ALTA VALTELLINA BIKE MARATHON 26-07-2025

ceszij

Biker urlandum
3/26/11
583
322
0
cesano maderno
Visit site
Ciao, come tutti gli anni, eccomi ad aprire il thread della gara del cuore....la SUPERLATIVA AVBM! (https://www.altavaltellinabike.it/)

Riporto qui le risposte ai quesiti provenienti dall'altro thread del 24 che riguardavano l'edizione 25.

In che senso lo intendi migliore della Hero? Varietà del percorso, assistenza, ristori, pacco gara? Io ho fatto la Hero nel 2012 e 2013, mi sono promesso di non farne più perchè credo che le emozioni più belle della vita non vadano ripetute, ecco perchè l'anno prossimo, dopo 10 anni dall'ultima, la 3 Epic Lavaredo, vorrei impegnarmi in una marathon ed ero indeciso fra la DSB e questa AVBM.
Avendo fatto 5 Hero e 4 AVBM non riesco a dire che la AVBM sia meglio della Hero, sono strepitose entrambe.
Di DSB ne ho fatte 3: non c'è confronto, 1000 volte meglio Hero e AVBM in termini di divertimento, mentre la DSB è superba come queste per gli scenari ma è quasi una gara gravel purtroppo (si potrebbe fare molto meglio imho, scegliendo qualche sentiero interessante che pure esiste da quelle parti).

Rispondendo alla tua domanda:
-varietà del percorso -> per me qui vince la AVBM che presenta più varietà tecnica (salita asfaltata iniziale, tratti cementati, sterratoni semi pianeggianti ma anche ripidissimi, single track di varia natura sia in discesa che in salita, sassaie, radici, flow trail da sballo, discese e salite anche mediamente tecniche - mai difficili cmq, laghi, scenari aperti, boschi infiniti, panorama su ghiacciai, ecc...); sul panorama la AVBM è grandiosa, ma certo la HERO credo sia IMBATTIBILE. Diciamo che se la HERO è 10 come scenario, la AVMB è 9,5! La Hero sale e scende dalle alture, la AVBM sta praticamente sempre sopra 2 mila metri di quota, top!
-assistenza, non ne ho mai usufruito e faccio fatica a giudicare
-ristori, le vecchie edizioni della AVBM avevano ristori eccezionali al pari della Hero, se non meglio (ricordo l'ultimo ristoro al forte di Oga con Braulio birra e affettati!), ma da quando è cambiato il C.O. il livello è sceso drasticamente e non ci sono molte cose, dunque vince a mani basse (oggi) la Hero.
-pacco gara, direi che gli articoli della Hero sono sempre molto ricercati (sudtirol qualitaet!), ma anche la AVBM presenta articoli di pregio, dunque forse leggero vantaggio Hero ma non troppa differenza...

A mio giudizio nella Hero vanno fatti almeno una volta nella vita lungo (un vero viaggio tra le dolomiti, durezza esagerata ma tremendamente appagante) e corto (montagna russa senza un metro di pianura, panorami ancora più eccezionali del lungo IMHO); il medio mi sembra un valido compromesso ma si perde le peculiarità degli altri 2 tracciati.

Per la AVBM il lungo è obbligatorio, il single che scende al lago del gallo (Livigno) e quello dal passo Alpisella alle sorgenti dell'Adda, sono pura "joie de vivre"! Ma è veramente DEVASTANTE, perchè l'ultimo terzo di gara (da Arnoga in avanti) è quello più tecnico e richiede tanta energia residua, sia fisica che nervosa...oltretutto al pm picchia il sole e spesso ne soffro tremendamente in mezzo ai boschi panoramici. Ma vedere a pochi passi il ghiacciaio di Cima Piazzi, beh, vale il biglietto!
L'Endurance è più alla portata e rappresenta un valida alternativa, molto dura per gli stessi motivi di cui sopra (metà gara finale estremamente dura), ma molto bella, dato che si fanno alcuni passaggi superbi (val trela) e si percorrono dei single track meravigliosi (primo tra tutti quello che scende in val Vezzola ma anche il traverso verso il p.so Foscagno) che nel classic sono del tutto assenti.
Il classic, invece, è proprio una passeggiata di salute nella prima metà (solo sterratoni larghi e comodi e poca pendenza); inoltre ti perdi almeno 4 single track da sballo (dunque non so se lo farò mai!), per poi condividere la parte tosta finale con gli altri tracciati.


Buongiorno sto cercando alloggio per la gara. Qualcuno che l’ha già fatta ha alloggiato a Bormio e raggiunto la partenza la mattina della gara? Cosa consigliate altrimenti? Grazie
Io a luglio porto il pargolo a Bormio e dunque faccio smart da là. Quando lui non c'era andavo a dormire a Valdidentro, ci son diversi appartamentini, guarda sul sito turistico e dovresti trovare. Se non trovassi a Valdidentro, Bormio offre infinite soluzioni e non ho mai trovato file o problemi arrivando in auto poco prima della partenza. Con il vecchio C.O. si aveva a disposizione un prato estesissimo di fianco alla partenza che però l'anno scorso non è stato preparato. In ogni caso ci son dei parcheggi gratuiti in diverse zone di Valdidentro prossime alla partenza e un buco gratis si trova sempre senza patemi...

L'anno scorso è stato aperto il tratto di ciclabile di collegamento tra Bormio e Valdidentro che mancava (si faceva una bella salita verso le Motte o si girava da Premadio): per chi vuole risparmiare h di sella ed energie, essendo in salita decisa nel tratto di collegamento, non lo consiglierei troppo; al contrario, per chi ne ha tanta di birra in corpo e vuole riscaldarsi prima della gara, è veramente top e molto bella!
Considerate che da Bormio si può andare su ciclabili sia verso Tirano Sondrio Lago di Como (sentiero Valtellina), sia verso la Valfurva, sia verso Valdidentro, veramente superlativo! Se vi fate qualche giorno fatemi sapere che ci son dei sentieri intorno davvero memorabili e divertenti, per i gg pre e post gara!

Al centro fondo di Valdidentro ho visto che vi erano molti camper l'anno scorso, in alternativa vi è un piccolo campeggio lungo il torrente Viola in testa al paese, prossimo al parco giochi e campi sportivi, molto belli questi ultimi...sulla ciclabile che da Valdidentro va in val Viola.
 
Last edited:

verryns

Biker popularis
12/30/16
83
46
0
Visit site
Ciao, come tutti gli anni, eccomi ad aprire il thread della gara del cuore....la SUPERLATIVA AVBM! (https://www.altavaltellinabike.it/)

Riporto qui le risposte ai quesiti provenienti dall'altro thread del 24 che riguardavano l'edizione 25.


Avendo fatto 5 Hero e 4 AVBM non riesco a dire che la AVBM sia meglio della Hero, sono strepitose entrambe.
Di DSB ne ho fatte 3: non c'è confronto, 1000 volte meglio Hero e AVBM in termini di divertimento, mentre la DSB è superba come queste per gli scenari ma è quasi una gara gravel purtroppo (si potrebbe fare molto meglio imho, scegliendo qualche sentiero interessante che pure esiste da quelle parti).

Rispondendo alla tua domanda:
-varietà del percorso -> per me qui vince la AVBM che presenta più varietà tecnica (salita asfaltata iniziale, tratti cementati, sterratoni semi pianeggianti ma anche ripidissimi, single track di varia natura sia in discesa che in salita, sassaie, radici, flow trail da sballo, discese e salite anche mediamente tecniche - mai difficili cmq, laghi, scenari aperti, boschi infiniti, panorama su ghiacciai, ecc...); sul panorama la AVBM è grandiosa, ma certo la HERO credo sia IMBATTIBILE. Diciamo che se la HERO è 10 come scenario, la AVMB è 9,5! La Hero sale e scende dalle alture, la AVBM sta praticamente sempre sopra 2 mila metri di quota, top!
-assistenza, non ne ho mai usufruito e faccio fatica a giudicare
-ristori, le vecchie edizioni della AVBM avevano ristori eccezionali al pari della Hero, se non meglio (ricordo l'ultimo ristoro al forte di Oga con Braulio birra e affettati!), ma da quando è cambiato il C.O. il livello è sceso drasticamente e non ci sono molte cose, dunque vince a mani basse (oggi) la Hero.
-pacco gara, direi che gli articoli della Hero sono sempre molto ricercati (sudtirol qualitaet!), ma anche la AVBM presenta articoli di pregio, dunque forse leggero vantaggio Hero ma non troppa differenza...

A mio giudizio nella Hero vanno fatti almeno una volta nella vita lungo (un vero viaggio tra le dolomiti, durezza esagerata ma tremendamente appagante) e corto (montagna russa senza un metro di pianura, panorami ancora più eccezionali del lungo IMHO); il medio mi sembra un valido compromesso ma si perde le peculiarità degli altri 2 tracciati.

Per la AVBM il lungo è obbligatorio, il single che scende al lago del gallo (Livigno) e quello dal passo Alpisella alle sorgenti dell'Adda, sono pura "joie de vivre"! Ma è veramente DEVASTANTE, perchè l'ultimo terzo di gara (da Arnoga in avanti) è quello più tecnico e richiede tanta energia residua, sia fisica che nervosa...oltretutto al pm picchia il sole e spesso ne soffro tremendamente in mezzo ai boschi panoramici. Ma vedere a pochi passi il ghiacciaio di Cima Piazzi, beh, vale il biglietto!
L'Endurance è più alla portata e rappresenta un valida alternativa, molto dura per gli stessi motivi di cui sopra (metà gara finale estremamente dura), ma molto bella, dato che si fanno alcuni passaggi superbi (val trela) e si percorrono dei single track meravigliosi (primo tra tutti quello che scende in val Vezzola ma anche il traverso verso il p.so Foscagno) che nel classic sono del tutto assenti.
Il classic, invece, è proprio una passeggiata di salute nella prima metà (solo sterratoni larghi e comodi e poca pendenza); inoltre ti perdi almeno 4 single track da sballo (dunque non so se lo farò mai!), per poi condividere la parte tosta finale con gli altri tracciati.



Io a luglio porto il pargolo a Bormio e dunque faccio smart da là. Quando lui non c'era andavo a dormire a Valdidentro, ci son diversi appartamentini, guarda sul sito turistico e dovresti trovare. Se non trovassi a Valdidentro, Bormio offre infinite soluzioni e non ho mai trovato file o problemi arrivando in auto poco prima della partenza. Con il vecchio C.O. si aveva a disposizione un prato estesissimo di fianco alla partenza che però l'anno scorso non è stato preparato. In ogni caso ci son dei parcheggi gratuiti in diverse zone di Valdidentro prossime alla partenza e un buco gratis si trova sempre senza patemi...

L'anno scorso è stato aperto il tratto di ciclabile di collegamento tra Bormio e Valdidentro che mancava (si faceva una bella salita verso le Motte o si girava da Premadio): per chi vuole risparmiare h di sella ed energie, essendo in salita decisa nel tratto di collegamento, non lo consiglierei troppo; al contrario, per chi ne ha tanta di birra in corpo e vuole riscaldarsi prima della gara, è veramente top e molto bella!
Considerate che da Bormio si può andare su ciclabili sia verso Tirano Sondrio Lago di Como (sentiero Valtellina), sia verso la Valfurva, sia verso Valdidentro, veramente superlativo! Se vi fate qualche giorno fatemi sapere che ci son dei sentieri intorno davvero memorabili e divertenti, per i gg pre e post gara!

Al centro fondo di Valdidentro ho visto che vi erano molti camper l'anno scorso, in alternativa vi è un piccolo campeggio lungo il torrente Viola in testa al paese, prossimo al parco giochi e campi sportivi, molto belli questi ultimi...sulla ciclabile che da Valdidentro va in val Viola.
Ciao Grazie della risposta. Alla fine ho prenotato a Bormio non so ancora se andrò alla partenza in bici o in auto, sarà la mia prima partecipazione. L'anno scorso ho partecipato al medio della Hero ma il maltempo non ha permesso di godere appieno del panorama.
 
  • Like
Reactions: ceszij and cocoku

cocoku

Biker infernalis
5/1/06
1,941
260
0
Auronzo di Cadore (BL)
Visit site
Bike
Yeti Sb 120
Ciao, come tutti gli anni, eccomi ad aprire il thread della gara del cuore....la SUPERLATIVA AVBM! (https://www.altavaltellinabike.it/)

Riporto qui le risposte ai quesiti provenienti dall'altro thread del 24 che riguardavano l'edizione 25.


Avendo fatto 5 Hero e 4 AVBM non riesco a dire che la AVBM sia meglio della Hero, sono strepitose entrambe.
Di DSB ne ho fatte 3: non c'è confronto, 1000 volte meglio Hero e AVBM in termini di divertimento, mentre la DSB è superba come queste per gli scenari ma è quasi una gara gravel purtroppo (si potrebbe fare molto meglio imho, scegliendo qualche sentiero interessante che pure esiste da quelle parti).

Rispondendo alla tua domanda:
-varietà del percorso -> per me qui vince la AVBM che presenta più varietà tecnica (salita asfaltata iniziale, tratti cementati, sterratoni semi pianeggianti ma anche ripidissimi, single track di varia natura sia in discesa che in salita, sassaie, radici, flow trail da sballo, discese e salite anche mediamente tecniche - mai difficili cmq, laghi, scenari aperti, boschi infiniti, panorama su ghiacciai, ecc...); sul panorama la AVBM è grandiosa, ma certo la HERO credo sia IMBATTIBILE. Diciamo che se la HERO è 10 come scenario, la AVMB è 9,5! La Hero sale e scende dalle alture, la AVBM sta praticamente sempre sopra 2 mila metri di quota, top!
-assistenza, non ne ho mai usufruito e faccio fatica a giudicare
-ristori, le vecchie edizioni della AVBM avevano ristori eccezionali al pari della Hero, se non meglio (ricordo l'ultimo ristoro al forte di Oga con Braulio birra e affettati!), ma da quando è cambiato il C.O. il livello è sceso drasticamente e non ci sono molte cose, dunque vince a mani basse (oggi) la Hero.
-pacco gara, direi che gli articoli della Hero sono sempre molto ricercati (sudtirol qualitaet!), ma anche la AVBM presenta articoli di pregio, dunque forse leggero vantaggio Hero ma non troppa differenza...

A mio giudizio nella Hero vanno fatti almeno una volta nella vita lungo (un vero viaggio tra le dolomiti, durezza esagerata ma tremendamente appagante) e corto (montagna russa senza un metro di pianura, panorami ancora più eccezionali del lungo IMHO); il medio mi sembra un valido compromesso ma si perde le peculiarità degli altri 2 tracciati.

Per la AVBM il lungo è obbligatorio, il single che scende al lago del gallo (Livigno) e quello dal passo Alpisella alle sorgenti dell'Adda, sono pura "joie de vivre"! Ma è veramente DEVASTANTE, perchè l'ultimo terzo di gara (da Arnoga in avanti) è quello più tecnico e richiede tanta energia residua, sia fisica che nervosa...oltretutto al pm picchia il sole e spesso ne soffro tremendamente in mezzo ai boschi panoramici. Ma vedere a pochi passi il ghiacciaio di Cima Piazzi, beh, vale il biglietto!
L'Endurance è più alla portata e rappresenta un valida alternativa, molto dura per gli stessi motivi di cui sopra (metà gara finale estremamente dura), ma molto bella, dato che si fanno alcuni passaggi superbi (val trela) e si percorrono dei single track meravigliosi (primo tra tutti quello che scende in val Vezzola ma anche il traverso verso il p.so Foscagno) che nel classic sono del tutto assenti.
Il classic, invece, è proprio una passeggiata di salute nella prima metà (solo sterratoni larghi e comodi e poca pendenza); inoltre ti perdi almeno 4 single track da sballo (dunque non so se lo farò mai!), per poi condividere la parte tosta finale con gli altri tracciati.



Io a luglio porto il pargolo a Bormio e dunque faccio smart da là. Quando lui non c'era andavo a dormire a Valdidentro, ci son diversi appartamentini, guarda sul sito turistico e dovresti trovare. Se non trovassi a Valdidentro, Bormio offre infinite soluzioni e non ho mai trovato file o problemi arrivando in auto poco prima della partenza. Con il vecchio C.O. si aveva a disposizione un prato estesissimo di fianco alla partenza che però l'anno scorso non è stato preparato. In ogni caso ci son dei parcheggi gratuiti in diverse zone di Valdidentro prossime alla partenza e un buco gratis si trova sempre senza patemi...

L'anno scorso è stato aperto il tratto di ciclabile di collegamento tra Bormio e Valdidentro che mancava (si faceva una bella salita verso le Motte o si girava da Premadio): per chi vuole risparmiare h di sella ed energie, essendo in salita decisa nel tratto di collegamento, non lo consiglierei troppo; al contrario, per chi ne ha tanta di birra in corpo e vuole riscaldarsi prima della gara, è veramente top e molto bella!
Considerate che da Bormio si può andare su ciclabili sia verso Tirano Sondrio Lago di Como (sentiero Valtellina), sia verso la Valfurva, sia verso Valdidentro, veramente superlativo! Se vi fate qualche giorno fatemi sapere che ci son dei sentieri intorno davvero memorabili e divertenti, per i gg pre e post gara!

Al centro fondo di Valdidentro ho visto che vi erano molti camper l'anno scorso, in alternativa vi è un piccolo campeggio lungo il torrente Viola in testa al paese, prossimo al parco giochi e campi sportivi, molto belli questi ultimi...sulla ciclabile che da Valdidentro va in val Viola.
Ciao Cesa,sei sempre così esaustivo nelle descrizioni che è un vero piacere leggerti...io mi sono iscritto al percorso Endurance,il lungo l'ho già fatto con due meravigliosi compagni di viaggio che mi hanno scortato da Arnoga sotto un bell'acquazzone,ma salsiccia e Braulio all'ultimo ristoro ci hanno rigenerato...ricordi? :prost:
Purtroppo negli ultimi due mesi non potrò pedalare abbastanza causa lavoro quindi il lungo non sarebbe fattibile,tu quindi ci sarai e quale percorso sceglierai?
Un abbraccio ;-)
 
  • Love
Reactions: ceszij

ceszij

Biker urlandum
3/26/11
583
322
0
cesano maderno
Visit site
Amico mio e me lo chiedi??? La faccio CON TE!!! (e non vedo l'ora di rinverdire i bei ricordi passati!):}}}:

E' due edizioni che faccio l'Endurance ed è comunque molto bello e davvero tosto; sebbene il lungo possieda quei due single citati sopra che ahimè non si fanno nel medio, anche questo è tracciato veramente interessante e vario, ma un poco meno esigente dello strepitoso lungo che contiene le salite di Alpisella e la doppia razione del muro di Trela, che in questo periodo della mia vita sono off-limits (così come il chilometraggio).

Ormai neppure io riesco a pedalare più di tanto, una pedalata rubacchiata all'alba quando ne ho le forze, prima del lavoro, il tempo libero (che è sempre troppo poco) lo dedico al pargolino!

Sono TROPPO CONTENTO di passare ancora insieme a te diverse h in sella: oltre a quelle precedenti, non dimenticherò MAI la nostra ultima gara insieme, quando eravamo davanti alle 5 Torri, alle Tofane ed alla inarrivabile conca ampezzana, presso la epica forcella Averau (2435 m!) durante l'ultima edizione del compianto Cortina Trophy,....

Sai già che hai una cameretta (invero un po' strettina ma accogliente) che ti aspetta da noi...:prost:
 
  • Love
Reactions: cocoku

cocoku

Biker infernalis
5/1/06
1,941
260
0
Auronzo di Cadore (BL)
Visit site
Bike
Yeti Sb 120
Amico mio e me lo chiedi??? La faccio CON TE!!! (e non vedo l'ora di rinverdire i bei ricordi passati!):}}}:

E' due edizioni che faccio l'Endurance ed è comunque molto bello e davvero tosto; sebbene il lungo possieda quei due single citati sopra che ahimè non si fanno nel medio, anche questo è tracciato veramente interessante e vario, ma un poco meno esigente dello strepitoso lungo che contiene le salite di Alpisella e la doppia razione del muro di Trela, che in questo periodo della mia vita sono off-limits (così come il chilometraggio).

Ormai neppure io riesco a pedalare più di tanto, una pedalata rubacchiata all'alba quando ne ho le forze, prima del lavoro, il tempo libero (che è sempre troppo poco) lo dedico al pargolino!

Sono TROPPO CONTENTO di passare ancora insieme a te diverse h in sella: oltre a quelle precedenti, non dimenticherò MAI la nostra ultima gara insieme, quando eravamo davanti alle 5 Torri, alle Tofane ed alla inarrivabile conca ampezzana, presso la epica forcella Averau (2435 m!) durante l'ultima edizione del compianto Cortina Trophy,....

Sai già che hai una cameretta (invero un po' strettina ma accogliente) che ti aspetta da noi...:prost:
Ciao caro,siamo perfettamente d'accordo sul come approcciare una gara di mtb,sopratutto se fatta di ore in sella in diverse condizioni,per questo sono molto felice di farla assieme..;-)...il lungo ha in effetti un sapore particolare,ricordo molto bene la goduria nel scendere verso il lago di Livigno,un divertimento che ripaga la fatica della salita...arrivo in camper,da 4 anni mi muovo solo con quello,ho visto che non distante dalla partenza/arrivo c'è la possibilità di sistemarsi...io arrivo il Giovedì con calma,così il giorno seguente faremo una sgambatina che ne dici? :i-want-t:
 

Classifica generale Winter Cup 2024

Classifica giornaliera dislivello positivo