Sequenza di rimontaggio ammortizzatore posteriore

Melus

Biker novus
26/4/21
30
1
0
54
Parma
Visita sito
Bike
Merida 96
Ciao a tutti. Avevo un ammortizzatore posteriore inchiodato X fusion O2 RL, classico ammortizzatore senza molla e con serbatoio dell'aria integrato nella sospensione.
L'ho smontato (tutto) ed ora scorre solo che ho perso, non so perché visto che i componenti erano tutti a posto, la funzione di bloccaggio (e anche il ritorno a mio parere non è regolato).
A parte questo mi chiedevo se qualcuno conosce la giusta sequenza di rimontaggio della parte idraulica:
- posizionamento del separatore della camera di compensazione
- tipo di olio
- quando e quanto inserire lo stelo
- quando chiudere
- ecc
Grazie.
 

ibanez

Twice as Hard
15/10/04
1.484
1.269
0
56
Salerno
Visita sito
Bike
Camber
Ciao a tutti. Avevo un ammortizzatore posteriore inchiodato X fusion O2 RL, classico ammortizzatore senza molla e con serbatoio dell'aria integrato nella sospensione.
L'ho smontato (tutto) ed ora scorre solo che ho perso, non so perché visto che i componenti erano tutti a posto, la funzione di bloccaggio (e anche il ritorno a mio parere non è regolato).
A parte questo mi chiedevo se qualcuno conosce la giusta sequenza di rimontaggio della parte idraulica:
- posizionamento del separatore della camera di compensazione
- tipo di olio
- quando e quanto inserire lo stelo
- quando chiudere
- ecc
Grazie.
Ciao, ho il tuo stesso ammortizzatore e stesso problema e stessi dubbi.
Quando ho smontato non è uscito
neanche una goccia di olio, eppure il manuale dice che il damper va riempito di olio (fill) mentre nell'air sleeve ce ne vanno 5 cc.,

il video sul sito ufficiale fa vedere uno smontaggio e rimontaggio senza una goccia di olio.

Insomma, va messo olio? Dove?

Possibile che il damper sia questa brugolina che si vede in foto? Forse bisogna svitarla e riempire di oilo da lì? IMG_20210423_200955.jpg
 

Melus

Biker novus
26/4/21
30
1
0
54
Parma
Visita sito
Bike
Merida 96
Ciao e grazie per la tua risposta. Quando io l’ho aperto l’olio c’era. Non saprei dirti esattamente quanto perché non sapendo della camera di compensazione sotto pressione, appena aperto mi è letteralmente esploso in faccia e mi sono lavato .
Mi linkeresti il video di cui parli?
La brugolina di cui parli invece non mi pare di averla o meglio, mi pare di averla ma in un altro posto. Controllo e ti faccio sapere.
Grazie.
 

ibanez

Twice as Hard
15/10/04
1.484
1.269
0
56
Salerno
Visita sito
Bike
Camber
Io lho sgonfiato prima di aprirlo premendo il valvolino di gonfiaggio, tu lhai aperto mentre era ancora in pressione a circa 100 psi?
 

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.383
14.672
0
37
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
L'olio è tutto all'interno dello stelo, sul fondo dello stelo c'è aria ad alta pressione, i due sono separati da un pistone.
Per chi dei due ha aperto idraulica, devi cercare un manuale xfusion dove indica l'altezza a cui deve stare il pistone e pure la pressione a cui va gonfiato dopo che hai messo olio e spurgato (si l'olio dell'idraulica va spurgato da tutta l'aria, ogni ammortizzatore ha un sistema diverso).
Per la pressione potrebbe non bastarti una pompetta classica, se avevi un blocco è probabile che fosse gonfiato a 300 psi o più.

Diciamo che certe cose bisogna prepararsele prima di smontare qualcosa e non dopo, venendo a chiedere qui. Xfusion ha cambiato politica da un po'di anni e non rende più disponibile quasi nulla per la manutenzione in casa, buona ricerca!
 
Ultima modifica:

Solda Gianluc

Biker augustus
23/12/13
9.488
1.019
0
Varese
Visita sito
Bike
SBCF-1 29er + Sid Brain 100mm 8.890kg
L'olio è tutto all'interno dello stelo, sul fondo dello stelo c'è aria ad alta pressione, i due sono separati da un pistone.
Per chi dei due ha aperto idraulica, devi cercare un manuale xfusion dove indica l'altezza a cui deve stare il pistone e pure la pressione a cui va gonfiato dopo che hai messo olio e spurgato (si l'olio dell'idraulica va spurgato da tutta l'aria, ogni ammortizzatore ha un sistema diverso).
Per la pressione potrebbe non bastarti una pompetta classica, se avevi un blocco è probabile che fosse gonfiato a 300 psi o più.

Diciamo che certe cose bisogna prepararsele prima di smontare qualcosa e non dopo, venendo a chiedere qui. Xfusion ha cambiato politica da un po'di anni e non rende più disponibile quasi nulla per la manutenzione in casa, buona ricerca!
esatto ennesimo ammo demolito a causa della depresurizzazione ifp
tra l altro quando cercavo per il mio vecchissimo ammo, non avevo neanche trovato l'ago, simile a quello fox, per ripresurizzarla.
è finito nel cassone immondizia essendo stato piu economico comprare un ammo nuovo che farci il full service
 

ibanez

Twice as Hard
15/10/04
1.484
1.269
0
56
Salerno
Visita sito
Bike
Camber
Ho visto il video per il service presente sul loro sito, dove un omino sgonfia l'ammortizzatore, nel svita il corpo, ingrassa i vari O ring e tenute a labbro e lo richiude. Non utilizza un goccio di olio, né aprendolo si vede un altro valvolino da cui immettere aria,
 

Solda Gianluc

Biker augustus
23/12/13
9.488
1.019
0
Varese
Visita sito
Bike
SBCF-1 29er + Sid Brain 100mm 8.890kg
Ho visto il video per il service presente sul loro sito, dove un omino sgonfia l'ammortizzatore, nel svita il corpo, ingrassa i vari O ring e tenute a labbro e lo richiude. Non utilizza un goccio di olio, né aprendolo si vede un altro valvolino da cui immettere aria,
ma quello è il service lato aria,
si fa esattamente cosi,
forse nel video si son dimenticati di spargere qualche cc di olio tutto in giro, per la sola lubrificazione

l olio vero è da tutt altra parte e presurizzato, esattamente come dicevamo prima.
va aperta quella zona solo se si è estremamente esperti ed attrezzati. non è un lavoro "fai da te"
 
  • Mi piace
Reactions: AlexB73

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.383
14.672
0
37
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
esatto ennesimo ammo demolito a causa della depresurizzazione ifp
tra l altro quando cercavo per il mio vecchissimo ammo, non avevo neanche trovato l'ago, simile a quello fox, per ripresurizzarla.
è finito nel cassone immondizia essendo stato piu economico comprare un ammo nuovo che farci il full service
Non è demolito è perfettamente ricomponibile. Solo che è difficile trovare sia il manuale che gli attrezzi per rimontarlo e gonfiare
 

Melus

Biker novus
26/4/21
30
1
0
54
Parma
Visita sito
Bike
Merida 96
Io lho sgonfiato prima di aprirlo premendo il valvolino di gonfiaggio, tu lhai aperto mentre era ancora in pressione a circa 100 psi?
La valvola c'è per la parte aria dove in effetti non vi è olio ma al limite un po' di grasso sulle pareti del bicchiere mentre invece per la parte idraulica non c'è una valvola. C'è un ugello da cui si carica del gas (spesso azoto a 30 bar) e da cui si può anche scaricare. Basta un ago solo che non lo sapevo.

Fafnir l'ammortizzatore funzionava male, l'alternativa era buttarlo anche perché non mandi in revisione un ammortizzatore che nuovo costa 100 euro. Non capisco perché dici che non è il caso di chiedere aiuto qui.
 

Melus

Biker novus
26/4/21
30
1
0
54
Parma
Visita sito
Bike
Merida 96
esatto ennesimo ammo demolito a causa della depresurizzazione ifp
tra l altro quando cercavo per il mio vecchissimo ammo, non avevo neanche trovato l'ago, simile a quello fox, per ripresurizzarla.
è finito nel cassone immondizia essendo stato piu economico comprare un ammo nuovo che farci il full service
Cosa intendi per "demolito a causa della depressurizzazione ifp?"
Per l'ago io non ho problemi perchè ho un amico meccanico di moto che me lo può ricaricare tranquillamente.
 

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.383
14.672
0
37
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
La valvola c'è per la parte aria dove in effetti non vi è olio ma al limite un po' di grasso sulle pareti del bicchiere mentre invece per la parte idraulica non c'è una valvola. C'è un ugello da cui si carica del gas (spesso azoto a 30 bar) e da cui si può anche scaricare. Basta un ago solo che non lo sapevo.

Fafnir l'ammortizzatore funzionava male, l'alternativa era buttarlo anche perché non mandi in revisione un ammortizzatore che nuovo costa 100 euro. Non capisco perché dici che non è il caso di chiedere aiuto qui.
Perché io non farei mai un lavoro sulla base di quanto letto su un forum, a parte che tu hai fatto tutto senza leggere proprio nulla che è pure peggio.
Comunque ormai è fatta, o trovi un manuale di service completo/ qualche video nei meandri del web oppure non hai speranza di rimontarlo correttamente.
Per l'ifp non serve azoto, basta una pompetta e un adattatore per passare da schrader all'attacco dell'ammortizzatore.
Se devi mettere più di 300 psi dovrai munirti di una pompetta con limite più alto se non vuoi fare esplodere il tubo come ho fatto io.
Serve anche l'olio della giusta viscosità, di solito un 5 w o un 2.5 w, bisogna vedere la viscosità cinematica ma comunque dovrebbero andare bene più o meno tutti, non sarà quello il problema principale.
Per come la vedo io hai tre problemi da risolvere:
- trovare altezza ifp
- spurgare bene l'olio dall'aria, volendo se sei disperato puoi lavorare completamente sotto olio in una bacinella, massima spesa ma massima resa
- trovare l'adattatore per la pompa, forse il rockshox? Non è detto che vada bene
 

Melus

Biker novus
26/4/21
30
1
0
54
Parma
Visita sito
Bike
Merida 96
Perché io non farei mai un lavoro sulla base di quanto letto su un forum, a parte che tu hai fatto tutto senza leggere proprio nulla che è pure peggio.
Comunque ormai è fatta, o trovi un manuale di service completo/ qualche video nei meandri del web oppure non hai speranza di rimontarlo correttamente.
Per l'ifp non serve azoto, basta una pompetta e un adattatore per passare da schrader all'attacco dell'ammortizzatore.
Se devi mettere più di 300 psi dovrai munirti di una pompetta con limite più alto se non vuoi fare esplodere il tubo come ho fatto io.
Serve anche l'olio della giusta viscosità, di solito un 5 w o un 2.5 w, bisogna vedere la viscosità cinematica ma comunque dovrebbero andare bene più o meno tutti, non sarà quello il problema principale.
Per come la vedo io hai tre problemi da risolvere:
- trovare altezza ifp
- spurgare bene l'olio dall'aria, volendo se sei disperato puoi lavorare completamente sotto olio in una bacinella, massima spesa ma massima resa
- trovare l'adattatore per la pompa, forse il rockshox? Non è detto che vada bene
Come ho spiegato l'ammortizzatore funzionava male. Ora almeno funziona e da questo punto di vista io ho già avuto un vantaggio.
Il mio errore è stato quello di non svuotare prima la camera di compensazione ma non è che se lo avessi fatto sarebbe cambiato qualche cosa a parte evitare di spruzzare un po' di olio in giro.

Per l'uso dell'azoto mi limito a dire ciò che fa il mio amico meccanico sugli ammortizzatori per moto. Ovviamente non è escluso che si possa usare l'aria ma di solito si usa l'azoto per un semplice motivo: lavorando, il gas contenuto nella camera di compensazione si comprime di continuo e si scalda. Scaldandosi tende ad aumentare di volume ma non avendo spazio per farlo aumenta la sua pressione provocando l'indurimento dell'ammortizzatore stesso. Essendo una camera molto piccola diventa un fenomeno molto avvertibile.

Infine sarebbe interessante capire come mai ora il blocco dello scorrimento non fa più il suo lavoro visto che i componenti non sono stati alterati e la presenza o meno della pressione nella camera di compensazione non ne condiziona il funzionamento.
 

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.383
14.672
0
37
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
Come ho spiegato l'ammortizzatore funzionava male. Ora almeno funziona e da questo punto di vista io ho già avuto un vantaggio.
Il mio errore è stato quello di non svuotare prima la camera di compensazione ma non è che se lo avessi fatto sarebbe cambiato qualche cosa a parte evitare di spruzzare un po' di olio in giro.

Per l'uso dell'azoto mi limito a dire ciò che fa il mio amico meccanico sugli ammortizzatori per moto. Ovviamente non è escluso che si possa usare l'aria ma di solito si usa l'azoto per un semplice motivo: lavorando, il gas contenuto nella camera di compensazione si comprime di continuo e si scalda. Scaldandosi tende ad aumentare di volume ma non avendo spazio per farlo aumenta la sua pressione provocando l'indurimento dell'ammortizzatore stesso. Essendo una camera molto piccola diventa un fenomeno molto avvertibile.

Infine sarebbe interessante capire come mai ora il blocco dello scorrimento non fa più il suo lavoro visto che i componenti non sono stati alterati e la presenza o meno della pressione nella camera di compensazione non ne condiziona il funzionamento.
Ma come puoi dire che la presenza o meno di pressione non condiziona il funzionamento??? È una affermazione inaccettabile onestamente.
Non blocca più perché sei pieno di aria nell'olio semplicemente, e l'aria non è frenata dalle lamelle.
Se funziona bene così secondo me potresti tranquillamente girare con una front e risolveresti tutti questi problemi risparmiando peso
 

Melus

Biker novus
26/4/21
30
1
0
54
Parma
Visita sito
Bike
Merida 96
Ma come puoi dire che la presenza o meno di pressione non condiziona il funzionamento??? È una affermazione inaccettabile onestamente.
Non blocca più perché sei pieno di aria nell'olio semplicemente, e l'aria non è frenata dalle lamelle.
Se funziona bene così secondo me potresti tranquillamente girare con una front e risolveresti tutti questi problemi risparmiando pesoIl perchè è

Non è questione di accettabilità, è questione di meccanica.
La camera di compensazione serve semplicemente a modificare il volume dalla camera che contiene l'olio: lo stelo ha un volume e scendendo questo volume va ad occupare il volume della camera dell'olio. Se non ci fosse una camera di compensazione lo stelo non potrebbe scendere.
Non ho detto che non condiziona il funzionamento dell'ammo in se ma che non condiziona il funzionamento del blocco.

Tu dici che c'è aria nella camera ma, io preferisco dire che POTREBBE esserci aria perchè il riempimento è stato fatto nella maniera corretta ma posso controllare e riprovare a spurgare.
 

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.383
14.672
0
37
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
Se non hai messo in pressione il pistone al momento è a 1 atm, questo significa che quando tu comprimi l'ammortizzatore l' olio preferirà comprimere il pistone sgonfio che non passare per le lamelle, di solito ifp è gonfiato ad una pressione uguale o maggiore a quella richiesta dall'olio per superare le lamelle, deve avere qualcosa contro cui premere, è la base del funzionamento di un ammortizzatore.
Al momento che tu metta il blocco o no l'olio viene semplicemente spinto dal pistone contro ifp invece di andare in alto passando le lamelle, questo ovviamente ti darà anche una cavitazione selvaggia ma direi che è paradossalmente l'ultimo dei tuoi problemi.

Hai aria nell'olio perché non basta mettere olio e chiudere, c'è un foro di spurgo in alto da cui fare uscire aria man mano che avviti e chiudi idraulica, quindi hai aria dove non devi e non hai aria dove devi.
Ma la cosa peggiore è che non hai neanche umiltà, che poi è la causa di tutto
 
Ultima modifica:

Melus

Biker novus
26/4/21
30
1
0
54
Parma
Visita sito
Bike
Merida 96
Ciao, ho il tuo stesso ammortizzatore e stesso problema e stessi dubbi.
Quando ho smontato non è uscito
neanche una goccia di olio, eppure il manuale dice che il damper va riempito di olio (fill) mentre nell'air sleeve ce ne vanno 5 cc.,

il video sul sito ufficiale fa vedere uno smontaggio e rimontaggio senza una goccia di olio.

Insomma, va messo olio? Dove?

Possibile che il damper sia questa brugolina che si vede in foto? Forse bisogna svitarla e riempire di oilo da lì? Vedi l'allegato 451008
La vite che vedi nella foto non è la valvola di spurgo olio ma si tratta si una regolazione per modificare la durezza della ghiera rossa. Non vorrei sbagliarmi perchè l'ho smontato un po' di tempo fa ma di sicuro la valvola di spurgo si trova dentro al bicchiere. Non la vedi da fuori. E' un grano che spinge una sfera e comunica con la camera dell'olio.
 

Melus

Biker novus
26/4/21
30
1
0
54
Parma
Visita sito
Bike
Merida 96
Se non hai messo in pressione il pistone al momento è a 1 atm, questo significa che quando tu comprimi l'ammortizzatore l' olio preferirà comprimere il pistone sgonfio che non passare per le lamelle, di solito ifp è gonfiato ad una pressione uguale o maggiore a quella richiesta dall'olio per superare le lamelle, deve avere qualcosa contro cui premere, è la base del funzionamento di un ammortizzatore.
Al momento che tu metta il blocco o no l'olio viene semplicemente spinto dal pistone contro ifp invece di andare in alto passando le lamelle, questo ovviamente ti darà anche una cavitazione selvaggia ma direi che è paradossalmente l'ultimo dei tuoi problemi.

Hai aria nell'olio perché non basta mettere olio di chiudere, c'è un foro di spurgo in alto da cui fare uscire aria man mano che avviti chiudi idraulica, quindi hai aria dove non devi e non hai aria dove devi.
Ma la cosa peggiore è che non hai neanche umiltà, che poi è la causa di tutto


La mia umiltà la dimostro nel chiedere suggerimenti e informazioni.
Tu invece sei il classico frequentatore di forum che ha bisogno di spargere perle di saggezza e paternali.
Credo che dalle mie risposte si capisca che non sono un neofita (potrei dire a differenza tua visto che metteresti aria e non azoto ma non lo faccio perché ho capito che conosci la materia).
La mia richiesta iniziale è molto chiara ma se vuoi la ripeto:
"...qualcuno conosce la giusta sequenza di rimontaggio della parte idraulica?"
Se la conosci la citi, se non la conosci ma la intuisci lo dici. Il resto è solo voglia di protagonismo.
Se ti limitassi a portare i tuoi contributi senza impersonare la figura del papà saresti molto più utile ed interessante. Poi fai come vuoi.
 


Rispondi scrivendo qui...

Classifica giornaliera dislivello positivo