A QUANDO LA "BICI TOTALE"?

Lancio una provocazione:
Io sono un XCista convinto, tuttavia mi affascina moltissimo tutto l'ambiente FR.
Nel Forum leggo continuamente di gente che dice di pedalare tranquillamente bici doppia piastra in qualsiasi percorso.
E generalmente ci credo!
Negli ultimi anni ho visto che queste bici hanno raggiunto il peso di bighe XC di cinque o sei anni fa.
Personalmente penso che la tecnologia nel giro di pochi anni ci porterà al concetto di "bici totale", cioé una biammortizzata doppia piastra, magari con 130mm o più davanti e dietro, pesante al massimo 12kg con cui ci puoi fare VERAMENTE tutto...
Per questo mi chiedo: perché chi costruisce questi stupendi gioielli non li da a qualcuno che pedala alla grande e non li schiera in gara nelle competizioni XC?
Sarebbe un modo per accellerare i tempi per raggiungere alla "bici totale" che dicevo prima...
Che ne pensate?
 

fr_fabry

Biker serius
28/2/05
109
0
0
spotorno
Visita sito
una domanda da ignurante ( nel senso proprio che ignoro ) ma si tratta solo di peso ed escursione o sopratutto di geometria del telaio che determina le varie tipologie di bighe?
Nn credo che una ipotetica "bici totale" possa essere ottima in XC e altrettanto valida nella discesa veloce.
Io personalmente sogno una bike da FR esc. 200 che pesi max 15kg :sbavon: , il gg che sarà possibile ci saranno bici XC ancora più leggere.....

:prost:
 

panzer division

Biker meravigliosus
28/7/03
18.674
2
0
47
Venezia Giulia.
Visita sito
fr_fabry ha scritto:
Io personalmente sogno una bike da FR esc. 200 che pesi max 15kg :sbavon: , il gg che sarà possibile ci saranno bici XC ancora più leggere.....

:prost:

qualcosa del genere esiste già. ora non ricordo il nome della marca.....l'ho vista su una delle riviste straniere che arrivano al negozio di bici dove vado io.

cmq non si tratta solo di peso e mm di escursione ma giustamente anche di geometrie.

non le daranno mai ad atleti per correre gare xc per il semplice fatto che per queste gare il miglior mezzo esiste già.
 
panzer division ha scritto:
cmq non si tratta solo di peso e mm di escursione ma giustamente anche di geometrie.
non le daranno mai ad atleti per correre gare xc per il semplice fatto che per queste gare il miglior mezzo esiste già.
Quoto in parte. Te ne intendi sicuramente più di me!
Ma secondo te la bici "totale" è impossibile da realizzare?
Per me quello che dici sulle xc è vero a metà, nel senso che se in salita si è raggiunto (forse) il miglior compromesso, in discesa vedo ancora moltissima gente che fatica a controllare il mezzo a causa della insufficiente escursione.
Un mezzo FR pedalabile doppia piastra, tripla corona da 12Kg, magari con geometrie di assetto variabili come già esiste nelle moto, secondo te non verrà mai?
Forse é solo un sogno, ma visti i progressi tecnologici degli ultimi anni... :prost:
 

starlaFR

Biker dantescus
12/7/04
4.680
2
0
43
Inverìc (Còm)
www.strava.com
Bike
varie
Nautilus ha scritto:
moltissima gente che fatica a controllare il mezzo a causa della insufficiente escursione.

errore. l'escursione non centra niente, le bici sono difficili da controllare per 2 motivi:

1. per la geometria del telaio
2. per la posizione sfavorevole (alla guida) del biker

se ci aggiungi che gente che pensa alla prestazione in salita (giustamente, poichè la differenza in gara si fa tuttora e per sempre tutta lì) si allena a pedalare, magari pure su strada, e non certo a guidare.

precisato questo, la bici totale esiste già, e sono tutte, ognuna adeguata alle esigenze di ogni rider. il problema è che ancora non è apparso il rider-totale, cioè quello che ha delle esigenze precise e non si fa le seghe mentali :smile: :smile:

ah, e la doppia piatra è una limitazione tecnica, se "totale" mai sarà, sarà sicuramente piastra singola.

:prega:
 

RS

Biker celestialis
5/7/03
7.066
151
0
49
Milano
Visita sito
In linea teorica sono d'accordo con te Nautilus, in pratica però non credo che tra qualche anno la tecnologia ci regalerà una full da 150 mm e 11 kg di peso; i materiali bene o male sono quelli che sono e comunque una bici con tali escursioni deve essere dimensionata per reggere le sollecitazioni che ne conseguono.
Per quel che riguarda le gare credo che per un agonista non ci sia miglior mezzo di una scattante hardtail da 10 kg, anche perchè i campioni fanno con bici del genere in discesa cose che noi umani magari facciamo con mezzi molto più pesanti...
 

m@dmik83

Biker forumensus
14/12/03
2.263
0
0
milano city
Visita sito
starlaFR ha scritto:
Nautilus ha scritto:
moltissima gente che fatica a controllare il mezzo a causa della insufficiente escursione.

errore. l'escursione non centra niente, le bici sono difficili da controllare per 2 motivi:

1. per la geometria del telaio
2. per la posizione sfavorevole (alla guida) del biker

se ci aggiungi che gente che pensa alla prestazione in salita (giustamente, poichè la differenza in gara si fa tuttora e per sempre tutta lì) si allena a pedalare, magari pure su strada, e non certo a guidare.

precisato questo, la bici totale esiste già, e sono tutte, ognuna adeguata alle esigenze di ogni rider. il problema è che ancora non è apparso il rider-totale, cioè quello che ha delle esigenze precise e non si fa le s///e mentali :smile: :smile:

ah, e la doppia piatra è una limitazione tecnica, se "totale" mai sarà, sarà sicuramente piastra singola.

:prega:
guarda che nelle gare xc molta differenza viene fatta proprio in discesa..ci sono dei ragazzi che si allenavano in montagnetta e spingevano bene in salita ma poi cercavano di dare il massimo perchè se nn sei fortissimo in salita, trovatemi uno che fa xc che nn è forte in salita, in discesa hai buone pox di recuperare anche tanto!
 

P a l i

Biker popularis
23/4/05
46
0
0
Visita sito
Sono perfettamente d' accordo coi due ragazzuoli qui sopra, comunque:

http://www.pro-m.com/www/index.php?ctr=dettaglio_WorldNews&id_art=219


comunque mi ricordo di una bellissima Ellsworth ID in casa pro-M con 150 mm davanti e dietro era sotto i 12kg se non sbaglio.....


Comunque la bici totale esiste ed e' la mia (questo probabilmente vale solo per me.... :-? ).
Quando pesava 2 chili di meno di adesso (13,5) andava in salita meglio ,ma con me sopra non e' che cambi poi molto... :???: :???: .
Adesso, con ammortizzatori, forca e soppratutto GOMME giuste ( e 2 chili di piu') in salita va quasi come prima (e' sempre colpa mia :-P :-P :-P ) ma in discesa e' meravigliosaaaaa :-? :-? :-? :-? :-?

Credo che 11 kili e 150mm di corsa non funzionino poi cosi' bene in discesa, dove anche il peso (fino ad un certo punto) porta una certa stabilita'....

e poi , comunque, alla fine il manico e' tutto! :-? :-?
 

starlaFR

Biker dantescus
12/7/04
4.680
2
0
43
Inverìc (Còm)
www.strava.com
Bike
varie
m@dmik83 ha scritto:
guarda che nelle gare xc molta differenza viene fatta proprio in discesa..ci sono dei ragazzi che si allenavano in montagnetta e spingevano bene in salita ma poi cercavano di dare il massimo perchè se nn sei fortissimo in salita, trovatemi uno che fa xc che nn è forte in salita, in discesa hai buone pox di recuperare anche tanto!

'scolta tesoro, ho fatto 5 anni di gare xc, questa lasciala raccontare a quelli che si allenano in montagnetta :smile:

in salita se sei scarso perdi 5min ogni 500m, in discesa se sei manico e rischi la vita guadagni 5min in 5km.

che poi quei 5min guadagnati in discesa possono valere la differenza tra 1 vittoria e un 10° posto sono sicuramente daccordo. ma questo vale per gente che in salita va come un missile partito da kape kannaveral, e cioè che sia llena il 95% su strada con ogni probabilità.

la gente normale, anche quella forte, segue le equazioni scritte sopra. e la risposta la vedi alle gare col 99% di bici che in discesa sono inguidabili e in salita dei razzi.

:prost:
 
@ starlaFR:
Sono sostanzialmente d'accordo con quello che dici, io faccio gare XC dal 2001.
E' perfettamente vero: la differenza la fai in salita!!!
Ma non puoi negare che la tecnologia abbia migliorato e di molto la vita dei biker.
Pensa ad esempio il balzo in avanti che si è fatto da quando esiste il blocco alla forcella.
Per non parlare del peso.
Non puoi negare che una Judy a elastomeri di tre anni fa da due Kg e rotti rendesse la biga meno guidabile e reattiva di una Sid da un Kilo e due.
E le ruote?
La minore massa sospesa/rotante non ti rende la vita più facile?
Certo. Siamo tutti d'accordo che la differenza la fa la gamba in salita ed il "manico" in discesa.
Ma con la front da 9Kg non ci puoi fare freeride, ne' con la DH puoi pedalarci in salita.
La mia domanda era:
Un mezzo FR pedalabile doppia piastra, tripla corona da 12Kg, magari con geometrie di assetto variabili come già esiste nelle moto, secondo te non verrà mai?
Forse é solo un sogno, ma visti i progressi tecnologici degli ultimi anni...
 

RS

Biker celestialis
5/7/03
7.066
151
0
49
Milano
Visita sito
Secodo me non esisterà mai una full doppia piastra da 150 mm e 12 kg perchè le due cose stridono: con tale escursione non puoi limare sul peso altrimenti l'affidabilità viene meno...
 

starlaFR

Biker dantescus
12/7/04
4.680
2
0
43
Inverìc (Còm)
www.strava.com
Bike
varie
Nautilus ha scritto:
@ starlaFR:
Sono sostanzialmente d'accordo con quello che dici, io faccio gare XC dal 2001.
E' perfettamente vero: la differenza la fai in salita!!!
Ma non puoi negare che la tecnologia abbia migliorato e di molto la vita dei biker.
Pensa ad esempio il balzo in avanti che si è fatto da quando esiste il blocco alla forcella.
Per non parlare del peso.
Non puoi negare che una Judy a elastomeri di tre anni fa da due Kg e rotti rendesse la biga meno guidabile e reattiva di una Sid da un Kilo e due.
E le ruote?
La minore massa sospesa/rotante non ti rende la vita più facile?
Certo. Siamo tutti d'accordo che la differenza la fa la gamba in salita ed il "manico" in discesa.
Ma con la front da 9Kg non ci puoi fare freeride, ne' con la DH puoi pedalarci in salita.
La mia domanda era:
Un mezzo FR pedalabile doppia piastra, tripla corona da 12Kg, magari con geometrie di assetto variabili come già esiste nelle moto, secondo te non verrà mai?
Forse é solo un sogno, ma visti i progressi tecnologici degli ultimi anni...
ci si arriverà, su questo penso anch'io (a parte la doppia piastra che comunque limita, ci saranno forcelle monopiastra + performanti delle attuali doppie), solo dico che non sarà un mezzo da gara, cioè votato al compromesso.
e di votati al compromesso, e anche ottimo, ce ne sono già molte adesso.

la questione che dici tu la vedo anch'io, ma mentre tu la butti su una visione "globale" di bici, io penso che sarànno semplicemente continue evoluzioni tecologiche dei vari settori (componenetistici) della bici.

in pratica diciamo la stessa cosa, solo tu la vedi come 1 salto grande, io come tanti piccoli. :prost:
 
starlaFR ha scritto:
la questione che dici tu la vedo anch'io, ma mentre tu la butti su una visione "globale" di bici, io penso che sarànno semplicemente continue evoluzioni tecologiche dei vari settori (componenetistici) della bici.
in pratica diciamo la stessa cosa, solo tu la vedi come 1 salto grande, io come tanti piccoli. :prost:
Devo riconoscere che la tua è una visione senz'altro più concreta e "realistica" della mia!
Purtroppo io sono per indole un po' più "sognatore"!
Chissa... Magari fra 10 anni ci giocheremo sull'argomento una birra ad un Forum-raduno. :prost:
 

RS

Biker celestialis
5/7/03
7.066
151
0
49
Milano
Visita sito
Nautilus ha scritto:
RS ha scritto:
Secodo me non esisterà mai una full doppia piastra da 150 mm e 12 kg perchè le due cose stridono: con tale escursione non puoi limare sul peso altrimenti l'affidabilità viene meno...
Oggi sì, ma fra 10 anni? :-o

Mah, non credo e non immagino quali mirabolanti tecnologie possano portare a dei materiali talmente evoluti da arrivare a tanto. L'areonautica è il campo dove la ricerca in questo senso è molto spinta, vedremo...
Comunque una gomma 26x2.3 potrà mai arrivare a pesare 500g? E un disco da 200 mm potrà essere più leggero di quello che è oggi? Mah, non penso...
 

panzer division

Biker meravigliosus
28/7/03
18.674
2
0
47
Venezia Giulia.
Visita sito
c'è solo da aspettare e vedere come vanno le cose. nel 89, quando iniziai non pensavo minimamente a cosa avrei avuto sotto al sedere 16 anni dopo. fra 16 che succederà? è bello vedere l'evoluzione. io mi aspetto di tutto.

solo che sono per l'idea di starla, ovvero evoluzione a piccoli passi.


ps:per mia esperienza di gare xc, in salita guadagni tutto, in discesa un pelo. altra cosa: ho visto varie volte mondiali xc: i rider xc forti, gente a livello di martinez e altri, in discesa VOLANO. nel senso che viaggiano come io con la mia bici da dh non farò mai.
 

starlaFR

Biker dantescus
12/7/04
4.680
2
0
43
Inverìc (Còm)
www.strava.com
Bike
varie
panzer division ha scritto:
mondiali xc: i rider xc forti, gente a livello di martinez e altri, in discesa VOLANO.

confermo. anche se cmq i parametri sono molto "emotivi" e in realtà con una bici da DH si sta dietro a martinez & co. in discesa... :smile:

sì cmq l'effetto per chi ha provato a spingere in discesa ai tempi delle gare xc è quello.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo