Ammortizzatori posteriori (ammo)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

marco

Not
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
43.378
18.806
113
52
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
Una sospensione è un sistema articolato supportante il peso di un veicolo e del suo pilota. Utilizza un sistema ammortizzante (molle in acciaio o titanio, elastomeri, camere pneumatiche) che isola dagli urti e offre una resistenza alla compressione, distendendosi con una forza quasi identica a quella della compressione (rebound).

-Parti: un ammo è composto da un corpo, ovvero un pezzo centrale che contiene l’aria o l’olio. Alle sue estremità c’è un ancoraggio dell’ammortizzatore. Lo stelo è il cilindro che scorre nel corpo portando il pistone e le valvole necessarie all’ammortizzazione. Alla sua estremità c’è l’altro ancoraggio dell’ammo. Le valvole sono componenti dell’idraulica del pistone, e separano l’ammortizzazione in estensione ed in compressione lasciando passare l’olio solo in una direzione. L’olio viene utilizzato negli ammo in un tipo specifico, resistente a pressioni molto forti, al laminaggio ed al calore garantendo caratteristiche costanti. Ve ne sono di diversa viscosità (SAE).

-Rapporto della sospensione: è il rapporto tra la corsa dell’ammo e quella della ruota posteriore (con un rapporto di 1,5 l’ammo affonda di 20mm e la ruota posteriore trasla di 30mm). Questa “demoltiplicazione” permette di valutare la sollecitazione dell’ammo per un certo dato.

-Escursione: è la corsa effettiva della ruota posteriore, tra la sua posizione a riposo e la sua posizione quando la sospensione è compressa al massimo.

-Interasse: è la distanza tra i due punti di fissaggio dell’ammo in condizione di riposo. Montare un ammo più lungo per aumentare l’escursione, ignorando le specifiche con le quali il telaio è stato costruito può nuocere all’equilibrio della bici.

-Tipo di sospensione: i sistemi a monopivot hanno in generale un rapporto di sospensione minore che quelli ad articolazione multipla. Nelle bici di gamma bassa, certe sospensioni sollecitano la sospensione in torsione.

-Fissaggio: non sempre si possono associare telai e ammo diversi. Certi ancoraggi o fissaggi sono specifici.

-Posizione dell’ammo: in base alla sospensione l’ammo è più o meno inclinato. Ed ha posizioni diverse.

-Tipi di ammo: gli ammo pneumatici (ad aria) sono leggeri e destinati principalmente al xc o all’enduro (escursioni da 80 a 120mm). Per escursioni superiori generalmente si opta per ammo con molle in acciaio o titanio. Alcuni ammo sono bloccabili oltre ad avere le regolazioni di compressione, ritorno, etc. (vedere forcelle)

-SAG: una parte dell’escursione deve essere utilizzata quando il biker è seduto sulla sella da fermo; è l’escursione “negativa”. Grazie a questa, la ruota resta in contatto col suolo quale che sia il rilievo del terreno, positivo o negativo. In generale un sag che utilizzi dal 15 al 20% dell’escursione totale è ottimale per il xc ed un 25-30% per il Fr.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo