Salopette castelli Vs santini

windbike

Biker poeticus
29/7/08
3.506
586
0
lazio
Visita sito
Bike
Work in progres
Salve, molto indeciso tra castelli endurance con fondello progetto x2 e santini con fondello c3...
Ho avuto sia santini con fondello Git evo che castelli con fondello kiss air, ma non mi hanno soddisfatto nessuno dei 2, bene le prime uscite ma poi poco dopo non svolgevano più il loro lavoro come all inizio.... Cerco un fondello che sostenga anche se più duro ma l olportante è che dopo le 3 ore non ceda e diventi scomodo...
Consapevole che ognuno è differente con esigenze diverse, però giuste per avere un idea... L'importante per me è che il fondello sia più sul duro che morbidoso
Grazie
 

lorenzom89

Biker grossissimus
23/10/10
5.903
7.973
0
emilia romagna
Visita sito
Bike
mtb
io ti dico la mia esperienza poi sono questioni molto soggettive,
anno scorso allungando le distanze con la bella stagione anche io ho cercato un fondello più resistente e comodo e sono andato sul castelli entrata e fondello kiss air, comodità notevolmente aumentata, ma comunque dopo le 3 ore e soprattutto dolo le 5 ore i fastidi si sentivano anche con quello

come ho risolto alla fine? test per la sella in un centro con ID match selle italia, costo 20 euro. è venuto fuori che la SLR boost che usavo da anni era la sella sbagliata per il mio fondoschiena, sostituita con una FLITE Boost L3 , da allora uso qualsiasi tipo di fondello, coi peggiori che ho in armadio zero problemi fino alle 3 ore, con quelli buoni arrivo tranquillamente alle 5-6 ore senza fastidi

Quindi per la mia esperienza ti dico che se hai un problema di dolori di sella, al 90% devi sistemare biomeccanica e scelta sella, mentre il fondello impatta per un 10%.

banalmente può anche essere anche hai la sella troppo alta o inclinata male
 

windbike

Biker poeticus
29/7/08
3.506
586
0
lazio
Visita sito
Bike
Work in progres
io ti dico la mia esperienza poi sono questioni molto soggettive,
anno scorso allungando le distanze con la bella stagione anche io ho cercato un fondello più resistente e comodo e sono andato sul castelli entrata e fondello kiss air, comodità notevolmente aumentata, ma comunque dopo le 3 ore e soprattutto dolo le 5 ore i fastidi si sentivano anche con quello

come ho risolto alla fine? test per la sella in un centro con ID match selle italia, costo 20 euro. è venuto fuori che la SLR boost che usavo da anni era la sella sbagliata per il mio fondoschiena, sostituita con una FLITE Boost L3 , da allora uso qualsiasi tipo di fondello, coi peggiori che ho in armadio zero problemi fino alle 3 ore, con quelli buoni arrivo tranquillamente alle 5-6 ore senza fastidi

Quindi per la mia esperienza ti dico che se hai un problema di dolori di sella, al 90% devi sistemare biomeccanica e scelta sella, mentre il fondello impatta per un 10%.

banalmente può anche essere anche hai la sella troppo alta o inclinata male
Si si levariabili sono infinite.... Avevo pensato anche alla sella, ma siccome ho avuto problemi di prostatite devo usare selle particolarmente scaricate al centro quindi tutto il peso mi grava sulle ossa... Con selle piene non ho ai avuto problemi con i fondelli... Grazie
 

lorenzom89

Biker grossissimus
23/10/10
5.903
7.973
0
emilia romagna
Visita sito
Bike
mtb
Si si levariabili sono infinite.... Avevo pensato anche alla sella, ma siccome ho avuto problemi di prostatite devo usare selle particolarmente scaricate al centro quindi tutto il peso mi grava sulle ossa... Con selle piene non ho ai avuto problemi con i fondelli... Grazie
https://www.bikeitalia.it/ciclismo-...on,soprattutto nelle posizioni più aggressive.

le selle con il buco non hanno il compito di salvaguardare dalla prostatite, poiché tale patologia non ha correlazione con il ciclismo. Le selle con il buco servono per scaricare la pressione frontale, ovvero quella concentrata nella zona perineale, soprattutto nelle posizioni più aggressive

comunque anche se le selle con buco non sono tutte uguali, sia la SLR che usavo che la Flite hanno il buco ma sono selle completamente diverse
 

windbike

Biker poeticus
29/7/08
3.506
586
0
lazio
Visita sito
Bike
Work in progres
E lo so ne ho provate diverse e con l attuale diciamo che mi trovo meno peggio delle altre... Comunque rispetto a quando avevo le selle piene hoeno problemi e dolori... Credo che la continua pressione nelle parti molli non sia un toccasana...
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.976
4.192
0
58
Collegno (TO)
Visita sito
Bike
Orbea
Scelta non facile. In linea di massima i fondelli più consistenti sono quelli in gel, che però hanno l'inconveniente di offrire una traspirabilità minore degli altri. Poi c'è anche da valutare lo spessore che interpongono tra sella e sovrassella, che in caso di particolare sensibilità può dar fastidio. Inoltre va sempre tenuto presente che la zona dei vasi e delle ghiandole ha la priorità sulle ossa, cioè per avere un fondello confortevole ma che preme non dovrebbe, meglio non averlo. Io ho un problema similare, e mi trovo bene coi fondelli EI che monta Gore, sia su C3 che su C5. La sella è una Prologo Proxim W650 sport.
 
  • Mi piace
Reactions: windbike

windbike

Biker poeticus
29/7/08
3.506
586
0
lazio
Visita sito
Bike
Work in progres
Scelta non facile. In linea di massima i fondelli più consistenti sono quelli in gel, che però hanno l'inconveniente di offrire una traspirabilità minore degli altri. Poi c'è anche da valutare lo spessore che interpongono tra sella e sovrassella, che in caso di particolare sensibilità può dar fastidio. Inoltre va sempre tenuto presente che la zona dei vasi e delle ghiandole ha la priorità sulle ossa, cioè per avere un fondello confortevole ma che preme non dovrebbe, meglio non averlo. Io ho un problema similare, e mi trovo bene coi fondelli EI che monta Gore, sia su C3 che su C5. La sella è una Prologo Proxim W650 sport.
Io ho notato che mi trovo meglio con i fondelli minimali in gelma duri che non cedono... Però purtroppo quelli che ho avuto dopo una decina di uscite iniziano a cedere e a quel punto sento troppa pressione sulle ossa all inizio non mi trovavo male con il Santini Git evo ma poi ha ceduto dopo poco e sono iniziati i dolori
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.976
4.192
0
58
Collegno (TO)
Visita sito
Bike
Orbea
Io ho notato che mi trovo meglio con i fondelli minimali in gelma duri che non cedono... Però purtroppo quelli che ho avuto dopo una decina di uscite iniziano a cedere e a quel punto sento troppa pressione sulle ossa all inizio non mi trovavo male con il Santini Git evo ma poi ha ceduto dopo poco e sono iniziati i dolori
Ma se è in gel come fa a cedere?
 

BikerFlavio

Biker superis
15/3/13
411
252
0
Frascati
www.youtube.com
Bike
SPECIALIZED Camber M5 29 - Wilier Triestina JareenJareen - Rockrider Race 900 S
io ti dico la mia esperienza poi sono questioni molto soggettive,
anno scorso allungando le distanze con la bella stagione anche io ho cercato un fondello più resistente e comodo e sono andato sul castelli entrata e fondello kiss air, comodità notevolmente aumentata, ma comunque dopo le 3 ore e soprattutto dolo le 5 ore i fastidi si sentivano anche con quello

come ho risolto alla fine? test per la sella in un centro con ID match selle italia, costo 20 euro. è venuto fuori che la SLR boost che usavo da anni era la sella sbagliata per il mio fondoschiena, sostituita con una FLITE Boost L3 , da allora uso qualsiasi tipo di fondello, coi peggiori che ho in armadio zero problemi fino alle 3 ore, con quelli buoni arrivo tranquillamente alle 5-6 ore senza fastidi

Quindi per la mia esperienza ti dico che se hai un problema di dolori di sella, al 90% devi sistemare biomeccanica e scelta sella, mentre il fondello impatta per un 10%.

banalmente può anche essere anche hai la sella troppo alta o inclinata male
Quoto al 100 % io ho usato Castelli Santini e Biotech sempre problemi, dopo aver fatto la visita biomeccanica e messa in sella ora uso degli ottimi Marcello Bergamo pagati 1/3 dei Castelli o altre marche più blasonate e vado alla grande.
 
  • Mi piace
Reactions: lorenzom89

windbike

Biker poeticus
29/7/08
3.506
586
0
lazio
Visita sito
Bike
Work in progres
Quoto al 100 % io ho usato Castelli Santini e Biotech sempre problemi, dopo aver fatto la visita biomeccanica e messa in sella ora uso degli ottimi Marcello Bergamo pagati 1/3 dei Castelli o altre marche più blasonate e vado alla grande.
Purtroppo non ho vicino centri validi dove poter fare una visita biomeccanica.... Altrimenti l avrei fatta specifica per vedere le pressioni sul soprasella
 
  • Mi piace
Reactions: BikerFlavio

lorenzom89

Biker grossissimus
23/10/10
5.903
7.973
0
emilia romagna
Visita sito
Bike
mtb
ISM adamo su full, quindi non ho sollecitazioni particolari come sulla front
sella da triathlon per chi sta in posizione aerodinamica, in 15 anni mai vista su una mtb, e anche sulle bdc penso di averla vista 2 volte

io se fossi in te proverei a cambiare sella, è anche il metodo più economico di trovare una soluzione, io su subito.it prendevo selle usate tenute bene a 50 euro, le provavo e le rivendevo a 50 euro, un pantalone con fondello buono minimo spendi 70 euro e se non ti trovi bene hai buttato 70 euro.
 
  • Mi piace
Reactions: LIUK@333

windbike

Biker poeticus
29/7/08
3.506
586
0
lazio
Visita sito
Bike
Work in progres
sella da triathlon per chi sta in posizione aerodinamica, in 15 anni mai vista su una mtb, e anche sulle bdc penso di averla vista 2 volte

io se fossi in te proverei a cambiare sella, è anche il metodo più economico di trovare una soluzione, io su subito.it prendevo selle usate tenute bene a 50 euro, le provavo e le rivendevo a 50 euro, un pantalone con fondello buono minimo spendi 70 euro e se non ti trovi bene hai buttato 70 euro.
Beh non è proprio da triathlon è data per bici da corsa, però ne ho provate diverse tra cui 2 mod di smp, una san Marco ed ultimamente una fizik terra argo mi sembra ma non mi sono trovato, con questa tipologia di sella si sta su pochi cm di superficie, così da non avere pressione nelle parti molli... Sicuramente è una sella che richiede un po' di tempo di adattamento
 


Rispondi scrivendo qui...

Classifica giornaliera dislivello positivo