di ginocchiere che proteggono anche dietro ne esistono diverse (1 fra tante race face rally dh), ma francamente le evito perchè fanno davvero morire dal caldo, anche se, come protezione, sono senz'altro superiori perché in caso di forte urto e/o strisciamento a terra ruotano moooolto meno e quindi proteggono molto di più...

Pedali flat con pin poco grippanti non hanno senso ed anzi possono essere pericolosi...
 

kundam

Biker ciceronis
29/1/05
1.531
0
0
48
Genova
Visita sito
Bike
Mondraker Dune - MDE Damper
ho visto un pedale flat i cui pin non sono viti grano ma sono parte del pedale (sono piroletti poco più piccoli e poco sporgenti), forse potrebbero fare al caso, il pedale è il TRUVATIV hussefelt.

o-o
vero, purtroppo si consumano più in fretta dei pin classici e il pedale, con il tempo, perde grip..
sostanziali differenze tra i vari modelli secondo me non ce ne sono, per un uso am darei un occhio di riguardo al peso..
io sarei tentato da questi NC-17 :spetteguless:
sono leggeri ed hanno i pin che si avvitano dal retro, probabilmente avendo la testa piatta sono anche meno "dolorosi":prega:
costicchiano..
 

fabio-no-drop

Biker fantasticus
29/6/06
14.447
1
0
46
.
fabio-no-drop.spaces.live.com
io cerco di fare attenzione..
prima avevo di da bomb che erano paurosi con tutti quei pin lunghi.. infatti ho più volte scarnificato polpaccio e tendine destro, visto che non disdegno pezzi con biga a spinta nell'ottica del FR più aggressivo ed esplorativo.
Compe protezioni di consiglio le 661, che sono "avvolgenti" dal ginocchio in giù con una protezione totale.. saranno magari più calde, ma stai sicuro che se cadi e si dovessero spostare, non avrai mai i pin nella pelle.
 

GPA

Biker dantescus
24/1/06
4.540
32
0
Vado Ligure
Visita sito
Per quanto riguarda i pedali,i 5050 penso siano validi.Li usa mio figlio da quasi 2 anni,io li ho usati qualche volta con scarpe da trekking per provare l'alternativa agli SPD (vado agganciato da una vita).Venivano venduti con pin da 3 mm,che però abbiamo sostituito con il set da 5 perchè con quelli da 3 li perdeva un pò troppo facilmente(scarpe AXO). Risolto il problema del grip,si è presentato quello del maggior danno:fermo restando che i pin troncoconici originali Crank siano meno traumatici dei normali grani,ovviamente 2 mm di lunghezza in più non è poco. E' in parte vero che,avendo varie parti smontabili,queste possono staccarsi da sole se non controllate:basta fissare tutto con un buon frenafiletti e controllare ogni tanto,niente di più. Il problema del colpo nel polpaccio,molto sentito,l'abbiamo risolto cucendo dietro la protezione un pezzo di neoprene sottile,recuperato da una vecchia muta estiva da windsurf (che,se non sbaglio,pratica anche Carb).Tiene caldo,senza dubbio,ma è già stato utile sia a me che a mio figlio in più di un'occasione. In ligure diciamo: nu se po' sciuscià e sciurbì,ovvero non si può soffiare ed aspirare. Se vuoi protezione devi pagare in termini di impaccio e caldo,non c'è niente da fare. Ciao
 

Ivo

Biker paradisiacus
21/2/04
6.395
4.996
0
Bassa modenese
Visita sito
Bike
Enduro Expert 2010
Per problemi ad un ginocchio non mi sento di usare gli spd ed uso sulle mie tre bici
pedali in alluminio vp con puntapiedi eclipse della elite,da oltre 10 anni, un po alleggeriti e sagomati e li trovo una ottima soluzione.Con un minimo di abitudine all'inizio per far alzare
il puntapiede quando si parte appoggiando il piede sul pedale(tempo di gran lunga inferiore agli spd).Mettendo i giusti spessori per avere il piede nella posizione corretta.Ciao.
 

nonnocarb

Redazione
11/11/03
14.404
255
0
65
Merano
www.meranobike.it
Il problema del colpo nel polpaccio,molto sentito,l'abbiamo risolto cucendo dietro la protezione un pezzo di neoprene sottile,recuperato da una vecchia muta estiva da windsurf (che,se non sbaglio,pratica anche Carb).Tiene caldo,senza dubbio,ma è già stato utile sia a me che a mio figlio in più di un'occasione. In ligure diciamo: nu se po' sciuscià e sciurbì,ovvero non si può soffiare ed aspirare. Se vuoi protezione devi pagare in termini di impaccio e caldo,non c'è niente da fare. Ciao
Ti ricordi di un vecchio windsurfista, bravo. Purtroppo non pratico più , ma mi sono rimaste un pò di mute vecchie e avevo già pensato anche io di rinforzare posteriormente i miei parastinchi come mi hai consigliato! E' vero, la perfezione non si può avere, ognuno deve trovare quello che va meglio per le proprie esigenze:prost:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo