Ancora sui pedali (e scarpe). Si o no, e quali.

GNOCCOFRITTO

Biker serius
26/5/09
173
0
0
padova
Visita sito
Ciao a tutti. :yeah!:

Premetto che ho fatto qualche search, e ho trovato diversi thread sui pedali, alcuni con tante pagine e risalenti al 2006, ragion per cui invece che riesumare vecchi thread in sezioni specifiche ho preferito chiedere un consiglio ex novo, nella sezione che mi compete, quella degli scars....ehm principianti. :rosik:

Circa un anno fa ho comprato con l'aiuto di questo forum la mia bike (questa) una Scott Sportster P2. Percorro un 70% di strade asfaltate nella campagna e sui colli veneti, ed un 30% di stradine non asfaltate (mulattiere, strade bianche, argini, strade di ghiaino, sterratini) poco impegnative, e queste sono le ragioni per cui non ho presto né una MTB "hardcore", e nemmeno una bicicletta da corsa.

Premetto che non faccio gare, non vado via in gruppo, non ho ansia da prestazione :-), ma faccio bici perchè mi paice e per tenermi in forma quindi il consiglio sui pedali che vado a chiedere non ha nulla a che fare con andare più forte/ avere tempi migliori etc. etc.

Ecco le mie indecisioni:

1) con tali presupposti mi conviene passare dai pedali flat a quelli a sgancio? Il mio scopo sarebbe anche allenare la gamba con un movimento più completo (sono alto 1.92m, ho le gambe molto magre, ma da quando faccio bici si stanno irrobustendo e sono contento).

2) visto che la mtb capita anche di usarla per fare un giretto in paese o andare dalla mia ragazza, esiste un pedale comodo (magari doppio lato) per poter all'occorrenza scegliere se pedalare con l'aggancio o normalmente?

3) per i tipi di giri che faccio io sopra descritti, e per il tipo di pedali che vorrei (doppi, scusate, non so come si definiscono) è meglio una scarpa di QUESTO o QUESTO (link presi a caso giusto per rendere l'idea;) )tipo??

Se poi mi date qualche info tipo compatibilità/tacchette ve ne sarei grato perchè non ho capito molto (tutte le scarpe con le "viti" sotto vanno bene con tutti i pedali? ci vogliono delle tacchette? vanno comprate a parte, vengono date coi pedali?).

Grazie a tutti e scusate per aver aperto un thread su un argomento già molto trattato.

Matteo.
 

The_Max

Biker perfektus
20/9/08
2.698
0
0
Somewhere
Visita sito
1) con tali presupposti mi conviene passare dai pedali flat a quelli a sgancio? Il mio scopo sarebbe anche allenare la gamba con un movimento più completo (sono alto 1.92m, ho le gambe molto magre, ma da quando faccio bici si stanno irrobustendo e sono contento).

2) visto che la mtb capita anche di usarla per fare un giretto in paese o andare dalla mia ragazza, esiste un pedale comodo (magari doppio lato) per poter all'occorrenza scegliere se pedalare con l'aggancio o normalmente?

3) per i tipi di giri che faccio io sopra descritti, e per il tipo di pedali che vorrei (doppi, scusate, non so come si definiscono) è meglio una scarpa di QUESTO o QUESTO (link presi a caso giusto per rendere l'idea;) )tipo??

Se poi mi date qualche info tipo compatibilità/tacchette ve ne sarei grato perchè non ho capito molto (tutte le scarpe con le "viti" sotto vanno bene con tutti i pedali? ci vogliono delle tacchette? vanno comprate a parte, vengono date coi pedali?).

1-2) secondo me visto l'utilizzo non conviene passare ai pedalini a sgancio, potresti prendere al massimo quelli doppi ma personalmente li odio...la parte con l' aggancio a causa del peso maggiore rimane sempre sotto e devi smadonnare per girare ed agganciare...

3)per i percorsi che fai sarebbe indifferente...diciamo che se poi passi a trovare la ragazza sei forse più comodo con quelle del primo tipo...dovrebbero essere più adatte a camminare...

le tacchette in genere sono fornite coi pedali e non hanno problemi di compatibilità con le scarpe da mtb...potrebbero insorgere con quelle per bdc...
 

GNOCCOFRITTO

Biker serius
26/5/09
173
0
0
padova
Visita sito
Questo consiglio mi riporta in confusione, visto che finora praticamente tutti mi consigliano di passare ai pedali con sgancio rapido, anche visto che le mie pedalate non sono spericolate. :nunsacci:
 

The_Max

Biker perfektus
20/9/08
2.698
0
0
Somewhere
Visita sito
beh se vuoi buttare un centinaio di € inutilmente(secondo me) e rischiare qualche caduta per mancato sgancio prendi pedali e scarpe...

io non vedo l'utilità di pedali a sgancio per passeggiate e qualche giro tranquillo...
 

m@@x

Biker serius
17/4/10
124
0
0
Prov. di Varese
Visita sito
No no non voglio buttare soldi ovvio però facendo 30/40km x 3 volte la settimana anche con salite sui colli pensavo potesse essere una scelta adottabile ecco tutto.
Mah... io ti posso portare la mia esperienza...
ho la bdc e la mtb...
ho solo scarpe da mtb (rockrider del deca) e sulla bdc ho i pedalini ad aggancio mentre sulla mtb ho il pedale "doppio", quindi normale da un lato e con aggancio dall'altro e mi ci trovo divinamente.
Quando ho voglia di spingere metto le scarpette, quando ho voglia di usare la bici per andare a prendere il giornale.... via di scarpa da ginnastica normale.

Io te li consiglio assolutamente, oltretutto la pedalata cambia in meglio da agganciati.
 

Ispettore Zenigata

Biker forumensus
2/8/07
2.160
47
0
paese dei balocchi
Visita sito
i pedali attuali, (spd, crank ecc) hanno raggiunto un livello di sofisticazione che rendono le cadute piuttosto difficili.
secondo me sono il primo passaggio da escursionista a biker.
I vantaggi:
si deve scegliere una posizione in sella più corretta
pedalata più tonda
maggior controllo della bici soprattutto in caso di pioggia o neve

Svantaggi:
necessità di avere pedali (con questi danno anche le tacchette) e scarpe dedicate
in caso di discese molto impegnative (parlo di AM spinto) si preferiscono quelli aperti
alcuni modelli possono intasarsi di fango

Consigli:
vai di pedali (magari shimano 520 o 540) le scarpe comprale in un negozio, ti posizionano loro la tacchetta e ti regolano la posizione
scarpe, il primo modello è più camminabile, il secondo più race. comunque partendo da 70€ trovi già delle ottime scelte
all'inizio regola il pedale con lo sgancio minimo, in modo che al minimo spostamento del piede si sgancia il pedale. fai all'inizio dei giri che conosci bene e prova a fare le sezioni che facevi con i flat con i pedali agganciati

ciao
 

GNOCCOFRITTO

Biker serius
26/5/09
173
0
0
padova
Visita sito
Grazie degli ottimi consigli ragazzi. :)

Che differenza c'è tra gli Shimano 520 o 540?
EDIT: ho cercato, mi autorispondo, quasi nulla il peso e qualche altra finezza.

Entrambi si possono usare eventualmente anche per brevi tratti con scarpe normali o sarebbe meglio cercare quelli "doppi"?

Grazie. :)
 

The_Max

Biker perfektus
20/9/08
2.698
0
0
Somewhere
Visita sito
No no non voglio buttare soldi ovvio però facendo 30/40km x 3 volte la settimana anche con salite sui colli pensavo potesse essere una scelta adottabile ecco tutto.

beh non è che non sia adottabile...è solo che secondo me non vale la pena...un conto è fare 100-150 km su strada(con bdc) o 20-30 km su sterrato sconnesso e nervoso...ma fare un po strada e un po strade bianche per un totale di max 30-40 km...non lo vedo molto utile...ti conviene mettere dei puntapiedi al max...
 

karne

Biker extra
14/8/09
738
2
0
53
NOVARA
Visita sito
io uso i pedali doppi ( si chiamano ibridi mi pare.. ma si capisce lo stesso)
li trovi a prezzi ragionevoli se non badi al peso ( tipo 30 - 40 euro)
l'importante e' usare una scarpa con gli attacchi spd e la suola morbida cosi il piede rimane attaccato quando usi la parte piatta

le mie scarpe sono con la suola rigida e mi scivola facilmente il piede quando provo a fare qualche tratto impegnativo da sganciato...

comunque con gli attacchi la pedalata e' molto piu' rotonda e quando impari ad usarli non torni indietro

ciao
 

GNOCCOFRITTO

Biker serius
26/5/09
173
0
0
padova
Visita sito
i 520 costano un po' meno, pesano un po' di più e per smontarli hai bisogno di chiavi apposite.
ti consiglio di passare allo sgancio automatico, è una scelta di cui non ti pentirai

Difatti sono abbastanza convinto, nei miei giri mi capita di mettere giù il piede una volta o anche mai, essendo alto 1.93 poi trovare la giusta postura e il ritmo credo posso avvantaggiarmi.

Se prendo i 520 o 540 (vedo che li ha anche il decathlon quindi magari adesso periodo saldi ne approfitto per le scarpe) devo stare attento poi a prendere un particolare modello di scarpa perchè ci vada bene? Ultima cosa, con quei pedali lì poi è possibile farci una pedalata in scioltezza con scarpe da ginnastica o servono pedali ibridi/doppia funzione?

Grazie Zenigata ;)
 

The_Max

Biker perfektus
20/9/08
2.698
0
0
Somewhere
Visita sito
Grazie degli ottimi consigli ragazzi. :)

Che differenza c'è tra gli Shimano 520 o 540?
EDIT: ho cercato, mi autorispondo, quasi nulla il peso e qualche altra finezza.

Entrambi si possono usare eventualmente anche per brevi tratti con scarpe normali o sarebbe meglio cercare quelli "doppi"?

Grazie. :)

cambia il peso ed il perno... si riesce con tutti a fare brevi tratti...non sei molto comodo xo...

io per l'utilizzo che ne devi fare tu te li sconsiglierei perchè non vedo che benefici ti possano portare...però se proprio vuoi metterli non è che commetti un peccato mortale...e poi a quanto pare la tua propensione è quella...
 

GNOCCOFRITTO

Biker serius
26/5/09
173
0
0
padova
Visita sito
...però se proprio vuoi metterli non è che commetti un peccato mortale...e poi a quanto pare la tua propensione è quella...

Non mi vergono a dire che sono un ignorante totale e che quindi ingenuamente tendo a fidarmi dei consigli, sia sul forum, sia di conoscenti che vanno in bicicletta.
La propensione, giusta o sbaglaita, che correttamente noti è data dal fatto che fino al tuo sincero parere finora mi avevano dato proprio tutti un parere favorevole a riguardo. :)

Grazie dei consigli, Mat.

EDIT: Posso capire che giri da 40km tu e altri che siete abituati a ben altro li giudicate passeggiate come scrivevi prima, ma io ci faccio dimolta fatica considerando che circa 8-9 sono di salita :smile:
 

The_Max

Biker perfektus
20/9/08
2.698
0
0
Somewhere
Visita sito
Non mi vergono a dire che sono un ignorante totale e che quindi ingenuamente tendo a fidarmi dei consigli, sia sul forum, sia di conoscenti che vanno in bicicletta.
La propensione, giusta o sbaglaita, che correttamente noti è data dal fatto che fino al tuo sincero parere finora mi avevano dato proprio tutti un parere favorevole a riguardo. :)

Grazie dei consigli, Mat.

EDIT: Posso capire che giri da 40km tu e altri che siete abituati a ben altro li giudicate passeggiate come scrivevi prima, ma io ci faccio dimolta fatica considerando che circa 8-9 sono di salita :smile:

no no non fraintendere...
non intendevo dire che fai solo passeggiate, ho solo riportato quello che hai detto tu ossia che la usi anche per passeggiate e per andare dalla ragazza...
io comunque facevo riferimento al tipo di strada che percorri non alle distanze provo a farti un esempio: tu puoi comprare una macchina da rally e andarci in giro ma concorderai con me che non ti serve a nulla se non a fare il tamarro o il figo con gli altri...e in più ti comporta spese molto maggiori...
secondo me fai qualcosa del genere mettendoli...
personalmente noto i vantaggi dei pedali a sgancio nei passaggi più tecnici o negli strappi corti e cattivi...quando faccio asfalto non ho vantaggi e anzi a volte mi fanno pure male i piedi...
 

Rekka

Biker superis
18/8/09
351
0
0
Provincia di Lodi
Visita sito
interessante questa discussione... ance io all'inizio era messo come gnocco, facevo solo passeggiate, ma col passare del tempo mi stò avvicinando sempre di più a percorsi sempre più difficili e quindi mi stò convincendo a fare il passaggio a pedali a sgancio. A tal proposito ho natato che la shimano propone anche tacchette che permettono lo sgancio anche tirando verso l'alto (Shimano SH 56 cleats SPD).
Nessuno le ha mai provate??? la mia domanda è ma se sganciano anche verso l'alto non è un pò come avere i pedali flat??

Per il discorso uso la bici anche la sera per farci il giretto con la morosa penso possano andare bene questi (Shimano PD22 adapter) per trasformare i pedali a sgancio in pedali flat. Li monti ptima di uscire con la morosa e sei a posto.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo