Aiuto prima full

bruno1978

Biker novus
Ciao a tutti ragazzi, spero che mi possiate aiutare. Sono il tipico eterno indeciso, reso ancora più indeciso dalla poca esperienza sui componenti tecnici della MTB.
Sto scegliendo la mia prima Full, ed ero orientato su una RR 9.2 della bTwin (decathlon),il prezzo è di 1500 euro. Preferirei prendere una Canion Nerve AM 5.0 a dire la verità..ma senza assistenza e on-line....non sono convinto.
Siccome un mio carissimo amico ha un negozio di bici, è vicino casa mia, mi farebbe assistenza ovunque e comunque, e a gratis, e siccome io sono poco pratico ed ho perciò molto bisogno di un'assistenza adeguata, sono molto propenso a prendere una MTB nel suo negozio. Il problema è che tratta in particolare Whistle e Merida. Lasciando stare la Whistle che non mi convince a parte la Lakota da 1900 e passa euro...Mi rimangono le meriva. Il fatto è che su questa bici, leggendo gli allestimenti sul sito internet, vedo montati dei componenti sui quali non sono molto ferrato.. tipo la forcella rock shox dart 2 (parlando della TFS 500-D-Dart) oppure per rimanere in tema di forcelle la rock shox Doman 302 U-Turn 115-160 montata sulla trans-mission TFS 500-D.
Insomma ragazzi, aiutatemi a decifrare quel'è la corrispettiva mtb meriva rispetto alla RR 9.2 o la Canion Nerve AM 5.0

Mie principali specifiche: Bici AM con forcella ed ammortizzatore tra 120 e 130,non di più e non di meno. Particolare attenzione per l'ammo posteriore,lo voglio molto efficace e "comodo". Meglio se cambio Sram.

Un'ultima cosa: dove posso trovare delucidazioni sulle forcelle? Il rivenditore della decathlon mi diceva che la rock shox Tora da 120 non è ad aria come la Rock shox Revelation da 130. mi sembra strano..
 

windbike

Biker assatanatus
29/7/08
3.479
577
0
lazio
Visita sito
Bike
ROCKRIDER xc900s
Ciao a tutti ragazzi, spero che mi possiate aiutare. Sono il tipico eterno indeciso, reso ancora più indeciso dalla poca esperienza sui componenti tecnici della MTB.
Sto scegliendo la mia prima Full, ed ero orientato su una RR 9.2 della bTwin (decathlon),il prezzo è di 1500 euro. Preferirei prendere una Canion Nerve AM 5.0 a dire la verità..ma senza assistenza e on-line....non sono convinto.
Siccome un mio carissimo amico ha un negozio di bici, è vicino casa mia, mi farebbe assistenza ovunque e comunque, e a gratis, e siccome io sono poco pratico ed ho perciò molto bisogno di un'assistenza adeguata, sono molto propenso a prendere una MTB nel suo negozio. Il problema è che tratta in particolare Whistle e Merida. Lasciando stare la Whistle che non mi convince a parte la Lakota da 1900 e passa euro...Mi rimangono le meriva. Il fatto è che su questa bici, leggendo gli allestimenti sul sito internet, vedo montati dei componenti sui quali non sono molto ferrato.. tipo la forcella rock shox dart 2 (parlando della TFS 500-D-Dart) oppure per rimanere in tema di forcelle la rock shox Doman 302 U-Turn 115-160 montata sulla trans-mission TFS 500-D.
Insomma ragazzi, aiutatemi a decifrare quel'è la corrispettiva mtb meriva rispetto alla RR 9.2 o la Canion Nerve AM 5.0

Mie principali specifiche: Bici AM con forcella ed ammortizzatore tra 120 e 130,non di più e non di meno. Particolare attenzione per l'ammo posteriore,lo voglio molto efficace e "comodo". Meglio se cambio Sram.

Un'ultima cosa: dove posso trovare delucidazioni sulle forcelle? Il rivenditore della decathlon mi diceva che la rock shox Tora da 120 non è ad aria come la Rock shox Revelation da 130. mi sembra strano..



...ciao bruno, per quello che riguarda i modelli delle 2 marche che hai menzionato, non saprei rispondere in quanto parto dal presupposto che le bici vanno provate, e poi e' sempre una cosa soggettiva, certo in ambito full, non mi sembra vengano molto menzionate nel terget di spesa che hai indicato, della deca ho letto giudizi molto positivi, in rapporto alla spesa, considera anche canyon e cube ottime bighe in rapporto al prezzo, non avendo molta esperienza in ambito full quella in mio possesso e' la prima della quale posso soltanto che parlarne benissimo, il sistema giant maestro funziona alla grande e non e' soltanto un mio parere, ti posso dire che il modello del 2008 lo trovi scontato all'incirca alla cifra da te indicata, per quel che riguarda le forcelle rock shox vai sul sito che troverai tutte le spiegazioni, comunque credo che il rivenditore abbia ragione.
 

robibotti

Biker superis
Ciao a tutti ragazzi, spero che mi possiate aiutare. Sono il tipico eterno indeciso, reso ancora più indeciso dalla poca esperienza sui componenti tecnici della MTB.
Sto scegliendo la mia prima Full, ed ero orientato su una RR 9.2 della bTwin (decathlon),il prezzo è di 1500 euro. Preferirei prendere una Canion Nerve AM 5.0 a dire la verità..ma senza assistenza e on-line....non sono convinto.
Siccome un mio carissimo amico ha un negozio di bici, è vicino casa mia, mi farebbe assistenza ovunque e comunque, e a gratis, e siccome io sono poco pratico ed ho perciò molto bisogno di un'assistenza adeguata, sono molto propenso a prendere una MTB nel suo negozio. Il problema è che tratta in particolare Whistle e Merida. Lasciando stare la Whistle che non mi convince a parte la Lakota da 1900 e passa euro...Mi rimangono le meriva. Il fatto è che su questa bici, leggendo gli allestimenti sul sito internet, vedo montati dei componenti sui quali non sono molto ferrato.. tipo la forcella rock shox dart 2 (parlando della TFS 500-D-Dart) oppure per rimanere in tema di forcelle la rock shox Doman 302 U-Turn 115-160 montata sulla trans-mission TFS 500-D.
Insomma ragazzi, aiutatemi a decifrare quel'è la corrispettiva mtb meriva rispetto alla RR 9.2 o la Canion Nerve AM 5.0

Mie principali specifiche: Bici AM con forcella ed ammortizzatore tra 120 e 130,non di più e non di meno. Particolare attenzione per l'ammo posteriore,lo voglio molto efficace e "comodo". Meglio se cambio Sram.

Un'ultima cosa: dove posso trovare delucidazioni sulle forcelle? Il rivenditore della decathlon mi diceva che la rock shox Tora da 120 non è ad aria come la Rock shox Revelation da 130. mi sembra strano..
:spetteguless:....ciao,pensa un pò che mio cognato aveva comprato una CANNONDALE PROPHET PER 1600 EURI....a parte la tora da 120(è ad aria),dicono di bassa gamma di rock shox,ma funziona benissimo,è montata già più che bene(sram x7,ammo post.fox,freni juicy three,pedali grind,ecc.)....pensaci...
 

Bob trenetta

Biker popularis
19/9/08
49
0
0
genova
Visita sito
Ma scusa se e' un tuo carissimo amico non ti fara' assistenza anche su una bici che compri online ?

quindi se ti piace canyon comprati quella e se hai bisogno la porti al tuo amico a farla sistemare.

ciao
 

bruno1978

Biker novus
Ma scusa se e' un tuo carissimo amico non ti fara' assistenza anche su una bici che compri online ?

quindi se ti piace canyon comprati quella e se hai bisogno la porti al tuo amico a farla sistemare.

ciao


Si è vero, sarebbe la soluzione migliore ma...sai com'è...molti negozianti ti guardano male quando gli porti bici "esterne". Adesso non è che è proprio un mio carissimo amico, credo che proporgli una cosa del genere sarebbe un azzardo.
Comunque la merida che potrebbe comparare la Canion nerve AM 5.0 sarebbe la miossion TFS 900-D ma non so il prezzo, e poi quell' X fusion li dietro....non mi ispira granchè...lo monta la RR 9.1 che viene 999 euro alla decathlon.
 

simba1

Biker novus
30/7/08
3
0
0
Ciampino (RM)
Visita sito
secondo me fino ad un certo punto la scelta della marca e/o modello può essere condizionata dall'assistenza. a parte che gli interventi di ordinaria amministrazione sono alla portata di tutti e sul forum trovi una miriade di guide e filmati al riguardo. E poi per gli interventi più seri, a pagamento ovviamente, puoi rivolgerti a chiunque anche al dechatlon, ma ne passerà un po' di tempo prima che sia necessario.
 

chianticlassico

Biker novus
27/7/08
35
0
0
Arquata Scrivia
Visita sito
Si è vero, sarebbe la soluzione migliore ma...sai com'è...molti negozianti ti guardano male quando gli porti bici "esterne". Adesso non è che è proprio un mio carissimo amico, credo che proporgli una cosa del genere sarebbe un azzardo.
Comunque la merida che potrebbe comparare la Canion nerve AM 5.0 sarebbe la miossion TFS 900-D ma non so il prezzo, e poi quell' X fusion li dietro....non mi ispira granchè...lo monta la RR 9.1 che viene 999 euro alla decathlon.

Ciao, caso strano ma mi trovo nella tua stessa situazione.
Io per adesso mi limito ad informarmi sui due modelli.
Per quanto riguarda il prezzo di listino della mission TFS-900 d del 2009 è pari a 1760 circa "da scontare" del 10-20 %. Prezzo finito pari a 1500 euro.
Per quanto riguarda l'ammortizzatore posteriore posso dirti che l'x-fusion non è in effetti, da quanto ho potuto leggere, di alta qualità.
I due sistemi di ammortizzazione secondo me non possono essere paragonati perchè sono diversi.
La merida adotta il sistema LRS (vedi sito http://www.meridabikes.it/dettaglioBici.php?IDBici=136&IDCat=1&IDSubCat=1)
posto sul carro posteriore con escursione minore compresa tra i 60 ed 85 mm da regolare manualmente; mentre nella RR9.1 l'escursione è maggiore credo 120 se non sbaglio ed il sistema viene definito NEUF ma non so cosa significhi :nunsacci:.

Se ho detto una cavolata siete pregati di correggermi:soffriba:
 

bruno1978

Biker novus
Ciao, caso strano ma mi trovo nella tua stessa situazione.
Io per adesso mi limito ad informarmi sui due modelli.
Per quanto riguarda il prezzo di listino della mission TFS-900 d del 2009 è pari a 1760 circa "da scontare" del 10-20 %. Prezzo finito pari a 1500 euro.
Per quanto riguarda l'ammortizzatore posteriore posso dirti che l'x-fusion non è in effetti, da quanto ho potuto leggere, di alta qualità.
I due sistemi di ammortizzazione secondo me non possono essere paragonati perchè sono diversi.
La merida adotta il sistema LRS (vedi sito http://www.meridabikes.it/dettaglioBici.php?IDBici=136&IDCat=1&IDSubCat=1)
posto sul carro posteriore con escursione minore compresa tra i 60 ed 85 mm da regolare manualmente; mentre nella RR9.1 l'escursione è maggiore credo 120 se non sbaglio ed il sistema viene definito NEUF ma non so cosa significhi :nunsacci:.

Se ho detto una cavolata siete pregati di correggermi:soffriba:



Grazie per le delucidazioni sulla Meriva (ma dove hai trovato i prezzi?). Hai lo stesso problema col negozio dell'amico? A te tra quali marche ti tocca scegliere? :celopiùg: Comunque questo mio amico non tratta solo whistle o merida ma tratta anche Kuota,Orbea...etc..più che altro bici da corsa.
A parità di prezzo (1500 €) sia la RR 9.2 che la Nerve AM 5.0 credo siano su un'altro pianeta,soprattutto per quanto riguarda ammo e forcella. A questo punto me ne frego del negozio del mio amico e resto propenso per RR o Nerve.
Come qualcuno ha detto è vero che la manutenzione non è importantissima e che solo dopo tanto tempo bisogna portarla "dal meccanico". Infatti è così che faccio con la mia attuale bici da 400 euro. Ma dopo aver speso 1500 euro...se con la fortuna che mi ritrovo mi capita qualche rottura...io non saprei davvero dove e come metterci mano, preferirei in quel caso fare riferimento al rivenditore, anche decathlon a questo punto, più tosto che l'assistenza on-line della Canion.
Qualcuno sa come funziona il sistema LRS della merida? Il NEUF della RR ricono sia davvero efficace!!!
 

chianticlassico

Biker novus
27/7/08
35
0
0
Arquata Scrivia
Visita sito
Bene, a quanto pare siamo allo stesso punto.

Per quanto ne sò, la merida è più una full da XC, la RR 9.2 è una mtb da Trail (escursionismo a 360°) e la Canyon è più AM (All Mountain) vedasi anche i pesi diversi.
I prezzi li ha fatti il mio negoziante, per dirla tutta.

Per il sistema LRS ti riporto sotto un'articolo trovato in internet di una MTB Mrida del 2003.

Se poi cerchi in questo forum troverai molte informazioni e comparazioni tra merida e specialized... hai capito bene... sul sistema LRS e brain.

In anni passati sembra che i due telai fossero simili, visto che la produzione era negli stessi stabilimenti; per dirla con un paragone...

Merida=Fiat e specialized=Alfa Romeo.

Ecco l'articolo:
Alzi la mano chi non ha pensato al sistema Brain della S-Works FSR di Specialized, a guardare il carro di questa Merida XC Mission Comp. Il colosso taiwanese, che detiene tra le altre cose la metà del marchio di Morgan Hill, propone però il disegno della sua sospensione LRS già da due stagioni, con l’ammortizzatore posteriore visto come componente integrato fin da subito nello schema, all’interno di un telaio di evidente concezione cross country. L’obbiettivo è quello di attivare la sospensione unicamente per effetto delle asperità del terreno, e non dall’azione pedalata, proprio come accade nel Brain. Il lungo e sottile ammortizzatore flottante (i due punti di fissaggio si muovono insieme al carro) si interpone sulla parte sinistra del carro, tra il bellissimo e stilizzato forcellino sinistro e una bielletta imperniata sul triangolo principale: nel momento in cui la ruota posteriore si sposta verso l’alto, si muove simultaneamente verso il basso e all’indietro. Il rapporto di escursione è di 1:1 con la corsa prefissata a 60 millimetri, la pressione di esercizio bassa. A migliorare, dunque, sono di certo la durata e la sensibilità del sistema nel complesso, oltre al vantaggio innegabile di un triangolo principale del telaio che ha tutti i crismi di una bici da cross country: spazio notevole anche per la presa a spalla, doppio attacco portaborraccia, elevata rigidità laterale, peso complessivo ridotto (il telaio segna circa 2500 grammi).

La prova pedalata
La prova pedalata ha verificato sul campo tutti questi dati, ed ha promosso a pieni voti il telaio che compone la XC Mission Comp nella cerchia dei full suspension che si possono usare in competizione. Il sistema LRS Collaudato, e adesso anche semplificato. Collaudato perché sono già due anni che la Merida concepisce le sua full da XC con il sistema LRS, Low Ratio System. Semplificato perché dalla possibilità di regolare l’ammortizzatore Centurion aria/olio sulle tre posizioni che consentivano 55, 65 e 75 millimetri di escursione alla ruota, si è passati quest’anno alla doppia opzione da 60 e 80 millimetri che, a detta degli ingegneri orientali (e anche per noi che lo abbiamo provato), è sufficiente per risolvere in scioltezza un ampio ventaglio di situazioni cross country, dai percorsi filanti ai single track più estremi e sconnessi. Basta semplicemente una chiave a brugola da 5, e spostando il punto di infulcro dell’ammortizzatore sulla bielletta superiore lavorata al CNC, si modifica in un istante il comportamento del telaio della XC Mission. A rimanere immutata, invece, è la capacità del carro posteriore di rimanere pressoché impassibile alle scalciate tipiche del fuorisella. Il concetto strutturale della sospensione è quello di un quadrilatero completo, con il perno principale di infulcro collocato in corrispondenza della corona media, poco dietro al tubo di sella. L’acronimo LRS significa Low Ratio System, ovvero sistema a basso rapporto, nel senso che il rapporto tra l’escursione della ruota posteriore e quello dell’ammortizzatore è di 1:1 (se impostato sul valore di 60 mm). L’ammortizzatore ad aria è ad ampio volume e bassa pressione d’esercizio (un biker di 80 kg può gonfiare la camera a 5-6 bar), ed entra in gioco soprattutto per assorbire gli urti che provengono dal terreno.
 

chianticlassico

Biker novus
27/7/08
35
0
0
Arquata Scrivia
Visita sito
c'è un thread lungo e complesso nel quale hanno analizzato meccanicamente come si muove con schemini e schemoni.

.... alla faccia dell'essere lungo... :il-saggi: ... dopo due anni di discussioni non credo che ne siano venuti ancora a capo..:hahaha:

A parte gli scherzi, alla fine ho capito qualcosa di più ma ancora sono sconosciuti alcuni termini della meccanica... che dovrò assolutamente ripassare.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo