...

Fil

Biker velocissimus
31/10/03
2.492
1
0
Modena
Visita sito
crock =^.^= ha scritto:
secondo me funziona meglio la striscia di kevlar della geax...e pesa pure meno...

anche perchè se pizzichi liquido o non liquido la camera è da cambiare :-(

o-o

e inoltre è molto più "pulita"!
 
tntgiallo ha scritto:
scusate ma sono un po senza informazioni su queste cose, che intendete per striscia di kevlar??? come é e come funziona e dove si mette???

e il liquido dentro la camera d'aria perche lo sconsigliate??infondo é dentro, e se va a tappare i buchi definitivamente, potrei usarla piu o meno all'infinito con migliaia di buchi dentro??non trovate?

:smile: :smile: :smile: scusa ma non resistevo...

il liquido tappa i buchi ma non è infinito!!! dopo un po' quando non c'è + liquido i buchi non vengono + tappati...se fai un foro il liquido tappa tutto, se ci fai un taglietto di 3-4mm il liquido fuoriesce senza tappare niente... :?

le strisce in kevlar sono appunto dei "cosi" che si mettono tra la camera e il copertone e impediscono alle spine di forare la camera...col comando CERCA troverai ulteriori info
 
tntgiallo ha scritto:
Era solo per capire, non ne conosco il funzionamento e chiedevo, pensavo fosse un liquido, che si seccasse e otturasse il buco, per questo pensavo potesse durare "all'infinito" e per infinito intendevo molto tempo...non pensavo fosse solo materiale che rallentava la fuoriuscita di aria......
tutto qua....

interessanti le strisce di kevlar , non sapete se per caso la geax i sui copertoni li produce gia con queste striscette integrate nel copertone???
ciao ciao

no, non ci sono integrate nei copertoni...anche se non sarebbe una cattiva idea...
cmq io le ho prese in superofferta a 9€ da longoni, dalle altre parti costano 20-25€ e chi le ha ne dice un gran bene
 

BePy

Biker ultra
io metto una camera d'aria vecchia tagliata e senza valvola OVVIO tra la camera che gonfio e la copertura...

forse pesa un po' ma è praticamente impossibile pizzicare-bucare.

ehm....appena salgo in sella buco: FISSO!

saluti!
 

Fil

Biker velocissimus
31/10/03
2.492
1
0
Modena
Visita sito
BePy ha scritto:
io metto una camera d'aria vecchia tagliata e senza valvola OVVIO tra la camera che gonfio e la copertura...

forse pesa un po' ma è praticamente impossibile pizzicare-bucare.

ehm....appena salgo in sella buco: FISSO!

saluti!

Beh, io ho provato con un chiodino e mi sembra molto più resistente la striscia in kevlar, comunque con la tua soluzione provare non costa nulla!
 

BePy

Biker ultra
Fil certo hai ragione!!! il kevlar è molto piu' resistente di una camera d'aria...ma costa molto di più!

a me l'hanno insegnato dei tizi che fanno DH poi magari adesso si usano metodi piu' tecnologici.
boh...io rimango fedele al POCA SPESA MASSIMA RESA.

cieeeeeeeeeeeeee
 

Fil

Biker velocissimus
31/10/03
2.492
1
0
Modena
Visita sito
BePy ha scritto:
Fil certo hai ragione!!! il kevlar è molto piu' resistente di una camera d'aria...ma costa molto di più!

a me l'hanno insegnato dei tizi che fanno DH poi magari adesso si usano metodi piu' tecnologici.
boh...io rimango fedele al POCA SPESA MASSIMA RESA.

cieeeeeeeeeeeeee

Il fatto è che io prendevo spesso delle spine maledettamente appuntite, e non credo che il tuo metodo avrebbe funzionato, ma non sono sicuro, perché non ho provato! Comunque non foro più e quindi quei soldi per me sono stati ben spesi! Ottima la tua trovata comunque.
 

pcortesi

Moderatur Azotatis
Membro dello Staff
Moderatur
8/1/04
6.800
82
0
50
Schilpario (Bg)
Visita sito
Bike
Canyon Exceed CF SL 6.9 PR
tntgiallo ha scritto:
dal mio negozionte, mi ha oggerto una camera d'aria "speciale" cioe con dentro del materiale verde viscido, che ti consente di non forare, siccome ho i copertoni non tubless, e mi fa che con quella stavo tranquillo???
Premetto non ho problemi di forature, ma la soluzione mi ha incuriosito.

L'avete mai vista??come é?e come funziona??e funziona o é una schifezza??
premetto mi ha incuriosito molto, sembra inteligente come idea, ma avere quel liquido che ti appesantisce e che scorre non so se da noia.....

Io ne ho utilizzata una sull'anteriore, il concetto è simile al liquido sigilliante da mettere nelle tubless, problemi di rotolamento non ce ne sono in quanto dopo i primi metri la musse si sparge omogeneamente nella camera d'aria, funziona anche bene, ma in caso di foratura, non è detto che duri in eterno, prchè perde le sue caratteristiche e non sigilla più i fori. Altra pecca è il peso aggiuntivo, che ovviamente, essendo su una componente in rotazione è ancora più penalizzante. Che ne sappia io questo sistema era (non so se lo è ancora) utilizzato nella DH. Meglio a mio parere utilizzare il sistema NoTubes distribuito da FRM.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo