Acquisto nuova Mtb dopo anni:aiutatemi!!!

Cap

Biker novus
15/5/08
4
0
0
Varese
Visita sito
Ciao a tutti!!
Mi sono appena iscritto e avrei bisogno qualche consiglio se qualcuno ha tempo!!
Sono alla ricerca di una mountain bike, mi son guardato parecchio in giro su internet e non solo e avrei visto questa:
http://cgi.ebay.it/MOUNTAIN-BIKE-MTB-2-DISC-BRAKES-G-TITAN-BICI-NUOVO-165B_W0QQitemZ130223087305QQihZ003QQcategoryZ27948QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem
Prima di postare alla cieca, mi son informato parecchio, ho letto diversi articoli su internet, ho visitato dei siti che parlavano di tecnica, questo sito e alcuni post di questo forum.
So che avete già parlato di questo modello della Trexstar.
Vorrei però premettere alcune considerazioni.

Io per diversi anni e fino al 2000 circa, ho praticato mtb in montagna, cercando di avventurarmi su sentieri sterrati, discese nel bosco, sentieri accidentati (chiaramente a livello amatoriale) con la mia vecchia mtb Bianchi Thomisus, che allo stato si può definire esser ancora la mia bici e che credo avrà 14 anni (se non di più).
Ovviamente niente ammortizzatori, i vecchi freni cantilever che richiedevano diversi metri su sterrato prima di fermarsi.
Allora mi son trovato bene, ma erano altri anni ed era un uso diverso.
Poi praticando Snowboard più volte son stato a Les Deux Alpes, che adoro ed ho deciso di tornarci per una settimana durante l'estate 2005, insieme ad un amico, attrezzato come me, se non peggio.
Abbiamo fatto l'abbonamento settimanale di risalite, ma già alla prima discesa abbiam notato che qualcosa non tornava, tutti i nostri coetanei portavano il casco integrale e numerose protezioni, se non la tuta integrale e possedevano bici incredibili che sembravano uscite da un film di Kubrick.
Pensando fossero degli esaltati siam partiti ottimisti verso la prima discesa su un sentiero indicato come rosso (come per le piste da sci) su un ghiaione ed alla prima curva, dopo una difficoltosa discesa a rischio baricentro col nostro sellino troppo alto, siamo usciti di pista con la ruota che sgommava, cadendo entrambi con qualche ammaccatura.
Per non parlare de crampi e l'infiammazione ai tendini, nel disperato tentativo di premere a fondo i freni senza ottenere grandi risultati.
Anche un tipo di un impianto di risalita ci ha redarguito dicendo di lasciar perdere, che di gente attrezzata come noi, ne portavano via di frequente in elicottero.
I tempi erano cambiati!!
Noi comunque abbiam proseguito per tutta la settimana, non senza difficoltà e, seppur a modo nostro, siam riusciti cmq a divertirci.

E' però giunto il momento di cambiar mezzo.
Innanzitutto: il mio budget è limitato (tanto limitato da far inorridire molti di voi) diciamo intorno ai 350-400 euro.
Anche le mie pretese però sono lucide: so che con quel badget non posso ambire ad una top gamma e nemmeno ad una media gamma.
Diciamo che ambisco a qualcosa al passo coi tempi e che mi dia qualche soddisfazione, seppur di un livello dedicato ad un uso di freeride-downhill molto amatoriale.
Si insomma, diciamo poter scendere da una montagna senza spaccarsi mani per i freni e chiappe senza gli ammortizzatori, potendo lanciarsi in qualche saltino-radice-buca senza distruggersi, senza comunque la pretesa di raggiungere velocità pazze, chissà quali salti o ghiaioni e senza ricercare insomma prestazioni al limite.

Premetto che non amo le soluzioni ad ammortizzatore solo anteriore ma cerco qualcosa full-sospend.
Così guardando e cercando sul web ho trovato questa mtb della Trexstar, che mi è sembrata poter fare al caso mio.
Ha freni a disco (meccanici) ed è biammortizzata. Costa sui € 350 con spedizione, la cifra che voglio spendere io.
Ho letto i commenti su questo forum che la definiscono una peg perego, un ibrido, un catorcio che si sfascia alla prima discesa e una panda camuffata da Gip..
Sono perfettamente conscio di non essere così furbo o fortunato da poter credere che con 300 euro possano "regalarmi" una bici da 1000 - 2000 euro.
Certo posso pensare che in Italia i prezzi in generale siano un pò più alti e che quindi magari possa valere qualcosa di più, contando che vien dalla Germania, ma so di non avere chissà quali basi per riconoscere un prodotto buono da una truffa.

Tuttavia a prima vista, ma anche analizzando un pò le sue componenti, non mi sembra così terribile per un principiante come me, pur essendo un pò ibrida e sicuramente non così estrema e potente, come il look vorrebbe far credere.
Voglio dire ho visto le mtb che ti spacciano agli iper mercati, ma c'è una bella differenza, quelle si vede a prima vista che alla prima buca ti lasciano. Ed anche i componenti che montano (freni a disco, ammortizzatori) non fanno ambire a pretese più lungimiranti.
Ma questa non mi sembra invece poter avere nulla da invidiare ad una bici della decathlon.
Voglio dire è tutta in alluminio, ha cambio della Shimano, forcella anteriore della Mozo (modello 120 R), freni a disco (meccanici) anteriore e posteriore della Promax (che è la marca di freni che montano le mtb della Bianchi),insomma a me non sembra questo catorcio che alla prima curva si sfascia..
E se così fosse, mi piacerebbe capire tecnicamente perchè.

So che i freni a disco non sono idraulici (ma ho letto articoli che sostengono che i meccanici, seppur guardati con sospetto da molti biker, non sono poi così male).
So che la forcella anteriore ha un'escursione in mm breve, non certo da downhill e so che non è possibile regolarla o bloccarla (faticoso in salita), però ci si accontenta ed in futuro si può pensare di trovarne una migliore, magari usata sui 100 euro con la quale sostituirla.
Non devo fare chissà quali evoluzioni.

Ho contattato diversi acquirenti su ebay che hanno comprato proprio questo modello e tutti si son definiti soddisfatti o molto soddisfatti, chiaramente con l'ottica del rapporto qualità prezzo..Certo molti come me non erano degli esperti in materia, però...

Quest'anno dopo 10-11 anni ho finalmente cambiato la mia tavola da Snow, prendendo una bella Burton.
Però fino a capodanno ho usato la mia vecchia tavola che ho preso da ragazzino, non di marca ed alla quale in questi 10 anni non ho mai rifatto fondo e lamine..ormai era ridotta male e sul ghiaccio non teneva nulla, nonostante tutto però, anche alla fine mi son divertito.
Poi quando quest'anno ho preso la Burton ho trovato una differenza incredibile ed ho fatto sicuramente anche come prestazioni un gran salto di qualità, però credo che se 10 anni fa avessi preso una Burton, non avrei apprezzato la differenza, ma soprattutto credo che allora di quella differenza non me ne sarei fatto molto.
Quindi, personalmente, se dovessi consigliare ad un amico che non ha mai praticato snowboard una tavola da snowboard per iniziare, non gli consiglierei una Burton da 500 euro, ma una qualsiasi quechua da 150 euro o simili che può trovare alla Decathlon o al Longoni.

Così chiedo a voi che avete una grande esperienza di spiegarmi perchè questa mtb è tecnicamente così un catorcio, se lo è.
Mi chiedo insomma perchè non potrebbe fare al caso mio e perchè non potrei divertirmi se persino con una vecchia Bianchi del 94 (o prima!!) son riuscito a divertirmi (con grande fatica fisica) sui sentieri di Les Deux Alpes.

E perdonatemi il papiro autobiografico!!
Grazie anticipatamente,
Geo
 

david_jcd

Redazione
11/8/05
10.708
21
0
36
Fortezza (BZ)
Visita sito
ciao cap! e benvenuto nel forum.
Innanzitutto, purtroppo, con 400 euro non si compra una bici da dh con sospensioni o freni discreti. Nemmeno con 1000.
Il rischio è che quella che hai postato tu sia si biammortizzata, ma che le sospensioni funzionino proprio male. Io a suo tempo dovendo scegliere tra una full scarsa e una front discreta, ho preso la front discreta, e ne sono contento.
Non so cosa dirti su quella bici perchè non conosco i componenti ne' il telaio, ma mi sembra tanto una bici da città cammuffata da mtb.
Ad ogni modo, se il budget è quello (e come ben sappiamo i soldi non cadono dal cielo), mi sa che più o meno siano tutte così.

Che differenza noti tra questa e quelle del supermercato? Come fai a dire che quelle si spasciano alla prima curva e questa no?

Non puoi aspettare ancora qualche mese tenendoti la tua, per arrivare a 600€?

La cosa migliore da fare secondo me è comprarne una usata, guarda sul mercatino
ad esempio questa mi ispira già più sicurezza:
http://mercatino.mtb-forum.it/showproduct.php/product/31121/cat/2

oppure
http://mercatino.mtb-forum.it/showproduct.php/product/29743/cat/2

oppure
http://mercatino.mtb-forum.it/showproduct.php/product/22033/cat/2

o altre ancora
 

tostarello

Moderatur ologrammaticus
Membro dello Staff
Moderatur
15/11/05
39.108
5.185
0
67
roma
Visita sito
Bike
Stereo hybrid One55 slx
per il freeride ti consiglio di salire di budget e pensare alla decathlon fr6

sono 700 euro ma hai un prodotto affidabile per quello che hai intenzione di fare; in questa discussione se ne parla:

decathlon fr6
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.582
3.543
0
57
Collegno (TO)
www.mtbcucuzzoli.it
L'elenco dei dettagli tecnici a cura del traduttore automatico è sempre simpatico da leggere!

Ad ogni modo con 350 euro non ci si compra nemmeno un ammortizzatore di gamma media; l'idea che ci possa venir fuori una bici completa per scendere in sicurezza da qualche sentiero è quantomeno illusoria, nonostante la correttezza del presupposto che per iniziare non è necessario avere un mezzo dei migliori.
 

boska78

Biker superioris
29/11/07
928
-1
0
45
vicenza
Visita sito
Bike
Commencal 5.2 - GT Force
sono d'accordo con l'intervento di david...non sono uno che di norma consiglia di spendere subito cifre esorbitanti, ma và detto che ci vuole sicurezza quando esci, ancora di più per quello che vuoi fare tu con la bici. quella che hai postato mi dà tutto tranne che la sensazione di essere affidabile. tra le opzioni postate da david, c'è un'olimpia...un mio compagno di uscite ce l'aveva uguale e si è sempre trovato benissimo.
 

Cap

Biker novus
15/5/08
4
0
0
Varese
Visita sito
ciao cap! e benvenuto nel forum.
Innanzitutto, purtroppo, con 400 euro non si compra una bici da dh con sospensioni o freni discreti. Nemmeno con 1000.
Il rischio è che quella che hai postato tu sia si biammortizzata, ma che le sospensioni funzionino proprio male. Io a suo tempo dovendo scegliere tra una full scarsa e una front discreta, ho preso la front discreta, e ne sono contento.
Non so cosa dirti su quella bici perchè non conosco i componenti ne' il telaio, ma mi sembra tanto una bici da città cammuffata da mtb.
Ad ogni modo, se il budget è quello (e come ben sappiamo i soldi non cadono dal cielo), mi sa che più o meno siano tutte così.

Che differenza noti tra questa e quelle del supermercato? Come fai a dire che quelle si spasciano alla prima curva e questa no?

Non puoi aspettare ancora qualche mese tenendoti la tua, per arrivare a 600€?

La cosa migliore da fare secondo me è comprarne una usata, guarda sul mercatino
ad esempio questa mi ispira già più sicurezza:
http://mercatino.mtb-forum.it/showproduct.php/product/31121/cat/2

oppure
http://mercatino.mtb-forum.it/showproduct.php/product/29743/cat/2

oppure
http://mercatino.mtb-forum.it/showproduct.php/product/22033/cat/2

o altre ancora




Innanzitutto grazie a tutti per le risposte, considerato il mio papiro, immaginavo che chiunque cadesse addormentato prima della metà..

Rispondendo a David, circa le bici del supermercato, posso dire che, oltre all'esperienza personale di una mia amica (a cui si è rotta la bici al primo giro, tra l'altro su pista ciclabile asfaltata!!), posso dire che ho visto biammortizzate con freni a disco sui 100-130 euro, ma già a vista si notava che si trattava di ferraccio (e non poteva che essere così!!) e le componenti non erano di marca..
Questa invece ( e ripeto che mi rendo conto che sia una bici che vuole apparire molto più di quanto sia in realtà) monta cambio Shimano, forcella anteriore della Mozo (seppur palesemente non da downhill) e freni a disco meccanici della Promax che ho visto montati su alcune bici della Bianchi..
Questo mi faceva pensare che potesse non essere proprio un catorcio..
Insomma in un mondo in cui la maggior parte delle bici da downhill potrebbero essere delle ferrari o delle porsche, questa forse potrebbe essere una panda 4x4, che certamente sfigura a fianco alle prime, ma che, limitatamente e non oltre alle proprie potenzialità, il proprio dovere lo fa..
 

david_jcd

Redazione
11/8/05
10.708
21
0
36
Fortezza (BZ)
Visita sito
Questa invece ( e ripeto che mi rendo conto che sia una bici che vuole apparire molto più di quanto sia in realtà) monta cambio Shimano, forcella anteriore della Mozo (seppur palesemente non da downhill) e freni a disco meccanici della Promax che ho visto montati su alcune bici della Bianchi..
un telaio può sfasciarsi anche se è montato tutto Shimano saint, xt, o meglio ancora. Shimano Acera è piuttosto alla base della gamma Shimano (e poi l'inserzione dice che il cambio è acera, il resto della trasmissione non lo so). Mozo non l'ho mai sentita e il fatto che i freni siano montati sulle bianchi non significa niente (anche perchè bianchi nel settore delle mtb full non è che sia proprio un punto di riferimento, anzi). Non sto dicendo che è un catorcio, ma che non è detto che le bici da supermercato siano tanto peggio (o che questa sia tanto meglio).
Tutto ciò per aiutarti, non per il piacere di contraddirti!

A prendere la Decathlon consigliata da Tostarello non ce la fai? E dell'usato che ne pensi?
 

Cap

Biker novus
15/5/08
4
0
0
Varese
Visita sito
un telaio può sfasciarsi anche se è montato tutto Shimano saint, xt, o meglio ancora. Shimano Acera è piuttosto alla base della gamma Shimano (e poi l'inserzione dice che il cambio è acera, il resto della trasmissione non lo so). Mozo non l'ho mai sentita e il fatto che i freni siano montati sulle bianchi non significa niente (anche perchè bianchi nel settore delle mtb full non è che sia proprio un punto di riferimento, anzi). Non sto dicendo che è un catorcio, ma che non è detto che le bici da supermercato siano tanto peggio (o che questa sia tanto meglio).
Tutto ciò per aiutarti, non per il piacere di contraddirti!

A prendere la Decathlon consigliata da Tostarello non ce la fai? E dell'usato che ne pensi?


Ciao david,
figurati non penso affatto tu voglia contraddirmi, anzi, ti ringrazio molto x il tempo che perdi per aiutarmi.
Quando ho chiesto il parere agli acquirenti di ebay, mi hanno risposto dicendo che erano soddisfatti, ma ho capito che comunque erano persone come me senza esperienza in materia e proprio per questo ho voluto scrivere su questo forum, in modo che persone esperte nel settore, potessero aprirmi gli occhi su cose che da solo non sarei stato in grado di considerare..

Intanto provo a darmi un occhio in giro sull'usato..
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo