Ciao ragazzi,
dopo avere sbandierato il mio successo di pochi giorni fa per essere riuscito nell'impresa di latticizzare i miei kenda nevegal non ust ora sono qui a "piangere" imprecando perchè.......
Stamattina sono andato al lavoro con la mia GT, volevo rendere il lunedì un pò più digeribile, tutto bene, stasera arrivo a casa metto la bici in garage, torno 2 ore dopo e mi ritrovo con la gomma posteriore a terra.
Dico fra me:"avrò bucato gli ultimi 20 metri e il lattice non ha potuto fare il suo dovere".
Smonto tutto, a fatica smonto la gomma dal cerchio perfettamente tallonata e dentro mi trovo lungo tutta la gomma una striscia di lattice solidificata, si vede che il processo è avvenuto durante la rotazione della ruota perchè la quantità è distribuita omogeneamente, tutto solidificato, solo qualche goccia di condensa all'interno, niente più.
Sono affranto, dopo avere cantato vittoria mi ritrovo punto a capo, adesso le ipotesi sulla causa sono tante:


dopo avere sbandierato il mio successo di pochi giorni fa per essere riuscito nell'impresa di latticizzare i miei kenda nevegal non ust ora sono qui a "piangere" imprecando perchè.......
Stamattina sono andato al lavoro con la mia GT, volevo rendere il lunedì un pò più digeribile, tutto bene, stasera arrivo a casa metto la bici in garage, torno 2 ore dopo e mi ritrovo con la gomma posteriore a terra.
Dico fra me:"avrò bucato gli ultimi 20 metri e il lattice non ha potuto fare il suo dovere".
Smonto tutto, a fatica smonto la gomma dal cerchio perfettamente tallonata e dentro mi trovo lungo tutta la gomma una striscia di lattice solidificata, si vede che il processo è avvenuto durante la rotazione della ruota perchè la quantità è distribuita omogeneamente, tutto solidificato, solo qualche goccia di condensa all'interno, niente più.
Sono affranto, dopo avere cantato vittoria mi ritrovo punto a capo, adesso le ipotesi sulla causa sono tante:
- Il lattice delle belle arti non vale un fico secco, ma mi sembra strano perchè molti lo usano.
- La diluizione con acqua non era giusta 80/20, forse ho messo poca acqua e il lattice concentrato è in un certo qual modo troppo poco diluito e per questo più "reattivo".
- Le Kenda nevegal sono troppo porose e fanno entrare in contatto l'aria esterna con quella interna.
- Le temperature torride di fine agosto hanno velocizzato in maniera folle la solidificazione del lattice.
- L'aver ripristinato la pressione i primi giorni 3/4 volte ha fatto sì che il lattice solidificasse precocemente

