acqua, grasso e cuscinetti

david_jcd

Redazione
11/8/05
10.708
21
0
37
Fortezza (BZ)
Visita sito
Ciao!
Oggi stavo per lavare la bici, ma mio padre mi ha fermato dicendo che:
-La bici non si lava con acqua, perchè va a finire nei cuscinetti, ad esempio delle ruote, si mescola col grasso e viene fuori uno schifo, ha visto qualcosa del genere lavorando in un'officina meccanica. Meglio il gasolio (secondo lui ottimo anche per la catena perchè un po' unto).
-Se proprio bisogna lavare la bici con acqua e sapone, dopo bisogna di nuovo ingrassare tutto (ma resterebbe il problema acqua + grasso dentro i cuscinetti).
Ora: io che in 3 anni di forum so che la bici si può lavare con acqua a bassa pressione e sapone per piatti non sapevo più cosa dire.
Quali cuscinetti della bici sono sigillati? tutti? pochi? Perchè dovrei avere ragione io e lui no? O viceversa.
E' vero che ci vuole qualche precauzione particolare in proposito?
Rischio ruggine?
Spaziate pure quanto volete sui vari "pericoli" :maremmac: del lavaggio bici.


Grazie Mille!!!
David

P.S. Mi scuso per aver riaperto l'ennesimo topic sul lavaggio, ma questa storia dell'acqua dentro i cuscinetti mi ha un po' spiazzato, e di meccanica mio padre se ne intende certo più di me!
 
In un certo senso avete ragione tutti e due, quello che e' certo e' che una bici non la puoi lavare in un autolavaggio...anche se vedi poi come si riducono le bici in mezzo al fango...se non usi una lancia a pressione e' difficile riuscire a pulirla, diciamo che e' un po' come le medicine non fanno male, ma neanche troppo bene se usate troppo e in maniera sconsiderata...
Ciaoo-o
 

valev

Biker serius
12/11/07
141
1
0
Visita sito
In un certo senso avete ragione tutti e due, quello che e' certo e' che una bici non la puoi lavare in un autolavaggio...anche se vedi poi come si riducono le bici in mezzo al fango...se non usi una lancia a pressione e' difficile riuscire a pulirla, diciamo che e' un po' come le medicine non fanno male, ma neanche troppo bene se usate troppo e in maniera sconsiderata...
Ciaoo-o

Quoto quello detto da Hardmachine...e sottolineo il fatto che in certi casi non si può proprio fare a meno dell'idropulitrice a causa della notevole quantità di fango che si infila ovunque...io l'ho sempre lavata con la lancia a pressione, anche mio fratello e non abbiamo mai riscontrato problemi di alcun tipo. Ovvio non va sparata a 1 cm dai cuscinetti...basta mantenere una certa distanza e getto a ventaglio!
 

cml

Biker superis
se dovessi preoccuparmi mi preoccuperei di tutto lo sporco che entra quando gir con la bici,
il lavaggio non crea danni + della normale uscita tra fango e guadi,

comunque a fine lavaggio a meno che tu non abbia una ancillotti, via la sella , capovolgi la bici e fai uscire tutta l'acqua (che normalmente si va a infilare nel movimento centrale)un pò di aria compressa su tutte le parti, straccio e via

la mia la lavo poco ma bene ehh:pirletto:

167nh52.jpg
 

david_jcd

Redazione
11/8/05
10.708
21
0
37
Fortezza (BZ)
Visita sito
Il problema dell'idropilitrice non ce l'ho, anche perchè non saprei nemmeno dove andare, di solito uso la canna e basta. In tal caso l'acqua nei cuscinetti non entra, vero? Quelli delle ruote sono sigillati? Che mi dite del Gasolio?
 

cml

Biker superis
il gasolio sicuramente non è molto amico della plastica, potrebbe fare più danni dell'acqua su guarnizioni, oring, guaine, gomme ecc......

usare solo grasso specifico, dove serve...


ogni parte vuole il suo specifico grasso, non mettere mai del grasso/olio a caso, potrebbe fare danni
 
Il problema dell'idropilitrice non ce l'ho, anche perchè non saprei nemmeno dove andare, di solito uso la canna e basta. In tal caso l'acqua nei cuscinetti non entra, vero? Quelli delle ruote sono sigillati? Che mi dite del Gasolio?

se usi il classico tubo per innaffiare non credo succeda niente se hai l' accortezza i sciacquare a caduta certo se dirigi il getto a pressione in direzione dei mozzi e del MC potrebbe trafilare un po di acqua, ma non e' che poi produca effetti devastanti nel giro di pochi istanti, io ho sempre lavato la bici e non mi si e' mai arrugginito niente, l' importante e asciugare e non insistere nei punti delicati, se ragionaniamo cosi' se si prende un' acquazzone per strada dobbiamo buttare la bici.
In finale se non hai mai avuto particolari problemi continua a fare come hai sempre fatto.
Ciao o-o
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.899
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
Ciao!
Oggi stavo per lavare la bici, ma mio padre mi ha fermato dicendo che:
-La bici non si lava con acqua, perchè va a finire nei cuscinetti, ad esempio delle ruote, si mescola col grasso e viene fuori uno schifo, ha visto qualcosa del genere lavorando in un'officina meccanica. Meglio il gasolio (secondo lui ottimo anche per la catena perchè un po' unto).
-Se proprio bisogna lavare la bici con acqua e sapone, dopo bisogna di nuovo ingrassare tutto (ma resterebbe il problema acqua + grasso dentro i cuscinetti).
Ora: io che in 3 anni di forum so che la bici si può lavare con acqua a bassa pressione e sapone per piatti non sapevo più cosa dire.
Quali cuscinetti della bici sono sigillati? tutti? pochi? Perchè dovrei avere ragione io e lui no? O viceversa.
E' vero che ci vuole qualche precauzione particolare in proposito?
Rischio ruggine?
Spaziate pure quanto volete sui vari "pericoli" :maremmac: del lavaggio bici.


Grazie Mille!!!
David

P.S. Mi scuso per aver riaperto l'ennesimo topic sul lavaggio, ma questa storia dell'acqua dentro i cuscinetti mi ha un po' spiazzato, e di meccanica mio padre se ne intende certo più di me!
Tuo padre ha ragione.

Se si riferisce naturalmente al lavaggio ad alta pressione,perchè il lavaggio a basssa pressione non inficia i meccanismi,in quanto protetti per una normale attività.

L'acqua a caduta e sottolineo a caduta, non disturba i meccanismi,mentre immersioni e alte pressioni rovinano completamente tutto.

Quindi lava tranquillo la tua bike con acqua a caduta senza esagerare nelle parti in movimento,ed al posto del gasolio usa un buon sgrassatore che pulisce bene e non inquina.

Ciao SCR1
 

david_jcd

Redazione
11/8/05
10.708
21
0
37
Fortezza (BZ)
Visita sito
Quindi lava tranquillo la tua bike con acqua a caduta senza esagerare nelle parti in movimento,ed al posto del gasolio usa un buon sgrassatore che pulisce bene e non inquina.

Ciao SCR1
Grazie della risposta completissima.
Al problema dell'inquinamento sono piuttosto sensibile...Dove lo trovo uno sgrassatore che inquina poco? Va bene il sapone per piatti?
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.899
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
Grazie della risposta completissima.
Al problema dell'inquinamento sono piuttosto sensibile...Dove lo trovo uno sgrassatore che inquina poco? Va bene il sapone per piatti?
Per la catena va benissimo il sapone per piatti, c'è chi usa lo Chante cler ,io uso il Fulcron dell'arexons.

Ciao SCR1
 

ReVoX

Biker novus
27/10/07
36
0
0
/
Visita sito
se dovessi preoccuparmi mi preoccuperei di tutto lo sporco che entra quando gir con la bici,
il lavaggio non crea danni + della normale uscita tra fango e guadi,

comunque a fine lavaggio a meno che tu non abbia una ancillotti, via la sella , capovolgi la bici e fai uscire tutta l'acqua (che normalmente si va a infilare nel movimento centrale)un pò di aria compressa su tutte le parti, straccio e via

la mia la lavo poco ma bene ehh:pirletto:

167nh52.jpg
ehehehe questa foto la propongo come foto della settimana :smile:

David i parapolvere se non sono rovinati (in quel caso danneggeresti comunque il componente per l'ingresso di polvere o parti solide) non fanno entrare l'acqua se non a pressione, quindi puoi lavarla benissimo con il tubo. Non l'ho mai lavata con l'idro ma secondo il mio parere se spruzzato dalla distanza giusta non danneggia nulla..
 

Peppone

Biker urlandum
26/4/06
551
1
0
Roma
Visita sito
Ciao,
il gasolio va bene per i metalli ma gonfia le parti in gomma e danneggia quelle in plastica.
Lavare la bici con acqua va bene ma a patto di usare secchio e spugna.
Le guarnizioni dei mozzi (labbro di tenuta) offrono una resistenza al passaggio dell'acqua discreta.Se l'acqua riesce ad entrare però non riesce ad uscire a causa poi della mancanza di pressione all'interno del mozzo(mi spiego?).
Sgrassanti così detti ecologici ce ne sono pochi e molti di questi sono aggressivi più di quanto si pensa.
Gli sgrassanti inoltre attaccano i lubrificanti vari della nostra bici creando un composto agrressivo se non rimosso al 100%,successive applicazioni di nuovo lubrificante se presente tale amalgama da luogo a corrosione oltre a blanda lubrificazione.Inoltre spruzzare lubrificanti se c'è ancora acqua o anche umidità fà si che questa emulsioni il lubrificante dando luogo a bassa lubrificazione e inneschi di corrosione sotto il velo di grasso/olio.
I guadi leggeri o la pioggia durante la marcia non riescono generalmente a penetrare all'interno delle guarnizioni di tenuta a meno che le guarnizioni stesse si sono danneggiate magari lavando male la bici.
Ci sarà a questo punto chi leverà scudi dicendo che usa metodi da anni e non è mai successo niente,che devo dire?Buon per lui,io continuo ad usare se piena di fango acqua e secchio ,asciugando bene prima di applicare nuovo lubrificante,non uso il compressore vicino ai mozzi o guarnizioni (per altre parti va anche bene) perchè l'aria sparata a pressione vince la resistenza delle tenute portando all'interno umidità.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo