Al posto dei costosi integratori?!?!?!

AndreaTom

Biker superis
12/11/04
493
0
0
Masi di Cavalese
Visita sito
Un analisi perfetta di quello che fai, non sarai nutrizionista ma te ne intendi. Sicuramente dovrò fare delle prove di "gusto" e "potere" energetico, io penso che se hai nella borraccia qualcosa che è perfetto per l'organismo mentre fa sport, ma un sapore sgradevole, non ti viene voglia di bere anche se ne hai, quindi ci deve essere sempre una buon equilibrio tra gusto e potere energetico.
Anche il tuo nikc la dice lunga Ti ringrazio della specifica precisa dei vari componenti sicuramente me la stampo!!!
 

flavionus

Biker grossissimus
21/5/05
5.669
17
0
trentino
Visita sito
Bike
Radon & Argon
io ti possso consigliare cosa prendere prima o dopo ........

durante agli integratori non rinuncio anche se li prendo dimezzati dz quanto scritto ......


prima uvetta , ..............ottima e testata da studi americani ...........

dopo vai di mirtillo in polvere o come pillole ad alta concentrazione ma costose .........

il mirtillo secco lo dovresti trovare in erboristeria e poi macinarlo
 

Pinincustom

Biker urlandum
21/9/07
583
1
0
Caserta
Visita sito

Gli esperti consigliano soltanto acqua durante le uscite, io d'estate uso anche tè e disseta tanto.
 

Mcnab

Biker ciceronis
31/3/08
1.477
2
0
Roma
Visita sito
ho visto le tue premesse di non addetto ai lavori...in quanto tale non mi addentrerei in discorsi complessi.
hai scritto delle imprecisioni.

durante la gara-allenamento bisogna integrare l'equilibrio idrico-salino ed energetico: maltodestrine (carboidraiti rapida assimilazioni), frutta secca, miele, frutta, ecc.
dopo : thè zuccherato con miele, o succo di frutta; nel pasto successivo carboidrati complessi, proteine.

si può fare tutto senza integratori? si .... ma credo risulti meno semplice. vai nei negozi specializzati, cerca integratori di sali minerari in barattoli grandi (500gr, 1 kg) tipo ENERVIT G, o della PRoaction MALTODEX, MINERAL PLUS , ecc. costano relativamente poco e con 2 misurini a borraccia hai risolto.
esempio l'enervit g da 450 gr costa poco meno di 10 € , lo stesso in bustine costa 0,65 € a bustina....direi che è un costo accettabile....se dovessi ottenere dagli alimenti la stessa concentrazione di sali ...spenderesti di più e non sarebbe così pratica!
questo è il mio parere!
 

samuelgol

Bürgermeister des Waldes
17/7/07
16.879
1.500
0
Bozen
Visita sito
Bike
Methanol
gli esperti di cosa ? delle corse dei cavalli ?


sono dei geni chi afferma queste e.........

beh il mio preparatore è un altro che sconsiglia i sali in borraccia in quanto averli in borraccia porta a berne troppi nelle prime ore. Il corpo si abitua ad averli a disposizione e durante la sudorazione ne butta fuori più del dovuto. Il rischio è che finiti i sali in borraccia ci si ritrovi con un deficit di sali notevoli e maggiore di quello che si avrebbe avuto senza usare i sali in borraccia.
Aumenta quindi il rischio di incorrere in crampi.
Meglio invece durante l’allenamento/gara l’utilizzo delle pastiglie di sali delle ENERVIT come funzione tampone in caso di bisogno (se fa molto caldo se ne prende una ogni ora).
La vera reintegrazione dei sali deve avvenire dopo l’allenamento e solo quando si è sudato molto a causa del grande caldo (o se si è fatto un allenamento sui RULLI, dove si suda molto).
Quello che conta è bere tanto. Almeno una borraccia da 500ml l’ora. Quando fa molto caldo si può arrivare anche a una borraccia da 500ml ogni mezz’ora.
E dopo l'allenamento 1/2 bustine di polase o equivalente in 1 litro di acqua da sorseggiare pian pianino, ma quando comincia a fare caldo, non d'inverno.​

E quanto al mangiare, nelle prime ore sempre solido, nelle ultime due ore solo liquido (GEL).
Come solido piccoli panini al prosciutto e formaggio, banane o fichi, barrette di frutta secca.
Come liquido: GEL di Maltodestrine​
 

flavionus

Biker grossissimus
21/5/05
5.669
17
0
trentino
Visita sito
Bike
Radon & Argon
ti dice di prendere i sali in pasticche, ........

e cosa cambia nel metterli in acqua calcolando che cosi non integri nessun carboidrato?
 

samuelgol

Bürgermeister des Waldes
17/7/07
16.879
1.500
0
Bozen
Visita sito
Bike
Methanol
ti dice di prendere i sali in pasticche, ........

e cosa cambia nel metterli in acqua calcolando che cosi non integri nessun carboidrato?

cambia che ho specificato che l'uso di pasticche deve avvenire solo in caso di bisogno, quindi quando fa molto caldo e cambia anche perchè l'uso delle pasticche può avvenire dopo 1 ora o dopo 2 ecc.ecc. e ce l'hai sempre (ma solo in caso di bisogno), mentre quel che metti in borraccia cominci a berlo subito, e quando è finito è finito. Nel frattempo il corpo si è abituato ai sali, li ha sudati e tu ti ritrovi nella seconda metà del giro senza sali e + in difficoltà che se non li avessi presi all'inizio.
Quanto ai carboidrati mi era sembrato di scrivere che si può ricorrere ai gel, oltre ad altra roba solida pure quella indicata.
 

zeromeno

Biker paradisiacus
31/5/04
6.399
-5
0
Vicino a Padova
Visita sito
io uso
-the: quello solubile è particolarmente comodo,è gia' zuccherato e costa pochissimo,puoi anche sceglere vari gusti
- sciroppi: menta
sia il the che lo sciroppo di menta vanno bene col freddo ma anche col caldo,mentre gli integratori col caldo fanno davvero schifo,anzi sono imbevibili.
- latte di mandorle: se riesci a procurartelo

come zuccheri uso del miele (ambrosoli fa dei cher-pack da sportivi,poi quando è finito lo riempio nuovamente col miele ''di casa'' che è + buono e costa 1/5)
In genere mi capita raramente di mangiare cibi solidi per uscite sotto le 4 ore:mi preparo panini col burro di arachidi e miele oppure marmellata ,pasta di mandorle o nocciole ecc.
Un po' di futta secca dietro è comoda e puo' servire,poi è buona!
Quando avevo piu' tempo mi preparavo le barrette energetiche(se a qaulcuno interessa...)
...adesso che non faccio agonismo: mi fermo al bar!
 

24hpassion

Biker perfektus
Personalmente non prendo niente di artefatto.

Ritengo siano tutte delle immense caXXate, utili solo a riempirsi di concentrazioni di vitamine, sali ecc che altro non fanno che affaticare fegato e reni; oltre che svuotare il portafogli.

Poi sono contrario per etica personale, e per convinzione che servano soltanto per effetto placebo.

Quando esco e mi alleno (e un pochino lo faccio/facevo), bevo solo acqua, porto con me dei müsli al miele cereali e noci/nocciole; frutta disidratata (di solito banane); e "fruttino" di mirtillo o mele.

Il resto sono soldi buttati per me.

Ah, quando rimango fuori un "pochino" di più prendo, dei pezzi piccoli di grana avvolti in una fetta di prosciutto cotto, chiusi in una stagnola.

Amen.

ciao
 
ciao a tutti.io invece mi faccio un bel tè ci aggiungo del succo di limone se nn proprio mezzo limone dentro,del miele dello zucchero di canna qualche chicco di sale grosso e un pò di magnesia(quella per digerire) che contiene bicarbonato e se nn sbaglio anche magnesio ma nn sono sicuro.
durante l'uscita porto o del miele in bustine piccole o dei fichi secchi e li mangio sempre prima di avvertire il senso di fame.
cmq ragazzi per le "pozioni"fatte in casa con sostanze grezze a meno di nn essere ferrari lasciamo perdere perchè se si esagera si sovraccaricano i reni che è una bellezza.
la creatina in sport come il nostro nn serve propio a niente ma ripeto danneggia solo i reni oltre a farci aumentare di peso per ritenzione idrica...
 

acca2o

Biker serius
27/8/08
157
0
0
Milano
Visita sito
Bike
Trek slash 9

le premesse le ho inserite apposta, non ho la pretesa di essere un esperto.
Anzi, quasi quasi tolgo il post.
Comunque sarebbe interessante anche sapere quali sono le imprecisioni, per mia cultura personale.
E poi sarebbe interessante che qualcuno qualificato si qualificasse è proponesse un breve trattato scientifico sull'argomento.
Chi raccoglie la sfida?
 

Mcnab

Biker ciceronis
31/3/08
1.477
2
0
Roma
Visita sito
infatti non era un rimprovero o altro, non mi permetterei mai, ma solo non mi sarei dilungato nello specifico su creatina-fosfato, utilizzi, osmosi, ecc. ...sono argomenti da specialisti!
nessuna sfida non mi sembra il luogo, e comunque non credo ci sia nessuno in grado di fare un "trattato scientifico"....l'argomento è vasto e spesso non basta un libro per coprirlo...la mia laurea in Chimica e tecnologia farmaceutiche e specializzazione in farmacia ospedaliera non mi danno ancora le competenze per fare un trattato!
la mia passione per alimentazione nello sport e lo studio sui libri nemmeno...

p.s. non togliere il post. nessuno ti sta accusando di niente.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo