
[Comunicato stampa] Lescursionismo in mountain bike è ormai da anni unattività che coinvolge, dal nord al sud, un numero sempre maggiore di iscritti al Club Alpino Italiano. Grazie allimpegno di volontari appassionati allinterno di tante sezioni si sono creati gruppi che regolarmente frequentano le montagne utilizzando la bicicletta: ma questo è solo la punta delliceberg. Dietro la realizzazione di ogni escursione cè un lungo lavoro intorno al quale, in questi anni, è nato e cresciuto un movimento ben organizzato che si è impegnato , fra mille difficoltà, affinché questa attività trovasse la giusta collocazione allinterno del CAI. Il codice di autoregolamentazione, la scala delle difficoltà, gli accompagnatori titolati e la formazione di specifiche commissioni, il PedalaItalia 2009 (staffetta ciclistica che ha percorso lItalia da Trieste a Reggio Calabria) sono i risultati più importanti di questo impegno.
Il raduno nazionale è levento che ogni anno consente ai cicloescursionisti di tutta Italia di incontrarsi per conoscersi, confrontarsi e pedalare insieme.
Dopo il Parco dellAveto, in Liguria, e Trieste, sarà Ascoli Piceno ad ospitare il terzo Raduno Nazionale di Cicloescursionismo, organizzato dalla locale sezione del Club Alpino Italiano.
La manifestazione, dal titolo Due ruote quattro parchi, si svolgerà dal 30 settembre al 3 ottobre e prevede un ricco programma di escursioni. Ci sarà anche un convegno, che avrà per tema lutilizzo della mountain-bike allinterno delle aree protette.
La città di Ascoli Piceno, malgrado la sua vicinanza al mare e la quota collinare, è situata in una zona particolarmente interessante dal punto di vista montano. Si trova ai piedi della Montagna dei Fiori, nel gruppo dei Monti Gemelli, vicinissima sia ai Monti della Laga che ai Sibillini, tutti luoghi protetti da parchi nazionali. Il monte dellAscensione, meno conosciuto ma non per questo meno interessante, completa il circondario di questa città che può vantare la vicinanza ad una natura eccezionale ed un centro storico di grande bellezza.
Lalta qualità della gastronomia - le olive fritte fanno da regine - e dei vini, tra i quali il famoso rosso piceno superiore, uniti allospitalità e alla simpatia degli ascolani, rendono imperdibile questo appuntamento per tutti quelli che, fuori o dentro il CAI, si riconoscono nella filosofia del pedalare per conoscere .
IL PROGRAMMA:
30 settembre, giovedì :
escursione in mtb nel Parco Nazionale del Gran Sasso Monti della Laga, dal rifugio Paci a monte Piselli (25 km/1000m MC/BC).
01 ottobre, venerdì:
escursione in mtb nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini, nella piana di Castelluccio (46 km/950m MC/BC).
02 ottobre, sabato:
la mattina escursione in mtb, tra i calanchi del Monte Ascensione (31 km/780m MC/MC); il pomeriggio convegno sul tema La frequentazione della MTB in aree protette.
03 ottobre, domenica:
escursione in mtb intorno ad Ascoli per Lanello del Castellano (24 km/600m MC/MC); al termine buffet con prodotti tipici.
Il programma completo e tutte le informazioni dettagliate sulle escursioni, le iscrizioni e la ricettività si trovano consultando il sito: www.slowbikeap.it . Per ogni altra informazione scrivete a: [email protected] , oppure telefonate al 3274975800.