172.5 questo sconosciuto

durinVIII

Biker serius
4/5/08
106
11
0
reggio emilia
Visita sito
è da un po' che me lo chiedo:
a che serve avere una guarnitura più corta?

in mtb soprattutto ci vedo un sacco di vantaggi:
si va via più agili
si tocca meno facilmente terra
pesa meno

come svantaggi c'è che c'è meno potenza, ma quanto serve davvero la potenza nel fuoristrada dove spesso è il fondo a scivolare?

non lo so, ditemi la vostra, secondo voi io che sono alto 1.73 ed ho un cavallo di 83 cm, se montassi una pedaliera più corta mi ritrovo a frullare?
 

FabioBt

Biker marathonensis
7/9/06
4.107
110
0
Ascoli Piceno
Visita sito
E' una cosa che mi sono chiesto anche io,a primo impatto credo dipenda dal cavallo del rider poi forse dalla resa alla pedalata ma non credo che ci si ritrovi a frullare,quello dipende dai rapporti.

Vediamo chi piu' esperto ci puo' illuminare!
 

shooter

Biker tremendus
23/11/07
1.068
0
0
San Vendemiano (TV)
Visita sito
la misura delle pedivelle è in primo luogo una questione di statura e di cavallo. Nelle taglie piccolissime di solito si usa il 170 che un tempo era la misura canonica delle bdc. Per stature oltre 1,90 si va con pedivelle da 175 ed oltre. In mezzo ognuno sceglie il mix più vantaggioso. La pedivella corta è più reattiva, ma anche impegnativa in termini di potenza. La pedalata è più "rotonda" ma richiede un maggior sforzo. La pedivella più lunga offre una leva maggiore e a parità di condizioni fa fare meno sforzo. Così sulle stature medie in bdc si utilizzano 170 o 172,5 mentre in mtb la pedivella più comune di solito è da 175. :-)
 

giorgibe

Biker infernalis
22/8/05
1.886
4
0
Visita sito
per esempio a me la 172.5 sarebbe la misura giusta indicatami da vari biomeccanici, il problema è che quasi non si trova, a meno che non ti prendi xtr o roba di quella fascia di prezzo.
le ho comunque provate entrambe quella da 170 e 175, mia impressione, gara scorrevole, pianura o salita regolare tipo gf, va meglio la 170, tutto il resto tipo frequenti cambi di velocità, pendenza, ritmo, fondi smosso/ sporchi dove serve forza insomma meglio la 175
( sono alto 1.70, cavallo 79 )
 

noghese

CialtroModeratur Bionicus
21/4/08
3.580
2
0
Arzignano (VI)
Visita sito
per esempio a me la 172.5 sarebbe la misura giusta indicatami da vari biomeccanici, il problema è che quasi non si trova, a meno che non ti prendi xtr o roba di quella fascia di prezzo.
le ho comunque provate entrambe quella da 170 e 175, mia impressione, gara scorrevole, pianura o salita regolare tipo gf, va meglio la 170, tutto il resto tipo frequenti cambi di velocità, pendenza, ritmo, fondi smosso/ sporchi dove serve forza insomma meglio la 175
( sono alto 1.70, cavallo 79 )


Aerzine le produce da 172,5 e costano molto meno delle xtr (e pesano anche parecchio meno)
 

durinVIII

Biker serius
4/5/08
106
11
0
reggio emilia
Visita sito
la discussione non voleva essere "dove trovo la guarnitura più corta"

è nata pensando ad un acquisto di un nuovo...la E-bone della extralite e dato che loro la fanno anche in misura 172.5 mi chiedevo cosa realmente potesse cambiare.

come pensavo state confermando la mia teoria: maggiore agilità, minore forza...

vedremo...
per ora molta curiosità, se dovessi acquistare il nuovo, molto probabilmente proverei!
 
M

maurizio8885

Ospite
è da un po' che me lo chiedo:
a che serve avere una guarnitura più corta?

in mtb soprattutto ci vedo un sacco di vantaggi:
si va via più agili
si tocca meno facilmente terra
pesa meno

come svantaggi c'è che c'è meno potenza, ma quanto serve davvero la potenza nel fuoristrada dove spesso è il fondo a scivolare?

non lo so, ditemi la vostra, secondo voi io che sono alto 1.73 ed ho un cavallo di 83 cm, se montassi una pedaliera più corta mi ritrovo a frullare?
essenzialmente su utilizza una piedivella piu corta per far si che si in asse,
perpedicolarmente con il terreno, le tacchette con il ginocchio, quando la piedivella e posta in modo orizzontale; in parole povere: per migliorare la postura sulla bike. conta che da una 175 a una 170 c'e una differenza di
1 cm. di diametro che non e poco se si calcola la trasmissione di potenza.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo