Rispondi alla discussione

Il tema dell'equivalenza dei rapporti viene fuori periodicamente, perciò mi sembra utile fare il "cartesiano" buttando lì una formula per calcolarsi a cosa corrisponde su una 29 il tal rapporto usato su una 26.


L'equivalenza è:


corona26 / pignone26 * circonferenza26 = corona29 / pignone29 * circonferenza29


che si scrive in altra forma così:


corona26 *pignone29 * circonferenza26 = corona29 * pignone26 * circonferenza29


La circonferenza26 la possiamo considerare pari a 2,080 m, quella delle ruota da 29 pari a 2,220m. Sostituendo abbiamo:


corona26 * pignone29 * 2,08 = corona29 * pignone26 * 2,22


A questo punto basta inserire la corona ed il pignone usati sulla bici da 26, per esempio il 44/11 di gammaray:


44 * pignone29 * 2,08 = corona29 * 11 * 2,22

91,52 * pignone29 = corona29 * 24,42


Eccoci qua: per sapere a cosa equivale un 44/11 sulla 26 ora basta inserire uno dei due dati (corona o pignone) sulla 29 e calcolare l'altro.


Per esempio, se lascio una corona da 44 denti, lo stesso rapporto di trasmissione lo otterrei con:

91,52 *  pignone29 = 44 * 24,42 ; pignone29 = 44 * 24,42,/ 91,52 = 11,7 quindi pressappoco un 44x12.


Con una corona da 42 ci sarebbe bisogno di un pignone da 42 * 24,42 / 91,52 = 11,2 quindi un 42x11


Oppure, all'altro estremo dei rapporti, se sono solito usare il 22x32 sulla 26, che rapporti necessito sulla 29?


22 * pignone29 * 2,08 = corona29 * 32 * 2,22


45,76  * pignone29 = corona29 * 71,4


Se ho il 22 come corona minima ottengo 45,76  * pignone29 = 22 * 71,4 e quindi ho bisogno di un pignone da 34,3: il 22X34 in questo caso è sufficiente.